28 sale del FVG insieme a teatro

imagazine_icona

redazione

22 Settembre 2021
Reading Time: 10 minutes

Presentate le stagioni ERT

Condividi

Presentati nella sede udinese della Regione i 28 cartelloni teatrali 2021/2022 che fanno capo all’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia.

A illustrare la programmazione annuale di prosa, musica e danza sono intervenuti il presidente dell’ERT Sergio Cuzzi, il direttore Renato Manzoni e Walter Mramor, direttore di Artisti Associati, struttura con cui l’ERT collabora per l’attività di danza.

A fare gli onori di casa Tiziana Gibelli, assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia.

I cartelloni 2021/2022 del Circuito ERT nascono all’insegna del motto Insieme a Teatro. Un messaggio che vuole essere di buon auspicio per il futuro, dopo due stagioni in cui la programmazione è stata stravolta più volte dalla pandemia ed è approdata anche online, attraverso la rassegna Circuito Aperto, per mantenere un contatto con il pubblico nei momenti più difficili.

Dopo aver accolto nella “famiglia ERT” nella stagione 2019/2020 i Teatri di Polcenigo, Spilimbergo e Talmassons, e nella tarda primavera 2021 anche la Ciasa dai Fornés di Forni di Sopra, l’ERT in questo 2021/2022 riabbraccia il Teatro Verdi di Muggia, struttura con cui storicamente ha collaborato ma con la quale non realizzava la stagione di prosa dal 2003/2004. Il rinnovato Teatro Verdi è quindi la 28a sala teatrale ERT e presenterà una ricca programmazione che, oltre alla prosa, ospiterà anche spettacoli per i più piccoli.

I numeri per le stagioni teatrali 2021/2022 dell’ERT parlano di 195 giornate recitative, 170 dedicate alla prosa, 11 alla danza e 14 alla musica. Sono 77 i titoli in cartellone, 60 di prosa, 7 di danza e 10 di musica. Come da tradizione, grande è l’attenzione del Circuito per le realtà produttive regionali che saranno presenti con 17 titoli di prosa, 1 di danza e 9 di musica per un totale di 67 repliche totali (54 prosa, 1 danza, 12 musica). Nel corso della stagione il cartellone musicale e di danza verrà completato dalle collaborazioni con rassegne e istituzioni del territorio che verranno presentate non appena le programmazioni saranno definite.  

I 700 anni dalla morte di Dante Alighieri hanno spinto diverse compagnie e artisti a realizzare dei progetti sull’opera del Sommo Poeta. Nei Teatri ERT vedremo Intelletto d’amore, spettacolo firmato da Gabriele Vacis e Lella Costa con l’attrice milanese sul palco a raccontare i personaggi femminili della Divina Commedia. Lo stesso tema, quello delle figure femminili in Dante, verrà trattato in modo radicalmente diverso dai Papu nel loro Din Don Dante. Vittorio Sgarbi, dopo aver portato in regione le lezioni-spettacolo su Caravaggio, Raffaello, Leonardo e Michelangelo, affascinerà le platee regionali intessendo inediti fili conduttori tra le figure di Dante e di Giotto (Dante Giotto è il titolo dello show). Nel corso dell’estate che si è appena conclusa ha debuttato Dante in Musica, musical prodotto da Musical International Company che vedremo a Cividale poco prima di Natale.  

