Cividale diventa capitale internazionale della diplomazia

imagazine_icona

redazione

13 Novembre 2018
Reading Time: 4 minutes

Dal 24 al 27 novembre

Condividi

Giunge quest’anno alla quinta edizione CFMUNESCO, la simulazione dei dibattiti delle Nazioni Unite (MUN) organizzata dagli studenti dei Licei del Convitto Nazionale “Paolo Diacono” di Cividale del Friuli, che dal 24 al 27 novembre porterà in città circa 350 studenti di scuole superiori di tutto il mondo, per un confronto in inglese su temi e problematiche socio-politiche mondiali di grande attualità.

L’obiettivo dell’evento è quello di offrire agli studenti delle scuole superiori una valida opportunità di crescita e potenziamento formativi attraverso un’attività di diplomazia internazionale. Il format è quello di una conferenza organizzata dagli allievi, che per quattro giorni indossano i panni dei delegati ONU e rappresentano le posizioni di un Paese, avanzando proposte per trovare soluzioni plausibili ai problemi mondiali, confrontandosi e misurandosi con i coetanei attraverso il dibatto e il voto, tramite le uniche armi della parola e della mediazione.

Accanto a studenti di diverse regioni d’Italia, quest’anno parteciperanno giovani provenienti da Argentina, Australia, Germania, Islanda, Olanda, Russia, Slovenia, Venezuela e anche dall’Oman, la cui adesione è una delle novità 2018.

Sei i comitati rappresentati dai ragazzi: UNESCO, Security Council, Commission on the Status of Women, World Health Organization, Historical Committee e International Conference of the Red Cross and Red Crescent Movement. Essendo Cividale del Friuli Patrimonio mondiale UNESCO, il comitato più caratterizzante della conferenza è l’UNESCO, dai cui valori deriva il motto dell’intera simulazione “To Protect and Preserve”. Quest’anno il comitato UNESCO si concentrerà in particolare sulla salvaguardia da disastri naturali delle scuole e delle infrastrutture, tema che si è reso attuale a causa del maltempo che il mese scorso ha devastato il FVG e diverse altre regioni italiane, e vedrà la collaborazione con la cattedra UNESCO dell'Università di Udine.

In continuità con l’edizione 2017, è confermata la presenza di un Comitato Storico sulla Grande Guerra (Historical Committee -Time for Peace), per portare avanti la riflessione sui fatti storici successivi alla Prima guerra mondiale, che ha marcato pesantemente il territorio del FVG. Di particolare rilievo la simulazione della Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (International Conference of the Red Cross and Red Crescent Movement), la prima e l’unica al mondo dedicata agli studenti di scuole superiori, proposta anche quest’anno grazie alla collaborazione con la Croce Rossa Regionale FVG. I lavori di dibattito sono seguiti da esperti della CRI regionale, che affiancano gli studenti nella gestione delle tematiche affrontate nel rispetto dell’etica CRI.

Tre saranno i momenti aperti al pubblico e si terranno presso il Centro San Francesco di Cividale: la Cerimonia di Apertura di sabato 24 novembre, ore 17, in cui ci sarà la partecipazione del Console di Calcutta Damiano Francovigh, la Sessione Plenaria di dibattito di UNESCO e ICRC di martedì 27 novembre, dalle 10 alle 12, e la Cerimonia di Chiusura di martedì 27 novembre, alle 14.30, in occasione della quale saranno premiate le delegazioni distintesi durante il dibattito. 

 

, ha sottolineato la valenza dell’evento: “La possibilità di simulare i lavori dei principali comitati dell’ONU – commenta la Dirigente Scolastica del Convitto Nazionale “Paolo Diacono”, Patrizia Pavatti – diventa un’occasione straordinaria per affrontare le grandi questioni internazionali e apprendere concretamente le regole della diplomazia. Dibattito, scambio e confronto sono le parole chiave di un progetto che innalza il livello formativo degli studenti aumentando le competenze individuali e le conoscenze culturali di ognuno di loro. Queste imprese dei ragazzi sono esperienze importanti per acquisire consapevolezza delle realtà internazionali e sviluppare un approccio critico. Per gli studenti il CFMUNESCO rappresenta una straordinaria palestra per diventare cittadini attivi e consapevoli”.

Info sul sito www.cfmunesco.it.

 

 

28 Scuole coinvolte di 10 nazioni:

Convitto Nazionale Paolo Diacono                 Italia                                    Cividale 

Liceo Caterina Percoto                                   Italia                                      Udine

ISIS Malignani                                                Italia                                        Udine

ISIS D'Annunzio-Fabiani                                Italia                                      Gorizia

ISIS Carducci Dante                                       Italia                                       Trieste

Liceo Duca degli Abruzzi                                Italia                                        Treviso

ISIS Marco Casagrande                                  Italia                                        Pieve di Soligo 

Istituto d'Istruzione Superiore Blaise Pascal   Italia                                        Pomezia

Pertini Genova                                                 Italia                                       Genova

Cairns State High School                                 Australia                                Cairns

Brisbane State High School                             Australia                                Brisbane

Colegio Los Pirineos Don Bosco                     Venezuela                              San Cristobal

EESOPI Roberto Vicentin                                Argentina                               Avellaneda

International School of Düsseldorf                   Germania                               Düsseldorf

Fjölbrautaskólinn i Breidholti                            Islanda                                   Reykjavik

Kvennaskólinn i Reykjavík                               Islanda                                   Reykjavik

Christelijk Gymnasium Utrecht                        Olanda                                   Utrecht

Berlage Lyceum                                              Olanda                                    Amsterdam

Isendoorn College                                          Olanda                                     Warnsveld

Jabir bin Zaid Post Basic Education School   Oman                                      Muscat

Dowhat Aladab Post Basic Education School Oman                                     Muscat

Moscow School 1529                                      Russia                                    Mosca

1409 Moscow                                                  Russia                                    Mosca

ll. gimnazija Maribor                                        Slovenia                                 Maribor

Gimnazija Škofja Loka                                    Slovenia                                 Škofja Loka

Gimnazija Vič                                                  Slovenia &nbsp
                               Ljubljana

Ginnasio Antonio Sema                                   Slovenia                                Pirano

Gimnazija Ptuj                                                 Slovenia                                Ptuj

Visited 37 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.