Fiducia decentralizzata

imagazine_icona

redazione

9 Novembre 2018
Reading Time: 7 minutes

10 anni di Blockchain

Condividi

Un anno fa avevo pubblicato su queste pagine un articolo sulla Blockchain. Quest’anno questa tecnologia compie 10 anni: le sperimentazioni, i progetti e le realizzazioni impressionano per la loro diffusione esponenziale praticamente in tutti i settori. La Blockchain non è una tecnologia come le altre, è una tecnologia fondativa, o meglio rifondativa: potenzialmente è l’internet del futuro.

Parlare di Blockchain non è facile, viene spesso illustrata nei suoi aspetti tecnici e analitici, comprensibilmente ostici per i non addetti. Ma la Blockchain nei suoi aspetti fondamentali può essere illustrata e compresa anche dai bambini. Provo a raccontarla.

Il ritorno del quaderno

Immaginiamo quattro estranei seduti in una stanza, ognuno con un proprio quaderno. Non si conoscono e non si fidano l’uno dell’altro. I quattro in questo esempio rappresentano la comunità di utenti della Blockchain. Nel mondo reale, molte delle relazioni che intratteniamo avvengono con persone o entità che non conosciamo. I quaderni in questo esempio sono la Blockchain stessa. La Blockchain memorizza una registrazione pubblica di ogni singola transazione (monetaria, informativa, contrattuale). Nella Blockchain non c’è un unico quaderno, ci sono migliaia e migliaia di copie identiche del quaderno detenute dagli utenti, potenzialmente in tutto il mondo. Tutte queste copie sono sincronizzate dal sistema che gestisce la Blockchain.

La Blockchain può essere utilizzata per archiviare e inviare qualsiasi tipo di transazione e proprietà digitale. In questo esempio considereremo una transazione monetaria. Uno dei quattro estranei dà dei soldi a un altro che non conosce. Ora, ciascuno dei quattro estranei registra questa transazione in una pagina del proprio quaderno. Quindi, confrontano tutti i loro quaderni per assicurarsi che corrispondano. Allo stesso modo, quando viene inviato denaro digitale, la transazione viene registrata su ognuna delle migliaia di copie della Blockchain. Ogni copia è un registro (quaderno) decentralizzato e identico di tutte le transazioni. Proprio come i quaderni vengono confrontati nell’esempio, il sistema blockchain confronta costantemente tutte le copie nella Blockchain per assicurarsi che ci sia la corrispondenza di tutte le transazioni. Se tutti e quattro i quaderni corrispondono, tutto va bene. La transazione è approvata da tutti. Se un quaderno è diverso dagli altri tre, abbiamo un problema. Significa che uno sconosciuto sta mentendo sulla transazione. Sappiamo anche chi sta mentendo (è quello con il quaderno che non corrisponde agli altri). Di conseguenza, gli altri tre ignorano il quaderno che non corrisponde e la pagina viene eliminata (la transazione non è approvata).

Sulla Blockchain se tutte le copie corrispondono, tutto va bene e la pagina viene aggiunta al quaderno (la transazione verrà confermata). Se una copia è diversa da tutte le altre della rete, la rete rifiuta la transazione che non corrisponde al resto dei quaderni della rete stessa. Questo è ciò che impedisce le frodi. È impossibile per i truffatori manipolare il sistema, dal momento che la loro copia non corrisponderebbe a ciò che risulta a tutti gli altri.

Un quaderno digitale, distribuito e immutabile nel tempo

La Blockchain non è su carta: è al 100% digitale ed è pubblica. La tecnologia blockchain funziona esattamente come l’esempio del quaderno. Ogni utente blockchain ha una copia digitale identica del “quaderno” blockchain che registra pubblicamente tutte le transazioni. Tutti i quaderni vengono costantemente confrontati per assicurarsi che corrispondano. Avrete sentito parlare dei cosiddetti “minatori” della Blockchain: sono loro che verificano, autorizzano e “incidono” in modo indelebile le transazioni, aggiungendo le pagine ai quaderni utilizzando protocolli e regole condivise, tecniche sofisticate di crittografi a e capacità elaborative per assicurarne la corrispondenza.

La Blockchain è immutabile, mantiene anche tutte le transazioni passate, in modo che ci sia tutta la storia della transazione o del bene/servizio scambiato. Ciò dimostra e certifica chi possiede che cosa nel tempo. In breve, la Blockchain sa dove sono tutte le proprietà digitali registrate in ogni momento. La conseguenza è che se le transazioni sono peer to peer, ovvero avvengono direttamente tra gli sconosciuti dell’esempio, non c’è più bisogno di intermediari, in quanto il registro decentralizzato certifica la veridicità (e la proprietà) senza bisogno di terze parti. A ciascuno può venire in mente la pletora di enti, operatori pubblici e privati che nell’economia senza Blockchain si frappongono tra noi e le nostre esigenze di sicurezza, di certificazione di identità, di documenti, di contratti, di proprietà.