Anche quest’anno ci sono titoli che il pubblico regionale potrà vedere solo nei 28 Teatri del Circuito. Tra questi, il racconto di Herman Melville Bartleby lo scrivano prodotto da Arca Azzurra Teatro che ha affidato a Leo Gullotta i panni del protagonista e la proverbiale battuta “Preferirei di no”; in apertura di stagione Geppy Gleijeses e Marisa Laurito saranno sul palco, assieme a un nutrito cast di attori partenopei, per l’adattamento teatrale di Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo; protagonista in questi giorni a Pordenonelegge, Giacomo Poretti sarà ospite dell’ERT con Chiedimi se sono di turno, adattamento teatrale del romanzo autobiografico Turno di notte, in cui racconta la sua vita da infermiere, prima di raggiungere la notorietà assieme ad Aldo e Giovanni; Silvio Orlando con l’Ensemble dell’Orchestra Terra Madre darà vita alla storia di Momò, il bimbo arabo di dieci anni de La vita davanti a sé di Romain Gary, commovente romanzo scritto nel 1975 e adattato per il cinema due anni dopo; Jurij Ferrini e la compagnia Progetto URT presenteranno I due gemelli, un libero adattamento firmato da Natalino Balasso de I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni; gli autori del Teatro Golden di Roma che nelle ultime stagioni hanno circuitato con successo la commedia La casa di famiglia, ritornano con L’uomo ideale con Simone Montedoro, Toni Fornari e Claudia Campagnola; il Teatro dell’Elfo propone un’altra sfida sul palco tra Elio De Capitani e Ferdinando Bruni: dopo Frost/Nixon e il Vizio dell’arte, i due attori che hanno fatto la storia e le fortune della compagnia milanese saranno i protagonisti di Diplomazia, pièce ambientata nella calda estate parigina del 1944.

Tanti i titoli che arrivano per la prima volta nei teatri del Circuito. Lella Costa, oltre a Intelletto d’amore, sarà protagonista in altri due lavori: La vedova Socrate, testo di Franca Valeri, e Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione, un viaggio tra le donne che hanno fatto la storia, con la regia di Serena Sinigaglia e ispirato al testo di Serena Dandini. Grande attesa per il musical Cyrano di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno che ritorna in scena dopo 40 anni con l’interpretazione di Gennaro Cannavacciuolo. La programmazione quest’anno prevede anche una prestigiosa collaborazione internazionale, quella con il Dramma Italiano di Fiume che sarà a Muggia con Lockclown, un divertente spettacolo firmato da Davide Calabrese, artista triestino membro degli Oblivion, frutto dell’adattamento a un contesto contemporaneo dei testi della mitica “linguazza” triestina Angelo Cecchelin. Francesco Piccolo e Pif dopo aver toccato le grandi città, arrivano anche in Circuito, con Momenti di trascurabile (in)felicità, mentre Giobbe Covatta sarà in scena con il suo nuovo monologo, dedicato alle donne, Scoop, e Simone Cristicchi – attore tra i più amati dal pubblico regionale – sarà protagonista di Alla ricerca della felicità.

Gli spettacoli che nelle stagioni precedenti hanno entusiasmato il pubblico, ritornano per permettere ad altri teatri di applaudire i protagonisti della scena. Tra questi vanno senz’altro ricordati gli Oblivion che proprio nel Circuito hanno debuttato lo scorso luglio con Oblivion Rhapsody, una sorta del meglio degli Oblivion in versione acustica. Ritornerà Dario Ballantini, il noto imitatore di Striscia la Notizia, con gli spettacoli su Lucio Dalla, Da Balla a Dalla, e su Ettore Petrolini, Ballantini & Petrolini. Natalino Balasso continuerà a decifrare a modo suo il vocabolario di questo nuovo millennio in Dizionario Balasso, mentre proverà ad uscire dal suo personalissimo labirinto la stralunata Angela Finocchiaro con Ho perso il filo, uno spettacolo a metà tra prosa e danza, con un corpo di ballo di assoluto livello che la accompagna in scena. La storia di Guarnerio d’Artegna, che a San Daniele e all’intera Regione ha regalato la prestigiosa Biblioteca, verrà raccontata in Guarnerius, uno spettacolo in cui divertimento ed erudizione si fondono con maestria grazie al trio del Teatro Incerto (Fabiano Fantini, Claudio Moretti, Elvio Scruzzi) e al professor Angelo Floramo.

