Gorizia, un teatro d’arte per tutti

imagazine_icona

redazione

8 Luglio 2019
Reading Time: 6 minutes

Presentata la nuova stagione

Condividi

Svelata la stagione artistica 2019/2020 del Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Gorizia. Il cartellone allestito dal direttore artistico Walter Mramor conta 38 appuntamenti (nella scorsa stagione erano 37), di cui: otto spettacoli di Prosa, sei di Musica e Balletto, otto nel cartellone Eventi, di cui due Eventi Arte, due Eventi Musical, due Eventi Musical Family show e due Eventi Smile, quattro del percorso Verdi Off, quattro di quello Young, di cui un matinée per le scuole e tre pomeridiane per le famiglie. A questo si aggiunge un progetto speciale comprendente otto recite della visita guidata teatralizzata Viaggio nella scatola magica.

La stagione è stata illustrata dal direttore artistico Walter Mramor, dal sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e dall'assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti, insieme al vicepresidente della Fondazione Carigo, Georg Meyr. “La mia idea è quella di in teatro d'arte per tutti. Fondamentali per me sono i consigli e i suggerimenti del pubblico, di cui ho tenuto conto per preparare questa stagione. Spero di aver interpretato il desiderio e il sentimento della mia città e che il pubblico cresca ulteriormente nella passione”, ha spiegato Mramor.

Tra i protagonisti della stagione artistica ci saranno: Ale e Franz, Luca Argentero, Alessandro Preziosi, Alessio Boni, Serra Yilmaz, Pif, Francesco Piccolo, Ettore Bassi, Simona Cavallari, Anna Maria Guarneri, Giulia Lazzarini, Antonio Catania, Paola Quattrini, Uto Ughi, Andrea Griminelli, Glenn Miller Orchestra, Matthew Lee, Ivan Bessonov, Compagnie Hervé Koubi, Marco Goldin, Vittorio Sgarbi, I Legnanesi, gli Oblivion, Roberto Ciufoli, Angela Finocchiaro, Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero.

La stagione, allestita con il contributo di Regione e Fondazione Carigo, sarà corredata come di consueto da prolusioni e iniziative di approfondimento del ciclo “Incontri al Verdi”, in collaborazione con realtà e associazioni del territorio.

La stagione sarà inaugurata giovedì 7 novembre da Romeo & Giulietta. Nati sotto contraria stella, con Ale e Franz insieme a un cast di consumati attori di teatro. Domenica 1 dicembre in scena Luca Argentero in È questa la vita che sognavo da bambino?, coi testi scritti da lui stesso oltre che da Gianni Corsi ed Edoardo Leo. Martedì 10 dicembre Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco segnerà il ritorno al Verdi di Alessandro Preziosi.

È liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra il Don Chisciotte che porterà martedì 21 gennaio a Gorizia Alessio Boni e Sierra Yilmaz, con la regia di Marcello Prayer. Sabato 1 febbraio spazio a Momenti di trascurabile (in)felicità di e con Francesco Piccolo e la partecipazione di Pif. Mi amavi ancora…, martedì 18 febbraio, di Florian Zeller vedrà l’interpretazione di Ettore Bassi e Simona Cavallari. Giovedì 5 marzo la commedia nera tra farsa e noir di Joseph Kesserling Arsenico e vecchi merletti sarà interpretata da da Anna Maria Guarneri e Giulia Lazzarini. A dirigerle Geppy Gleijeses. Martedì 17 marzo la commedia Se devi dire una bugia dilla grossa di Ray Cooney, nella versione italiana di Iaia Fiastri, sarà interpretata da Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti e Paola Quattrini, con la partecipazione di Paola Barale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 23 novembre Uto Ughi al violino e Andrea Griminelli al flauto saranno protagonisti del concerto inaugurale della stagione di lirica e balletto, insieme ai Solisti Veneti. La serata sarà dedicata ad Antonio Vivaldi, ovvero a Le Quattro stagioni e ai concerti dell’opera 10. Jukebox Saturday Night è il titolo del nuovo album e del nuovo tour della Glenn Miller Orchestra, l’ensemble jazz e swing più famoso al mondo, che sarà a Gorizia al Verdi venerdì 6 dicembre. Swing Around Rock, in cartellone sabato 18 gennaio, nasce invece dalla collaborazione tra il virtuoso del pianoforte Matthew Lee e la Light Can Dance produzioni danza.

