Dopo la prima edizione di Udine nel 2017 e quella di Trieste nel 2019, il FVG Pride torna ponendo al centro le città di Gorizia e Nova Gorica: l'appuntamento è per settembre 2021.

La parata finale è ancora un grosso punto interrogativo: è prevista per sabato 4 settembre e coinvolgerà sia Gorizia che Nova Gorica. Per minimizzare il rischio di contagi, tuttavia, non è certo che il corteo si svolga nelle stesse modalità delle edizioni precedenti. Nell'attesa di avere la situazione più chiara, l'organizzazione tenterà il possibile per portare fisicamente i corpi nelle strade e nelle piazze.

Il motto scelto per questa edizione è #sconfiniamoidiritti #odmejimopravice.

Scegliendo come luogo della parata finale la città tagliata in due da un confine, gli organizzatori vogliono esprimere come anche i diritti delle persone LGBTQIA+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Intersessuali, Asessuali; + indica inoltre tutte quelle identità di genere e orientamenti sessuali non eterosessuali e non binarie che non rientrano nelle lettere dell’acronimo) siano stati “confinati” da anni, relegati allo status di problemi a bassa priorità, resi ostaggio delle guerre politiche combattute a suon di emendamenti.

Come per le scorse edizioni, gli eventi in programma saranno di contenuto prettamente culturale e avranno il duplice scopo di far conoscere e di approfondire le istanze politiche della manifestazione, istanze che sono messe per iscritto all’interno del manifesto politico.

Il calendario eventi verrà reso noto di mese in mese: il primo evento in calendario sarà una conferenza dal titolo “Chi ha paura dello schwa”, un confronto sul linguaggio ampio, con le relatrici Vera Gheno e Patrizia Fiore. Si svolgerà martedì 11 maggio alle 18.

“Diversi – spiegano gli organizzatori – sono stati i motivi che ci hanno spinto a eleggere Gorizia e Nova Gorica a capitali del FVG Pride 2021. Innanzitutto le due città stanno godendo di un rigoglioso fermento culturale nell’ultimo periodo: ricordiamo infatti che esse sono state elette come capitali europee della cultura per il 2025 e sono state teatro dello storico incontro fra i Presidenti della Repubblica italiano e sloveno. In un certo senso, vogliamo rimettere in scena questo incontro eleggendo le due Gorizie come luogo di commistione della comunità LGBTQIA+ slovena con quella italiana. Diversi aspetti legano il lavoro delle associazioni LGBTQIA+ al territorio di Gorizia. Dall’iniziale gestione delle richieste di protezione internazionale avanzate dai migranti LGBTQIA+ alla tanto discussa sperimentazione della “sezione gay” nel carcere goriziano, o ancora per la clinica di prevenzione delle IST che da decenni funge da riferimento per la comunità grazie alla sua eccellente accoglienza”.

A livello organizzativo, infine, “nelle prossime ore – concludono gli organizzatori – partirà la richiesta di una riunione congiunta con le amministrazioni comunali sia di Gorizia che di Nova Gorica per cominciare a imbastire un discorso sulle modalità di coinvolgimento delle città e siamo aperti a dialogare con tutte le altre istituzioni che vorranno confrontarsi con noi. Da oggi partiremo anche con le richieste di patrocinio che sicuramente chiederemo alla Regione, ai Comuni, alle Università degli Studi di Udine e Trieste e alle Repubbliche Italiana e Slovena. Riteniamo che tutte le istituzioni abbiano l’obbligo morale di supportare la nostra manifestazione, data la loro funzione di garanzia e tutela delle pari opportunità e del benessere di tutti i cittadini. Il Pride è, infatti, una mobilitazione che coinvolge tutte le componenti della società civile, individuali e collettive, nella rivendicazione e celebrazione pacifica di valori universali, che sono alla base dell’Articolo 3 della nostra Costituzione e sono ribaditi nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”.

Ma il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha già manifestato il proprio disappunto in merito all’evento.

“Qualche anno fa – la presa di posizione del primo cittadino attraverso un comunicato stampa – lo scrittore Aldo Busi, parlando del Gay pride disse che al posto delle paillettes avrebbe voluto che i dimostranti sfilassero con le tute da lavoro e oggi ancora di più tale affermazione mi sembra azzeccata. Condanno risolutamente l’omofobia e tutto ciò che è discriminazione e violenza, perché libertà significa anche poter amare chi si desidera, indipendentemente dal sesso, e proprio per questo ritengo che l’ostentazione provocatoria e superficiale tipica dei Gay pride rappresenti una mancanza di rispetto verso chi vive quotidianamente questa realtà, anche pubblicamente, senza sentire il bisogno di scendere in piazza con atteggiamenti che, a volte, rasentano il ridicolo e tendono a rimarcare una diversità che, per il sottoscritto e per la stragrande maggioranza degli italiani, non esiste. Tanto più oggi, di fronte a una situazione drammatica, in cui i diritti al lavoro di tantissime persone non vengono rispettati e ci si ritrova di fronte a migliaia di aziende a rischio chiusura, con ripercussioni occupazionali che toccheranno indistintamente etero e gay, preferirei manifestazioni in cui non ci siano divisioni basate sulle preferenze sessuali bensì unitarie e caratterizzate da obiettivi che riguardano i diritti di tutti i cittadini. Così si abbattono veramente i confini mentali”.

“Le precarietà del mondo del lavoro, ora acuita, è una nostra battaglia, siamo anche noi lavoratori e la sentiamo sulle nostre pelli. Questo però unisce e si salda alle discriminazioni che dobbiamo affrontare ogni giorno in quanto persone Lgbti+, anche nei luoghi di lavoro”. Questa la reazione del presidente di Fvg pride ODV Nacho Quintana Vergara alle affermazioni del primo cittadino di Gorizia.

“Cogliamo con entusiasmo – ha aggiunto – la sua posizione netta contro le discriminazioni sulla base dell’identità sessuale e quindi ci aspettiamo di approfondire queste tematiche insieme quando ci concederà un incontro organizzativo successivo al patrocinio del Comune di Gorizia, che in seguito alle sue parole non può evidentemente mancare. Le persone LGBTQIA+ del territorio sono abituate a partecipare assiduamente anche alle manifestazioni del 1 maggio, come a tutte quelle per la parità dei diritti e la dignità delle persone. Inoltre – continua Quintana Vergara – il primo cittadino goriziano dovrebbe riflettere anche sul fatto che portare migliaia di persone a Gorizia è per le e gli esercenti del territorio una ricca opportunità di ripresa”. 

“Con le paliettes, in doppiopetto o in tuta – conclude – le nostre istanze di uguale dignità e diritti sono le stesse e interessano tanto le persone attente quanto le persone che credono che esista una reale uguaglianza delle persone Lgbti+ che, invece, non esiste ancora”.

Visited 67 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.