Il pubblico del Friuli Venezia Giulia potrà continuare ad ammirare Stivalaccio Teatro, la giovane compagnia veneta che ha rivoluzionato la Commedia dell’Arte rileggendo e stravolgendo i classici della Storia del Teatro. Ritorneranno in Circuito anche alcuni spettacoli che non sono andati in scena a causa dei lockdown imposti dalla pandemia. Grandissima è l’attesa per Morte di un commesso viaggiatore di Henry Miller in cui uno dei più famosi monologhi della storia del teatro, quello del protagonista Willy Loman, è affidato a un mattatore come Alessandro Haber. Ritornerà la commedia degli equivoci Se devi dire una bugia dilla grossa con un cast di nomi di grande richiamo: Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini e Paola Barale; infine, il vincitore del Premio del pubblico come Miglior spettacolo 2018/2019, il comico e imitatore Giovanni Vernia, sarà in cartellone con l’autobiografico Vernia o non Vernia.

Un terzo della programmazione di prosa del Circuito sarà appannaggio, anche per la Stagione 2021/2022 delle realtà produttive del Friuli Venezia Giulia, percentuale destinata ad aumentare con l’attività musicale che si svilupperà nella primavera ed estate 2022.

Per quanto riguarda la prosa, gli Artisti Associati di Gorizia saranno protagonisti con due commedie: Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? un testo che analizza la generazione dei quarantenni, scritto e interpretato da Gabriele Pignotta, con Vanessa Incontrada; e Tre uomini e una culla, remake dell’omonima pellicola francese degli anni Ottanta con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana. Il CSS Udine riporterà nei teatri regionali il già citato Guarnerius e, per la danza, CaBe di e con Giulia Bean, mentre La Contrada di Trieste sarà in Circuito con quattro produzioni: lo scontro generazionale Harold e Maude, dove ad essere vulcanica è l’anziana Maude (Ariella Reggio) e non il giovane Harold (Davide Rossi); Hollywood Burger, commedia di Roberto Cavosi riallestita con Giobbe Covatta e non più Enzo Iacchetti al fianco di Pino Quartullo; un classico come Il malato immaginario di Molière con Emilio Solfrizzi nel ruolo di Argante; e la divertente commedia sui rapporti familiari Montagne Russe con Corrado Tedeschi e Martina Colombari.

Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia presenterà la nuova produzione La bottega del caffè di Carlo Goldoni con gli attori della compagnia del Teatro Stabile capitanati da Michele Placido e sarà ospite con Il muro trasparente, delirio di un tennista sentimentale, scritto e interpretato dal direttore artistico del Rossetti, Paolo Valerio.

Il Teatro Verdi di Muggia ospiterà la produzione del Teatro Stabile Sloveno La Locandiera, adattamento in lingua slovena del capolavoro goldoniano (spettacolo sovratitolato), mentre in Circuito arriverà anche la prima produzione del neonato Teatri Stabil Furlan, La cjase. Lagrimis di aiar e soreli, testo di Siro Angeli diretto da Carlotta Del Bianco. Golden Show presenterà Nota Stonata, testo di Didier Caron diretto da Moni Ovadia con Giuseppe Pambieri e Carlo Greco; BRAT in collaborazione con Pantakin e con il sostegno della Regione ha prodotto Malacarne, spettacolo di Commedia dell’Arte diretto da Michele Modesto Casarin che ha per protagonista la prima maschera friulana, Malacarne appunto, ideata dalla penna di Marc’Antonio Gattinon nel 1622; i Papu, oltre a Din Don Dante, saranno in scena con Tutti su per terra.

Interlocutore privilegiato del Circuito per il cartellone musicale è da sempre l’orchestra regionale, la FVG Orchestra. L’ensemble sarà ospite nei Teatri ERT con tre titoli: l’Omaggio a Morricone che già ha circuitato con successo nella scorsa stagione, la nuova produzione dall’Opera al Musical e un ulteriore titolo che verrà svelato nei prossimi giorni. Il Coro Polifonico di Ruda presenterà il suo percorso sulle musiche da cinema in Beautiful that way; il rapporto tra note e grande schermo si trova, pur con repertori differenti, anche in Musica del cinema, il concerto della Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni, mentre la musica da camera si potrà ascoltare con il Quintetto intima forza che avrà per protagonisti il pianoforte di Francesca Sperandeo e un quartetto d’archi (Valentina Danelon e Yulia Berinskaya al violino, Anna Serova alla viola, Enrico Bronzi al violoncello) all’interno della programmazione condivisa con la rassegna Nei suoni dei luoghi. L’Accademia d’Archi Arrigoni presenterà il Piccolo Violino Magico con protagonisti i giovani vincitori dell’omonima competizione internazionale che si svolge a San Vito al Tagliamento, mentre la Corale Polifonica di Montereale Valcellina sarà in stagione con Il flauto magico.

