La “cintura verde” del FVG chiude il sipario

imagazine_icona

redazione

13 Ottobre 2021
Reading Time: 5 minutes

Gran finale per il festival Ikarus

Condividi

La prima edizione di Ikarus Green Belt Festival si avvia verso il gran finale: sei settimane di programmazione per circa 60 eventi tra concerti, passeggiate, teatro e mostre e oltre mille persone presenti che hanno potuto scoprire i territori della Green Belt del Friuli Venezia Giulia che corrono lungo il confine con la Slovenia dalle Alpi alle Valli del Torre e del Natisone e fino al Collio. 

“Ikarus è nato con l’idea di valorizzare i territori e i piccoli borghi della Green Belt transfrontaliera unendoli in un obiettivo di crescita comune e condivisa. Possiamo affermare con molta soddisfazione di aver raggiunto l’obiettivo attraverso eventi di qualità che hanno ottenuto grande coinvolgimento del pubblico e ottimi numeri – commenta Luca Postregna, sindaco di Stregna, comune capofila del progetto –. “Siamo riusciti ad unire la conoscenza dei luoghi alla massima sostenibilità ambientale degli eventi e abbiamo costruito un gruppo di lavoro che unisce realtà molto diverse, pubbliche e private. Il coinvolgimento delle aziende locali è stato una grande valore aggiunto: ringrazio tutte le realtà che si sono messe a disposizione dell’organizzazione e che così hanno potuto farsi conoscere da vicino”.

Domenica 17 ottobre Ikarus fa ritorno nelle Valli del Natisone, a Tribil Superiore, nel comune di Stregna.

La giornata inizia con le Passeggiate di Ikarus e quattro percorsi di valore storico e naturalistico: La camminata nei castagneti alla ricerca delle tane e delle tracce di alcuni abitanti dei boschi, La grande guerra sul monte Hum, alla scoperta delle strade e delle mulattiere militari, dei trinceramenti, delle gallerie e delle postazioni di artiglieria creati dai soldati italiani e anche dai lavoratori civili impiegati dall’esercito, L’escursione micologica con un esperto che insegnerà  a riconoscere i funghi e il loro ambiente nei prati e boschi del Comune di Stregna e infine Natranke, sulla via dei contrabbandieri, il percorso in cui incontrare segnali e vecchi codici da decifrare.

Chi partecipa alle camminate può prenotare il “Pranzo del Burnjak”, in occasione della Festa delle Castagne a Tribil Superiore, una delle più tradizionali manifestazioni enogastronomiche delle Valli del Natisone.

Alle ore 14 spazio all’arte del territorio, con l’inaugurazione dell’installazione permanente “Premesse, storia, ambiente” di Gianni Osgnach, artista e designer di fama internazionale che, dopo i grandi successi ottenuti in Italia e all’estero, torna nelle “sue” Valli realizzando per il comune di Stregna un oggetto in acciaio inossidabile con due parti che si confrontano, posizionato quasi orizzontalmente a circa 30 cm da terra: una rappresentazione della frontiera come luogo di pacifico confronto, scambio, conoscenza, evoluzione, creazione di realtà nuove.

Ikarus è vincitore dell’avviso pubblico “Borghi in Festival” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. La partecipazione agli eventi è gratuita, la prenotazione è obbligatoria tramite registrazione sul sito www.ikarusfest.eu . Obbligo di esibizione del Green Pass.

 

 

 

IL PROGRAMMA di domenica 17 ottobre

Ore 9, Tribil Superiore (Stregna)

Passeggiate di Ikarus

Escursione naturalistica nei castagneti

Cosa simboleggia il castagno per queste Terre Alte? Qual è l’importanza del suo legno e dei suoi frutti? Il Castagno, presente in tutte le case e i fienili, forniva le risorse da scambiare con la pianura in cambio di beni di prima necessità. Tra le radici di questi alberi si cercheranno le tane e le tracce di alcuni abitanti dei boschi, come i tassi e i cinghiali, alzando lo sguardo tra i rami alla ricerca di qualche ghiandaia di passaggio. Dislivello in salita: 150m. Difficoltà bassa. Durata 5 ore.

 

Ore 9.05, Tribil Superiore (Stregna)

Passeggiate di Ikarus

La Grande Guerra sul Monte Hum

Sarete portati alla scoperta delle strade e delle mulattiere militari, dei trinceramenti, delle gallerie e delle postazioni di artiglieria creati dai soldati italiani e anche dai lavoratori civili impiegati dall’esercito. In un paesaggio intatto e tipico delle Prealpi Giulie, ci addentreremo quindi all’interno di una storia affascinante e poco conosciuta ricalcando a piedi i sentieri e rivedendo le postazioni dei soldati che lì vissero per più di tre anni. Il Monte Hum è sede di un osservatorio naturalistico ed è luogo privilegiato per godersi anche straordinari panorami sulle Valli del Natisone, sul Matajur e sulla catena del Kolovrat. Difficoltà media. Dislivello in salita: 270m. Durata 5 ore.

 

Ore 9.30, Tribil Superiore (Stregna)

Passeggiate di Ikarus

Escursione naturalistica e micologica

Un esperto micologo ci porterà a riconoscere i funghi e il loro ambiente nei prati e boschi del Comune di Stregna. Grazie al suo grande entusiasmo impareremo a conoscere le molteplici varietà di funghi commestibili e le piante con cui vivono in simbiosi. Digressioni sulla cucina locale, aneddoti, leggende e storie faranno da cornice e ci accompagneranno durante tutta la nostra ricerca mentre saremo immersi nei bellissimi colori autunnali. Difficoltà bassa. Durata 5 ore.

 

Ore 9.35, Tribil Superiore (Stregna)

Passeggiate di Ikarus

Natranke, sulla via dei contrabbandieri

Il percorso, nascosto alle guardie locali e alle spie, nel quale incontreremo segnali, decifreremo codici, in silenzio per non cadere negli agguati dei finanzieri e dove non tutti riuscivano a farla franca. La filiera del contrabbando si concluderà con l’incontro con Jožica esperta di cultura e storie locali dove nei pressi di una fontana a Gnidovizza ci racconterà le situazioni e i personaggi del contrabbando. Il percorso si snoda su sentiero facile adatto a tutti. Dislivello: 309m. Lunghezza: circa 10km. Durata 5 ore.

 

Per le quattro escursioni è consigliato portare con sé un equipaggiamento: scarpe da trekking o scarponi, abbigliamento adatto alla stagione (consigliata t-shirt di ricambio), giacca a vento, cappello, acqua, pranzo al sacco, snack, binocolo e bastoncini. Sono graditi gli amici a quattro zampe purché educati alla convivenza.

 

Al termine delle passeggiate

Tribil Superiore (Stregna)

Pranzo del Burnjak – Festa delle Castagne

Per chi partecipa alle escursioni.

Menù: minestra di castagne, brovada e muset, castagne, 1/4 vino 1/2 acqua al prezzo di € 20 (bambini no a 10 anni € 10).

Prenota il tuo posto a tavola scrivendo a poltribilsuperiore@nediskedoline.it

Anche in caso di maltempo.

 

Ore 14, Tribil Superiore (Stregna)

Mostra fotografica e installazione permanente

Inaugurazione dell’installazione permanente del noto artista Gianni Osgnach e mostra fotografica dall’Archivio Comunale Mario Grion “Un fotografo, un paese, Capriva e il Collio negli anni della Guerra Fredda”.

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.