Dietro le quinte

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

16 Maggio 2019
Reading Time: 6 minutes

Cristian Agnoletti

Condividi

Del mondo dello spettacolo o dello sport la maggior parte di noi conosce solo i protagonisti, gli attori principali, mentre sappiamo poco di cosa accade e chi opera dietro le quinte. Sportivamente parlando i preparatori atletici, o figure similari, sono semisconosciuti ai più. Voglio invece dare il meritato lustro a questa categoria intervistando Cristian Agnoletti, udinese purosangue, fresco laureato in scienze motorie, nonché già maturo preparatore atletico, in quanto ultraquarantenne.

Cristian, da bambino cosa avrebbe voluto fare da grande?

«Il veterinario o il pilota di aerei, perché queste erano le mie passioni più grandi. Infatti mi sono diplomato perito meccanico all’Istituto Malignani. Però ho sempre sentito che aver cura degli altri era un messaggio innato che risiedeva nel mio profondo. Da piccolo costringevo mia madre a stare seduta per lunghi periodi perché gli dovevo massaggiare la cervicale… Era un massaggio spontaneo, fatto di amore e percezione, senza conoscenza alcuna. Però mia madre non ha mai sofferto di cervicalgie».

Quindi il talento nascosto non era poi tanto nascosto…

«La scuola italiana è anche scuola dell’arte di sopravvivere, nel senso che lo stimolo più grande che si riceve è quello di trovarsi subito una collocazione sociale, un posto di lavoro per soddisfare le esigenze di vita, piuttosto che coltivare il proprio talento. Fare il dipendente in una grande impresa è molto più facile che mettere su una propria attività, e anch’io ho esordito così nel mondo del lavoro».

Però rimaneva quel sogno di bambino…

«Sì, credo sia stato questo a portarmi a comprendere che la mia vera passione non era la meccanica delle macchine ma quella del corpo».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E se nulla succede per caso, un corso per massaggiatore amatoriale…

«Nel 1999 frequentai un corso di massaggio finalizzato solo a scopo ricreativo. Fu il primo passo verso la scoperta del talento. In realtà, con tutti i limiti che ha un corso amatoriale di massaggio, non fu proprio una passeggiata; essere impegnato per 8 mesi quasi ogni weekend e impiegare il resto del tempo libero per lo studio di Anatomia e Fisiologia crearono i presupposti che mi fecero sentire pronto a lasciare un lavoro sicuro e ben retribuito per il “salto nel blu”».

E lei saltò.

«Aprii il mio piccolo centro massaggi. All’epoca, circa vent’anni fa, mettersi in proprio in questo settore era più facile rispetto ad adesso. Oggi, con l’avvento dei social, dove puoi trovare di tutto, dai video illustrativi alle consulenze on line, sorvolando sui contenuti, l’accessibilità delle informazioni a tutti fa venir meno il bisogno di avere persone esperte nei vari settori».

Quando ha capito che, per completare la sua professione, i muscoli bisognava anche viverli?

«Quando dovetti riabilitarmi il ginocchio destro a seguito di un intervento chirurgico per la ricostruzione del legamento crociato. Pensai che avevo le carte in regola per diventare un personal trainer, e lì ripresi a studiare. Con gli anni sono passato dal piccolo centro massaggi dove facevo solo quello, a un secondo centro dove si aggiungeva la possibilità di accedere a una palestra per poter allenare gli utenti, atleti di rango o persone “qualsiasi” che fossero. Tuttavia, mi mancava ancora qualcosa. Avvertivo la necessità sviluppare i miei allenamenti all’esterno, e così ho creato il mio centro sportivo T&SLA vicino al Parco Moretti di Udine, dove ho la possibilità di allenare anche all’esterno usando il parco e la zona limitrofa».

Come mai questo nome?

«È l’acronimo di Training and Sport Life Academy, perché questa struttura vuole davvero essere un’Accademia per lo Sport della Vita, sia esso fatto come atleta o come persona che desidera avere un’opportunità di vivere la vita al meglio».

Lei ha fatto quasi tutto il suo percorso con una famiglia “sulle spalle”.