L’ERT mantiene anche per il 2021/2022 la formula che ha sperimentato con successo da quando è divenuto circuito multidisciplinare. La collaborazione, cioè, con le migliori rassegne concertistiche regionali. In parte selezionati direttamente dall’ERT e in parte concordati con le direzioni artistiche delle varie rassegne che hanno accolto il progetto, questi concerti contribuiranno ad arricchire i cartelloni musicali di chi da tempo – con esperienza, inventiva e capacità – offre musica di qualità nelle sale teatrali e in altri spazi del nostro territorio.

Tra gli altri, partner dell’ERT quest’anno saranno ancora gli Amici della Musica di Udine; il già citato Festival itinerante Nei suoni dei luoghi; la Fazioli Concert Hall, il Comune di San Vito al Tagliamento con San Vito Jazz, rassegna diretta da Flavio Massarutto, mentre in estate proseguir&agrav
; la collaborazione con Carniarmonie e con il Comune di Udine per UdinEstate.

Le repliche della danza verranno presentate nei Teatri ERT ma anche, nel solco della tradizione ereditata dal Circuito Danza, nei Teatri di Azzano Decimo, Cervignano, Cormons e Gradisca d’Isonzo.

Tra i titoli selezionati dal direttore artistico Walter Mramor spiccano le produzioni dedicate alla danza contemporanea. Detto di CaBe della giovane coreografa friulana Giulia Bean, ritornerà in Circuito l’eVolution Dance Theater di Anthony Heinl, un passato come ballerino e coreografo dei Momix, con due titoli: Blu infinito, la coreografia che racconta il mondo marino e che aveva debuttato proprio nei Teatri ERT in primavera, e il nuovo The Magic of Light. La RBR Dance Company di Cristiano Fagioli sarà in scena con Boomerang | Gli illusionisti della danza, un lavoro con un importante messaggio ecologico dedicato al nostro pianeta; la MM Contemporary Dance Company presenta Carmen/Bolero, una serata a doppio titolo già molto apprezzata dal pubblico dei teatri del FVG; la danza della tradizione popolare sarà rappresentata da Noches de Buenos Aires, una serata di musica dal vivo e danza con la Tango Rouge Company, mentre al padre del tango conteporaneo, Astor Piazzolla, è dedicato il nuovo Astor, un secolo di Tango con il Balletto di Roma. La danza classica, invece, sarà interpretata dal Balletto del Sud con il suo Serata Romantica, in cui Fredy Franzutti dirige alcune coreografie immortali di fine Ottocento che si alterneranno a momenti di poesia recitata dall’attore Andrea Sirianni. Si resta in Friuli Venezia Giulia per Profumo d’Acacia della Compagnia Bellanda collettivo partito da radici urban che ha sviluppato negli anni un proprio linguaggio espressivo caratterizzato dalla fisicità. Non mancherà anche per questa stagione la collaborazione con Arearea, unica compagnia di danza regionale riconosciuta dal Ministero, per le rassegne AreaDanza e Off Label. ERT FVG, infine, collabora con Visavì Gorizia dance festival presentando in anteprima nazionale il nuovo lavoro di Roberto Castello dal titolo Inferno.

Da domani tutte le stagioni potranno essere consultate al sito www.ertfvg.it e a breve anche sul numero monografico di “Spettacolo in regione”, la rivista che raccoglie tutta l’attività dell’ERT. Una copia può essere richiesta gratuitamente chiamando lo 0432/224211 o inviando una e-mail a info@ertfvg.it.

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.