Imparare a rinascere

imagazine francesca ghezzani

Francesca Ghezzani

13 Maggio 2021
Reading Time: 3 minutes

“In un battito d’ali”

Condividi

La scrittrice Giulia Fagiolino, dopo aver vinto quattro premi letterari internazionali e aver esordito in ambito editoriale con il romanzo “Quel Giorno” (Capponi Editore) nel giugno 2018, è tornata in libreria con l’opera “In un battito d’ali” edito da L’Erudita, Giulio Perrone editore, un romanzo storico e corale che racconta l’intimità, le speranze e le miserie di un pezzo di storia d’Italia in un susseguirsi di eventi ed emozioni.

Giulia, ci fai conoscere da vicino i personaggi a cui hai dato vita?

“I personaggi sono molti, è una saga familiare. Spazia da quelli inventati, di fantasia, a quelli realmente esistiti. Sono di fantasia ad esempio Agnese, donna forte e passionale che lotta fino alla fine per cercare di proteggere i propri figli, o Ginevra, figlia di Agnese che rischia la propria vita per amore. Ci sono poi alcuni personaggi realmente esistiti come Dario, il ragazzino catturato nella rappresaglia che era veramente mio nonno o Corrado, un mio prozio che tornò esanime dal campo di concentramento di Mauthausen. Ciascun lettore può immedesimarsi nelle tante storie e vite raccontate”.

Hai scritto un romanzo storico, ma pensi che potremmo anche farlo rientrare in un romanzo di formazione perché, nel corso delle pagine, i tuoi personaggi subiscono una evoluzione?

“I miei romanzi li definisco catartici proprio perché fanno capire che i momenti difficili si possono superare, i protagonisti, infatti, subiscono una evoluzione. Da uno stato di paura e di angoscia lottano, non si lasciano andare, non demordono e riescono a rinascere”.

Quali sono i turning points attraverso cui si dipanano e si intrecciano le vicende dei personaggi e gli eventi storici?

“Il romanzo, proprio perché ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, è carico di emozioni e momenti adrenalinici.  Il lettore si sente coinvolto nella narrazione e lotta insieme ai protagonisti.  L'intera trama si basa sulla capacità di resistenza dei personaggi e il finale fino alla fine non è scontato, anzi ci saranno anche dei colpi di scena”.

Quale rischio si può correre nel romanzare la Storia per rispetto dei fatti realmente accaduti e dei lettori?

“Si deve essere fedeli alla storia, quindi riportare i fatti come realmente avvenuti e seguire di conseguenza il filo logico spazio temporale. In questo contesto bisogna inserire la parte di fantasia ed è l’aspetto più complicato cercare di amalgamare la vita reale con l’immaginazione, non sempre riesce bene”.

Al contrario, quale rischio è dietro l’angolo se di Storia non se ne parla?

“Ritengo che la storia sia maestra di vita – Historia magistra vitae – perché gli eventi si ripetono negli anni, nei secoli e quindi conoscerla ci aiuta ad affrontare meglio il futuro. Il non parlare di storia è un po' come disconoscere le proprie origini e cancellare il nostro prezioso passato”.

Pensi che l’uomo dimentichi presto il proprio passato?

“Mi auguro di no, però noto che purtroppo c'è la tendenza a dimenticare, a guardare il presente con molta approssimazione, con superficialità, senza avere alle spalle il necessario bagaglio culturale che ci aiuta anche nelle piccole cose. Per usare un aforisma direi la società del panta rei, ove tutto scorre come l'acqua, la vita è un continuo divenire, niente si ripete direbbe Eraclito”.

Se tu scrivessi un prossimo romanzo storico, in quale periodo lo ambienteresti?

“Devo ancora decidere, potrei ambientarlo nel Medioevo come in pieno Risorgimento”.

Cosa può imparare, infine, il lettore da In un battito d’ali?

“Il romanzo, come già detto, emana un messaggio di speranza, quello di riuscire a superare i momenti difficili. Poi è importante anche ricordarsi della storia, del nostro passato che ci guida nell’affrontare il presente e nel riscoprire quindi anche l'importanza delle proprie origini. In ultimo, il romanzo, puntando molto sugli stati d'animo e le emozioni, ci insegna a immedesimarsi nelle varie situazioni e a non dimenticarci del lato umano dentro di noi”.

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.