«Sia che parliamo di sport che della vita quotidiana, un atleta – o una persona realizzata – è tale perché lo vuole lui nel profondo e nulla potrà innalzarlo o affondarlo se lui non permetterà che ciò avvenga. Questa  determinazione per qualcuno è innata, per altri va creata ed è per questo che esistono i genitori e gli allenatori, i life coach… Perché quando ci accorgiamo di avere davanti a noi un potenziale campione di vita, spetta a noi, a queste figure, far sì che il talento si realizzi. Personalmente ho una famiglia fantastica. Mia moglie Laura è coprotagonista di tutti i miei successi professionali e non, compreso l’aver messo al mondo nostra figlia Anna, uno spettacolo della natura».

Quali qualità deve avere un buon allenatore?

«Ci vuole tanta umiltà, è questa la qualità che ritengo indispensabile per un coach. Il resto viene da sé».

E umilmente si arriva alla laurea in Scienze Motorie…

«La mia laurea è stata voluta, perché non mi sento mai abbastanza preparato. Ogni giorno mi si prospettano domande nuove alle quali rispondere in modo professionale ed esauriente: è cosa assai difficile. Oggi poi la laurea è necessaria perché ci sono troppe persone che si improvvisano . L’unica differenza fra le mie e le altre lauree è che l’ho ottenuta in un campo attinente al lavoro che da 19 anni già pratico, e questo è un valore aggiunto perché molte delle cose che ho studiato le ho potute applicare da subito».

Fra tanti sport differenti ci saranno modi differenti di preparazione…

«Ogni sport ha un suo modo di essere allenato perché ha una fisiologia del movimento diverso da tutti gli altri. La cosa più importante è capire che ci sono delle linee guida che possono essere usate per diverse discipline. Ogni sport ha un suo movimento di base che è unico e legato alla disciplina in oggetto ma quel determinato movimento può essere preso come spunto è usato in diversi sport. Ad esempio il lavoro che si fa sulle parti dell’avambraccio, dei polsi e delle mani per il pilota di auto da corsa può essere usato per rinforzare i polsi delle atlete che fanno pattinaggio, a cui serve avere una struttura ossea e muscolare adatta ad attutire le cadute con appoggio delle mani a terra per subire meno danneggiamenti possibili dai traumi».

Quali titoli hanno conquistato i “suoi” atleti?

«Negli anni ho allenato diversi atleti che hanno ottenuto risultati degni di nota, anche se essere un atleta è già cosa degna di enorme rispetto. L’atleta vero vive per lo sport che pratica, non ha tempi di riposo; deve allenarsi più volte al giorno, sei giorni su sette e alle volte sette su sette per mesi, deve mangiare, dormire, studiare in funzione dell’obiettivo finale da raggiungere. Deve dare il 200% per un risultato per nulla scontato. Deve fare i conti ogni giorno con fatica, stanchezza, dolori, cure, delusioni. Tra i tanti, ho avuto l’onore di allenare: Luca Cappellari, Campione del mondo FIA GT su Ferrari 550; il BMX rider Davide Maestrutti, quinto ai Campionati Europei nel 2017; Jonathan Cecotto, vice campione nel 2018 del “Lamborghini Super Trofeo”, e tutte le atlete agoniste della “Roller Skate Manzano” che seguo da tre anni e che continuano ad affermarsi in ambito regionale e nazionale con notevoli risultati».

Per i non agonisti, quali sono le regole d’oro per tenersi in forma?

«Scegliere qualcosa che piace e per cui dedicare molto tempo della propria vita; studiare e trovare un equilibrio nell’alimentazione; essere pronti a soffrire di un male che farà star bene alla fine dei giochi; essere felici dell’opportunità di avere persone che vogliono insegnarci qualcosa e che credono in noi; non prenderti in giro mai,  le scuse sono un modo per accettare il fatto che in realtà questa cosa non la si vuole davvero; godere di tutti gli attimi in cui potersi sentire liberi di fare uno sport perché è un dono che non è concesso a tutti. Non importa essere un agonista o uno sportivo amatoriale, fare sport è per tutti, amare lo sport è per tutti, volersi più bene è per tutti. Questo è, in umiltà, il mio messaggio finale: di certo non sono il miglior massaggiatore della terra, né il preparatore più bravo in assoluto, ma faccio le cose con il cuore, con l’amore e il rispetto dovuto, e questo fa sì che tutto funzioni e continui a funzionare».

Visited 86 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.