Classe 2002, il pianista Ivan Bessenov si esibirà venerdì 28 febbraio. Nella scaletta ci saranno brani di Chopin, di Bach e di Schumann. Les nuits barbares, ou les premiers matins du monde, in scena martedì 24 marzo, è un’opera del coreografo franco-algerino Hervé Koubi. Un viaggio nel mondo della luna con Micha van Hoecke, i Pink Floyd Legend e la Compagnia Daniele Cipriani si potrà fare martedì 28 aprile: nell’opera rock Shine! Pink Floyd Moon. Sgusciando tra i ballerini, i dieci musicisti dei Pink Floyd Legend (direttore musicale Fabio Castaldi) propongono le canzoni – da “Wish You Were Here” a “Another Brick in the Wall” – della loro matrice inglese.

Grazie a Marco Goldin, gli spettatori del Verdi giovedì 28 novembre vivranno La grande storia dell’impressionismo. Uno spettacolo arricchito dalla collaborazione di Remo Anzovino, oltre che di Fabio Massimo Iaquone e Luca Attilii, due tra i principali video maker italiani. Giovedì 19 dicembre Vittorio Sgarbi porterà in scena Leonardo, genio di cui nel 2019 ricorrono le celebrazioni dal cinquecentenario della scomparsa.

Sabato 14 dicembre, invece torneranno I Legnanesi con il loro ultimo spettacolo, Non ci resta che ridere. Martedì 28 gennaio arriveranno gli Oblivion, con La Bibbia riveduta e scorretta

 

Roberto Ciufoli sabato 4 gennaio vestirà i panni di Scrooge in A Christmas Carol – Il musical, mentre venerdì 21 febbraio il pubblico resterà a bocca aperta con il Circus-Theatre Elysium e il suo Alice in Wonderland.

Una commedia, una danza, un gioco, una festa: questo è Ho perso il filo, in scena mercoledì 12 febbraio, con Angela Finocchiaro. Alle 5 da me, di Pierre Chesnot, con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero, in cartellone martedì 5 aprile, è una commedia esilarante che racconta i disastrosi incontri sentimentali di un uomo in cerca di stabilità affettiva e di una donna alla ricerca spasmodica di un essere di sesso opposto che le possa garantire una procreazione senza l’uso di provette.

Ispirato al mito di Filemone e Bauci di Ovidio, Visite del Teatro dei Gordi, in programma martedì 4 febbraio, indagherà la metamorfosi come segno del tempo. Lunedì 2 marzo la scrittura di Edoardo Erba e la regia di Serena Sinigaglia riadattano, tagliano e montano con ironia Le allegre comari di Windsor. Giovedì 19 marzo sarà proposto Accabadora, dall’omonimo romanzo di Michela Murgia. La Carrozzeria Orfeo mercoledì 1 aprile con il suo Cous Cous Klan porterà il pubblico in un parcheggio abbandonato e degradato dietro a un cimitero periferico, dove vive una micro comunità di senzatetto.

Per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni venerdì 14 febbraio sarà proposto The Time Machine (spettacolo in lingua inglese), con testo e regia di Graham Spicer.

Tratto dal romanzo ottocentesco di Alexandre Dumas padre, I tre moschettieri che Fantateatro metterà in scena domenica 3 novembre ripropone in forma ridotta la complessità della storia e delle sue sottotrame. Domenica 24 novembre sarà la volta di Favole al Telefono: il family show, che trae spunto dall'omonima raccolta di Gianni Rodari. Il Fantateatro tornerà poi al Verdi domenica 8 marzo con I musicanti di Brema.

Da martedì 15 a venerdì 18 ottobre, con due recite al giorno in mattinata, sarà proposto dagli a.ArtistiAssociati Viaggio nella scatola magica, visita teatralizzata all’interno dello spazio teatrale. I giovani spettatori potranno anche scoprire le aree normalmente precluse al pubblico e saperne di più sull’architettura del teatro e la sua storia, oltre che su ruoli e professioni di chi ci lavora. Grazie all’interpretazione degli attori che daranno vita a vari personaggi, si entrerà nel vivo di un allestimento teatrale, fino ad arrivare alla rappresentazione vera e propria in un gioco continuo tra realtà e finzione. L’iniziativa è rivolta a studenti del quarto e quinto anno delle elementari e del primo e secondo anno delle medie.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.