Cervignano, il Pasolini punta sulla forma delle emozioni

imagazine livio nonis

Livio Nonis

10 Settembre 2019
Reading Time: 6 minutes

Presentata la nuova stagione teatrale

Condividi

“La forma delle emozioni”: questo il titolo della nuova stagione del Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli, presentata oggi in municipio alla presenza del sindaco Gianluigi Savino e dell’assessore comunale alla cultura Alessia Zambon.

A illustrare gli spettacoli sono stati i soci curatori artistici dell’Associazione  culturale Teatro Pasolini: Giancarlo Velliscig (presidente dell’Associazione e direttore artistico di Euritmica), Alberto Bevilacqua e Luisa Schiratti (co-direttori artistici CSS Teatro stabile di innovazione del FVG), e Giorgio Nogherotto (Cooperativa Bonawentura),

La stagione inizierà il 6 novembre, per proseguire fino al 4 aprile, con 9 serate in abbonamento del percorso di prosa e danza, 8 serate di concerti dal vivo in abbonamento della stagione di musica, 1 serata fuori abbonamento per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre. Le 18 serate del programma si completano con le serate di programmazione settimanale di cinema in prima visione e d’autore, con le novità e le rassegne speciali per gli adulti e anche per il pubblico delle famiglie e dei bambini, e con le proposte di spettacoli in matinée  di Contatto TIG Teatro per le nuove generazioni

La nuova stagione si arricchisce quest’anno anche di un’anteprima per la seconda edizione del Festival del coraggio 2019, con 3 eventi che si realizzano con il sostegno dell’Associazione culturale Teatro Pasolini: il 12 ottobre, la Cooperativa Bonawentura cura la proiezione Sulle sue spalle (ore 9), mentre alle ore 21, il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG è il co-organizzatore dello spettacolo teatrale con protagonista Marco Baliani, Del coraggio silenzioso. Il 13 ottobre il festival si conclude con La musica ribelle, racconto in musica con Eugenio Finardi co-organizzato con Associazione culturale Euritmica. Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso libero.

La campagna abbonamenti pe vecchi e nuovi abbonati e il punto informazioni e biglietteria del Teatro Pasolini, in piazza Indipendenza a Cervignano, riaprono il 17 settembre, con il seguente orario: martedì, mercoledì e venerdì ore 16-18, giovedì e sabato ore 10-12. Info al sito: www.teatropasolini.it.

La stagione di prosa si inaugura il 17 novembre con la commedia scritta da Luigi Pirandello, Pensaci, Giacomino! con l’interpretazione di Leo Gullotta nel ruolo del protagonista e la regia di Fabio Grossi.

L’eterno divario fra cultura umanistica e scientifica si intrecciano in L’infinito tra parentesi (in scena il 27 novembre), piéce adattata dall’omonimo romanzo di Marco Malvaldi, popolare giallista e chimico. Il tema del rapporto tra due mondi, fra due tipi di conoscenze apparentemente lontane, ma che si intrecciano continuamente nelle nostre vite è il filo rosso di questo spettacolo diretto da Piero Maccarinelli e che coinvolge in scena Maddalena Crippa e Giovanni Crippa.

La MM Contemporary Dance Company, fondata dal coreografo Michele Merola, porta in scena il 7 dicembre, per una doppia serata all’insegna della danza, due titoli del repertorio musicale del Novecento: La sagra delle primavera di Igor' Stravinskij nella recente versione coreografica di Enrico Morelli e il Bolero di Maurice Ravel nell’interpretazione di Michele Merola. Lo spettacolo è realizzato a Cervignano in collaborazione fra Associazione culturale Teatro Pasolini e ERT Ente Regionale Teatrale – Circuito Danza FVG e Artisti Associati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Elena Bucci e Marco Sgrosso inaugurano il 2020: il 15 gennaio con La pazzia di Isabella. Vita e morte dei Comici Gelosi.
“La Parrucca” e il “Paese di Mare” sono due atti unici di Natalia Ginzburg che sembrano uno la prosecuzione dell’altro. E così vengono trattati in una novità teatrale di questa stagione intitolata La Parrucca, con protagonisti Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta, diretti da Antonio Zavatteri (in scena il 31 gennaio).

Geppy Gleijeses dirige Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesserling con protagoniste due delle più grandi attrici del teatro italiano, Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini, in una commedia degli equivoci, in scena il 25 febbraio

Si nota all’imbrunire. Solitudine da paese spopolato è il testo della drammaturga, regista e attrice Lucia Calamaro, vincitrice di tre premi UBU, che vede protagonista (in scena l’8 marzo) Silvio Orlando.

