Una visione lunga vent’anni

imagazine_icona

redazione

1 Ottobre 2019
Reading Time: 4 minutes

Dal 13 al 20 ottobre

Condividi

Presentata la ventesima edizione del Festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione, organizzato dal Kinoatelje. La manifestazione, in programma dal 13 al 20 ottobre 2019, collegherà sette città tra Italia e Slovenia: Gorizia, Nova Gorica, Udine, San Pietro al Natisone, Trieste, Lubiana e Isola d’Istria.

L'inaugurazione del festival avrà luogo domenica 13 ottobre alle 15 in Piazza Transalpina/Evrope Trg, tra Gorizia e Nova Gorica, con l'apertura dell'installazione Camera Obscura, caratterizzata dall'idea simbolica di creare uno spazio transfrontaliero comune, facendo sperimentare nel contempo le leggi della fotografia. In questo modo, gli organizzatori hanno voluto avvicinarsi alla visione del fondatore del Kinoatelje, il sociologo, politico e critico cinematografico Darko Bratina (1942-1997) che credeva che il film fosse il mezzo migliore per comprendere la società, la storia e la cultura. Il premio a lui intitolato verrà consegnato quest’anno alla regista britannica Kim Longinotto con la seguente motivazione: Kim Longinotto è considerata una delle più importanti documentariste degli ultimi trent'anni: ha diretto, girato e prodotto più di venti film che hanno vinto premi nei più importanti festival cinematografici internazionali. Nelle sue opere l’autrice sottolinea il ruolo della donna nella società contemporanea in modo diretto e discreto, con uno sguardo compassionevole ma allo stesso tempo politicamente consapevole.

La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 16 ottobre al Palazzo del cinema di Gorizia. Il Festival, più in generale, sarà un percorso monografico tra i documentari della regista britannica, di cui saranno trasmessi Runaway, (2001), Dreamcatcher (2015), Rough Aunties (2010), Shinjuku Boys (1995), A Day I Will Never Forget (2002), Pink Sari ( 2010) e altri.

L'accento sarà posto sul suo ultimo documentario, Shooting the Mafia (2019), un ritratto sulla vita e il lavoro della fotografa e attivista politica Letizia Battaglia, e di coloro che raccontano le cronache dei crimini compiuti dalla mafia. Il film sarà presentato in anteprima alla cerimonia di premiazione a Gorizia e poi nelle tappe di Trieste e Lubiana.

Un altro premio verrà assegnato anche agli autori dei migliori film della nuova sezione del Festival, Primi voli, inaugurata lo scorso anno. Un’iniziativa che vuole supportare i giovani nella ricerca di un proprio stile personale, sperimentando nuovi linguaggi cinematografici. Un modo anche per ampliare la manifestazione a diversi periodi dell’anno, senza circoscriverla nella sola settimana del festival. I cortometraggi selezionati verranno mostrati durante la rassegna insieme a un programma d’appoggio. Domenica 13 ottobre a Nova Gorica ci sarà la tavola rotonda sul tema “Political vs. individuo” con ospiti Roisin Tapponi, portavoce di Habibi Collective, e Pia Hellenthal, direttore di Searching Eva.

Martedì 15 ottobre a Nova Gorica si terrà un’altra tavola rotonda in mattinata per discutere del potenziale del film nell'integrazione transfrontaliera e delle opportunità offerte da questo mezzo nello sviluppo del turismo culturale. A seguire, alle 13 con partenza da Piazza Bevk (Bevk Trg), passeggiata cinematografica in giro per la città fino in via Rastello a Gorizia, per scoprire i luoghi dove sono stati girati vari film.
Mercoledì 16 ottobre al Palazzo del cinema di Gorizia appuntamento con il tradizionale masterclass di un'intera giornata con la regista premiata, durante la quale si discuteranno e vedranno vari estratti dei suoi film. Alle 16 ci sarà una tavola rotonda sui film di Kim Longinotto che trattano la liberazione delle donne. Ospiti speciali Mojca Pajnik, consigliere scientifico all'Istituto per la pace e docente alla Facoltà di Scienze sociali.
La giornata si concluderà con la cerimonia di consegna del Premio Darko Bratina a Kim Longinotto, al termine della quale è prevista una proiezione di film selezionati del programma Primi voli oltre che del pluripremiato Shooting the Mafia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il festival sarà a Lubiana giovedì 17 ottobre. Alle 16.30 alla Galerija fotografija si potrà scoprire la mostra Mafia, Pain, Love – Shooting the Mafia alla presenza di Letizia Battaglia. In serata, proiezioni di estratti selezionati del pluripremiato Love is Everything e di Shooting the mafia. Venerdì 18 ottobre, a Udine al Teatro San Giorgio, proiezione de I ragazzi di Shinjuku, preceduta dal documentario Viaggiare con Peter Mettler, lavoro sulla presenza del regista Premio Bratina 2018 lo scorso anno durante il Festival.

Letizia Battaglia sarà poi l’ospite d’onore all’incontro Cultura, Politica, Mafia che si terrà a Trieste sabato 19 ottobre alle 11 al Caffè San Marco. Nello storico caffè la giornalista e scrittrice Cristina Battocletti dialogherà con la celebre fotografa degli intrecci tra cultura e politica e dell'importanza dell'impegno politico, ricollegandosi anche alla figura di Darko Bratina. In serata al Teatro Miela si potrà vedere Shooting the Mafia e altri lavori della sezione Primi voli. Omaggio a una visione domenica 20 ottobre proporrà il film Pink Sari a San Pietro al Natisone, al Museo del paesaggio e delle narrazioni – SMO.
Il festival è realizzato in collaborazione con diversi partner nelle varie tappe dell’iniziativa ed è realizzato in forma bilingue, in italiano e sloveno. Solo il masterclass è in inglese. L'ingresso è gratuito a tutti gli eventi. Informazioni dettagliate e aggiornate su: www.kinoatelje.it

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.