Alla ricerca del patrimonio perduto

imagazine_icona

redazione

10 Dicembre 2018
Reading Time: 4 minutes

Primi risultati del progetto internazionale

Condividi

Investigare i percorsi dei beni culturali spostati, confiscati, saccheggiati o rubati nell’area dell’Alpe Adria durante il Novecento e, in particolare, nei periodi delle due guerre, ricostruendo le vicende e la storia del patrimonio culturale, inteso come capitale simbolico di un Paese. È l’obiettivo del progetto internazionale “TransCultAA – Transfer of Cultural Objects in the Alpe Adria Region in the 20th Century” (https://www.transcultaa.eu), i cui primi risultati saranno presentati all’Università di Udine nel corso della giornata di studi “Patrimonio culturale come capitale simbolico: una ricerca d’archivio internazionale”, in programma martedì 11 dicembre dalle 9.30 nell’aula T4 di palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona 92 a Udine. Interverrà Salvatore Settis, fra i più importanti studiosi del patrimonio antico e storico artistico, che proporrà una riflessione sul legame materiale e simbolico tra patrimonio artistico, città e museo, con una lectio magistralis dal titolo Lo “stato dell’arte”: il patrimonio artistico, il museo e la città.

Nell’ambito del convegno, alle 11.30 sarà inaugurata la mostra “In difesa dell’arte. Il diario di Carlo Someda De Marco (1940-1945)”, nel velario di palazzo di Toppo Wassermann (via Gemona 92). L’esposizione ripercorre una fonte peculiare e rara qual è il diario del direttore dei Musei di Udine Carlo Someda De Marco durante la Seconda guerra mondiale, nel corso della sua attività di raccolta delle opere d’arte provenienti da tutto il territorio friulano e giuliano, Istria compresa. La mostra è realizzata dagli studenti del corso di Museologia dell’anno accademico in corso, tenuto dalla professoressa Donata Levi, e si avvale di un ricco e inedito apparato fotografico proveniente dalla Soprintendenza e dai Musei civici di Udine. La mostra rimarrà visitabile fino a venerdì 21 dicembre, in orario d’apertura della sede, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20.

La giornata di studi sarà dedicata alla documentazione archivistica individuata nell’ambito del progetto TransCultAA, «che ha permesso di portare alla luce – spiega Donata Levi del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’ateneo friulano e tra i principal investigators del progetto – documenti inediti relativi agli spostamenti di oggetti d’arte in Alpe Adria nel Ventesimo secolo, apportando così nuovi contribuiti di studio relativi a problemi a tratti ancora aperti e in una prospettiva di una ricerca transnazionale. Lo spostamento delle opere ha incluso anche, dopo la proclamazione delle leggi razziali del 1938, la requisizione dei patrimoni delle famiglie non-italiane. Si tratta di un aspetto ancora poco noto, ancorché particolarmente significativo per i territori di confine come l’area giuliana e friulana».

Il progetto internazionale TransCultAA è finanziato da HERA, Humanities in the European Research Area (http://heranet.info) – Uses of the Past, e coordinato dal Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco, in paternariato con l’Università di Udine, il Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts di Lubiana e la Strossmayer Gallery of Old Masters di Zagabria.

Il progetto intende rispondere a molteplici interrogativi legati a periodi così complessi della storia europea quali le fasi dei conflitti mondiali: quali patrimoni e oggetti furono coinvolti e chi furono i responsabili degli spostamenti? Quando e con quali intenti? «Sono domande – precisa Donata Levi – che necessariamente danno adito a questioni più generali, tra le quali indagare in quale modo la documentazione archivistica contribuisce al riconoscimento del patrimonio storico-artistico, fatto oggetto di sottrazione, di tutela forzata e di scambio, le cui vicende sono ancora in gran parte da ricostruire. A fronte dell’impostazione ideologica e politica che ha connotato la lettura delle vicende del Novecento nell’area di Alpe Adria, lo studio delle carte d’archivio può ricondurre queste storie a un piano di maggior oggettività, consentendo di superare interpretazioni propagandistiche, unilaterali e tendenziose».

Martedì 11 alle 9.30 porteranno i saluti il rettore dell’Università di Udine, Alberto De Toni, e il direttore del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Andrea Zannini. Alle 9.45 il progetto TransCultAA e i primi risultati saranno presentati dai principal investigartors: Christian Fuhrmeister, Barbara Murovec, Ljerka Dulibic, Donata Levi. Alle 10.30 la lectio di Salvatore Settis Lo “stato dell’arte”: il patrimonio artistico, il museo e la città.

Dalle 11.30 alle 12 la visita alla mostra In difesa dell’arte. Il diario di Carlo Someda De Marco, a cura degli studenti del corso di Museologia.

I lavori riprenderanno alle 13.30, con la sessione dedicata a “Il ruolo degli archivi”, presideuta da Christian Fuhrmeister (Zentralinstitut für Kunstgeschichte, München). Interverranno: Michael Wedekind (Zentralinstitut für Kunstgeschichte, München), Archivi e circolazione dei beni culturali nella regione dell’Alpe Adria; Anneliese Schallmeiner (Bundesdenkmalamt, Wien), L’archivio dell’Ufficio austriaco dei Monumenti di Vienna. La documentazione di un’istituzione; Simona Greco e Valeria Toscano (Archivio Centrale dello Stato, Roma), Fonti dell’Archivio Centrale dello Stato di Roma per la ricerca umanistica in un contesto europeo: una ricognizione preliminare.

Seguirà, dalle 14.45 alle 16.45, l’esame di alcuni casi di studio: Francesca Coccolo (IMT, Lucca), Il destino delle proprietà artistiche austriache e italiane alla fine della Prima guerra mondiale: quando scendono in campo i funzionari dell’arte; Iva Pasini Tržec (Strossmayer Gallery of Old Masters – Croatian Academy of Sciences and Arts, Zagreb), L’attuazione delle norme legali per la protezione dei beni culturali nello Stato Indipendente di Croazia (1941-1945); Ljerka Dulibić (Strossmayer Gallery of Old Masters – Croatian Academy of Sciences and Arts, Zagreb), Oggetti museali come doni diplomatici; Daria Brasca (Università di Udine), L’impegno del Governo militare alleato per la restituzione dei beni culturali sequestrati agli ebrei; Franci Lazarini (France Stele Institute of Art History ZRC SAZU, Ljubljana), Germanicus: indagine sulla provenienza di una celebre statua bronzea; Donata Levi (Università di Udine) e Barbara Murovec (France Stele Institute of Art History ZRC SAZU, Ljubljana), Beni culturali non restituiti.

Dalle 16.45 alle 17.30 spazio alla discussione e alle conclusioni della giornata di studio.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.