Torna al Pasolini il 24 marzo la comicità della Compagnia del Teatro Incerto con il nuovo spettacolo Fieste, con Fabiano Fantini, Claudio Moretti ed Elvio Scruzzi.

Chiude la Stagione di prosa, il 15 aprile, lo spettacolo Gli sposi – romanian tragedy, tratto dal testo del drammaturgo francese David Lescot.  Gli sposi è la storia di un’ordinaria coppia di potere Nicolae Ceausescu ed Elena Petrescu interpretati oggi da Elvira Frosini e Daniele Timpano.

L’Associazione culturale Teatro Pasolini si fa promotrice anche di un evento fuori abbonamento e a ingresso libero: il 25 novembre, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, al Teatro Pasolini, in collaborazione con Teatro dei Luoghi 2019, andrà in scena Se non avessi più te, uno spettacolo interpretato da Nicoletta Oscuro e Manuel Buttus, con l’accompagnamento dal vivo di Matteo Sgobino.

Il programma della stagione musicale del Pasolini ripercorre l'impostazione e l'indirizzo di quanto è stato proposto nelle passate edizioni, rivolgendo una particolare attenzione alla musica moderna tra Novecento e contemporaneità.  Apertura il 6 novembre il nuovo lavoro di Riccardo Sinigallia. Quindi sarà Paolo Jannacci, figlio d’arte, a presentare con il suo trio a Cervignano, il 9 gennaio 2020, il nuovo progetto discografico.

Ritorna Mauro Pagani con il capolavoro “Crêuza de mä”, che farà riascoltare, il 13 febbraio, con tutti i sapori e le atmosfere mediterranee che ne hanno fatto la grandezza.

Tra le eccellenze musicali anche il Coro di Ruda che presenta al Pasolini, il 20 novembre, il nuovo repertorio legato a colonne sonore di grandi film.

Riflettori poi sulla cultura e sulla musica friulana attraverso la performance vocale e strumentale dal titolo “Las feminas In/cjant” del trio Grimaz-Vescovo-Virgili che, nel contesto della festa dedicata alle donne, il 5 marzo 2020, proporrà una serie di perle musicali attingendo al repertorio popolare friulano e all’eredità poetica di Giorgio Ferigo.

E ancora, i Green Waves e la musica etnica irlandese il 16 dicembre. E poi il jazz con il trio del pianista brasiliano Amaro Freitas, vera rivelazione dell'anno nel jazz internazionale.

Infine, il 12 dicembre, a 50 anni dalla strage di Piazza Fontana, un ricordo in musica, parole e immagini di quel tragico evento. La serata (fuori abbonamento e a ingresso libero), prevede la proiezione di due film: “Romanzo di una strage” di M.T. Giordana e “12 dicembre” di P.P. Pasolini, un dibattito introduttivo e, in chiusura,  un concerto dal titolo “12 dicembre nero – memoria di una strage”, una “suite in sette parti” che il pianista Claudio Cojaniz, accompagnato dai  Second Time, ha voluto dedicare alle vittime di quella strage.

Anche nella stagione 2019/2020 il Teatro Pasolini conferma la programmazione cinematografica, prevalentemente nei fine settimana. Le proposte saranno in linea con la tradizionale attenzione alle opere dei grandi autori, sia per il pubblico delle famiglie, anche con i migliori film di animazione, sia per gli spettatori più attenti alla qualità, con una selezione tra i recenti titoli del cinema d’autore. Ciò avverrà anche grazie alla rinnovata collaborazione con il progetto Circuito-Cinema, cui il Teatro Pasolini aderisce da vari anni assieme ad altre sale del FVG.

Alcuni dei titoli che non mancheranno nella scaletta: l’ultimo film di Roman Polanski J’accuse (l’ufficiale e la spia), il film di Pietro Marcello, Martin Eden  dall’omonimo romanzo di Jack London, il film franco-giapponese La veritè  con Catherine Denevue, Vivere di Francesca Archibugi, Adults in the room di Costa-Gavras, Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores, The new Pope di Paolo Sorrentino, Il pianeta in mare di Andrea Segre e C’era una volta a Hollywood di Quentin Tarantino.

Per le scuole e in orario pomeridiano, verranno proposti alcuni prestigiosi documentari d’arte, e nell’arco della stagione ci saranno alcune proiezioni di opere liriche a poca distanza di tempo dal debutto nei principali teatri internazionali.

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.