FVG e Slovenia uniti sulle orme di Darko Bratina

imagazine_icona

redazione

26 Novembre 2018
Reading Time: 3 minutes

“Fiducia oltre il confine”

Condividi

«Questa iniziativa, dedicata a un intellettuale che molto ha dato alla nostra regione e non solo, come Darko Bratina, proietta nuovamente l’ateneo in una dimensione di grande apertura al territorio di cui è parte integrante, dando impulso alla costruzione di un dialogo e di uno scambio transfrontaliero di best practice. Una relazione che costituisce un elemento fondamentale per la mission dell’Università e del suo “Cantiere Friuli”, volano di sviluppo per ri-costruire i legami e le collaborazioni anche con le realtà contermini, nello spirito più autentico di un ateneo che già vive nel futuro e si nutre di una prospettiva internazionale, perché deve rispondere al desiderio di conoscenza e di visione delle presenti e future generazioni». Così il rettore dell'Università di Udine Alberto De Toni ha salutato oggi nel capoluogo friulano il progetto “Fiducia oltre il confine: Darko Bratina tra sociologia e cinema”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia per valorizzare la figura e l’eredità intellettuale del sociologo Darko Bratina (1942-1997), uomo di cinema e senatore goriziano, figura di spicco della cultura regionale, nazionale e internazionale.

Lead partner è l’associazione Kinoatelje di Gorizia, in collaborazione con le Università degli Studi di Udine e di Trieste, l’Associazione Darko Bratina, l’Istituto di Ricerche Sloveno (SLORI) e con il contributo scientifico dell’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG). Nell'ambito di questo progetto, “Cantiere Friuli” dell'Università di Udine (www.uniud.it/cantierefriuli) ha proposto per la sua sezione “In corso d'opera” il seminario svoltosi a palazzo Antonini a Udine, intitolato “Cultura e territorio: idee e risorse per lo sviluppo di terre ai margini”, che è stato introdotto da Mauro Pascolini, docente all'ateneo friulano e coordinatore di Cantiere Friuli, e da Davorin Devetak del Kinoatelje Gorizia.

«Ancora una volta Cantiere Friuli si apre al territorio – ha commentato Mauro Pascolini –, in questo caso dando voce a iniziative progettuali che riguardano aree solo apparentemente marginali e, invece, estremamente ricche di risorse. Il ricordo della figura di Darko Bratina, qui protagonista, riporta alla sua attività di studio e ricerca volta alla valorizzazione delle differenze in una regione come la nostra, così ricca di biodiversità culturale».

Soddisfazione è stata espressa anche da Davorin Devetak del Kinoatelje. «Mi piace l’idea che esperienze provenienti da lontano – ha detto – possano parlare ad un pubblico interessato delle due parti del confine e di giovani, studenti dell’ateneo udinese. Su esempi e possibilità di sviluppo, turistico della montagna e dei territori vicini, dal Piemonte fino al Friuli e alla Slovenia. Attraverso la mediazione della figura ed eredità di Darko Bratina, un sociologo e politico insieme italiano e sloveno».

A cementare la collaborazione tra “Oltre il Confine” e Cantiere Friuli è la volontà di proporre un confronto virtuoso e trasparente, utile anche a una revisione critica delle progettualità in essere, alla luce della recente istituzione del Cluster per la Cooperazione transfrontaliera. Ventuno comuni italiani del Friuli Venezia Giulia e quattro comuni sloveni della regione “Goriška” si sono uniti, infatti, per sostenere gli interessi comuni delle vallate transfrontaliere e per creare una strategia comune volta a migliorare le condizioni economiche e sociali, evitare lo spopolamento e favorire l’attrattività turistica.

Il seminario è stato animato da una discussione tra i rappresentanti delle realtà artistiche, ambientali, culturali e ricettive a cavallo del confine, dal Collio alle Valli del Natisone e all’area dell’Alto Isonzo, arricchita dagli interventi dei coordinatori del Cluster: per la parte italiana dal sindaco di Taipana Alan Cecutti e dal direttore del Comune di Kobarid Simon Škvor, a nome del coordinatore della parte slovena, il sindaco di Kobarid Robert Kavčič.

«La recente costituzione del Cluster per la cooperazione transfrontaliera – ha spiegato il sindaco Cecutti – segna l’avvio di una nuova modalità di lavoro, di lungo periodo, finalizzata a una fattiva collaborazione tra i Comuni Italiani e Sloveni per incidere e orientare le misure e la programmazione europea. Il nostro obiettivo è quello di diventare referenti e artefici della programmazione europea, non solamente beneficiari di finanziamenti». Il primo cittadino di Taipana ha poi annunciato che «appena concluse le elezioni dei Comuni sloveni coinvolti, «ci dedicheremo a impostare e coordinare un lavoro di progettazione puntuale, inserendoci nei bandi aperti/ora in atto: unendo le due aree e lavorando attorno ad un tavolo assieme vogliamo riportare questo territorio ad essere centrale».

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.