La tecnologia blockchain è così preziosa perché elimina la necessità di una costosa e spesso inefficiente terza parte per validare le transazioni. Con la Blockchain gli estranei possono scambiarsi diritti e proprietà digitali senza bisogno di alcun rapporto fi duciario e senza che siano richieste terze parti.

Quaderni intelligenti

Immaginiamo che il nostro quaderno possa essere corredato da regole e condizioni che definiscano in anticipo come regolare una transazione. Queste regole sono incorporate in un “contratto intelligente” ovvero in un accordo contrattuale implementato tramite software. A seconda che vengano soddisfatte determinate condizioni, l’accordo si auto-applica e si auto-esegue e ha un sistema di pagamento incorporato, un po’ come un contratto che ha avvocati, istituzioni e un conto bancario incorporato. A metà ottobre c’era la partita Polonia-Italia. Alcuni amici, Luca e Davide, discutevano animatamente sul risultato, con opinioni diverse. Durante l’intervallo della partita mi era arrivata una mail sui contratti intelligenti e, visto che non partecipavo alla discussione, gli amici mi chiesero: “Dove sei con la testa? Contratti intelligenti, boh…”. Cosi ho pensato a un modo per incuriosirli giocando con i risultati della partita. Luca vede l’Italia vincente. Davide invece la vede perdente. Ho proposto a entrambi di fare il seguente gioco: 1) mettere 5 euro in un ipotetico portafoglio digitale (wallet); 2) stipulare un contratto digitale con queste regole: se ITA>POL, il wallet deve inviare 5 euro a Luca; se POL>ITA, il wallet deve inviare 5 Euro a Davide; se ITA=POL, il wallet ritorna 5 Euro a entrambi.

Ora il contratto “intelligente” va e controlla sui siti specializzati che i risultati corrispondano per assicurarsi che tutti concordino sul fatto che l’Italia ha battuto la Polonia. Ciò significa che abbiamo raggiunto il consenso e che non ci saranno discussioni tra i due nel post partita. A questo punto, il contratto intelligente dice al portafoglio di inviare 5 euro a Luca.

Tanti quaderni per usi diversi

Poiché la Blockchain e le valute digitali (es. Bitcoin) sono stati inventati contemporaneamente, spesso vengono confusi come fossero un unicum. Ma in realtà il Bitcoin è solo il primo di molti usi della tecnologia blockchain. Per esplicitare la differenza si consideri questa analogia: il Bitcoin sta alla Blockchain come l’e-mail sta a Internet. Le criptovalute solo uno dei tanti modi per utilizzare una nuova tecnologia rivoluzionaria.

Ci sono diverse migliaia di applicazioni che usano il sistema blockchain e quel numero sta crescendo rapidamente. La blockchain può essere utilizzata per rimuovere intermediari da centinaia di casi. È una tecnologia nuova e stiamo solo iniziando a vedere l’impatto che potrà avere. La rimozione degli intermediari cambierà molte industrie nei prossimi anni e potrebbe causare la perdita di posti di lavoro. Ma gli effetti collaterali negativi saranno probabilmente superati dai molti aspetti positivi. Ad esempio, la tecnologia blockchain sta portando la telefonia, l’accesso al credito, le fonti energetiche a milioni di persone in paesi che non hanno istituzioni e infrastrutture adeguate, il tutto consentendo a loro di controllare  direttamente le risorse. Vediamo alcune delle applicazioni più promettenti, molte già disponibili, altre in corso di sperimentazione.

Intrattenimento e cultura – Con la Blockchain, i lettori possono pagare direttamente gli autori. Gli spettatori possono pagare direttamente gli studi cinematografici. Gli ascoltatori possono pagare i musicisti. La tecnologia blockchain può automaticamente garantire che tutte le parti facciano quanto concordato e che i pagamenti siano equi per tutti. Attualmente, le etichette discografiche e gli intermediari come Amazon e Spotify introitano fino al 95% delle entrate generate dagli artisti.

Memorizzazione – Attualmente molte persone utilizzano costosi servizi di cloud storage (utilizzo di risorse web per archiviare dati) come Box o Dropbox, che spesso applicano una tariffa mensile fissa. Con la tecnologia blockchain, è possibile archiviare in modo sicuro i file crittografati su migliaia di computer privati in tutto il mondo.

Pagamenti – Con la Blockchain i pagamenti da parte di privati e aziende diventano economici, veloci e sicuri. La tecnologia può automaticamente garantire che il denaro cambia mani in modo sicuro ed equo, senza pagare commissioni a terzi.

Identità – Con Blockchain l’identità personale può essere condivisa e verificata senza possibilità di frode o furto. La tecnologia blockchain può garantire automaticamente che passaporti, carte di credito, carte di identità, carte dei servizi di assistenza sociale siano autentici. Inoltre consente di autorizzare o meno l’utilizzo delle informazioni personali in funzione dello scopo e anche di essere remunerati per tali utilizzi.

Internet of Things (IoT) – La Blockchain potrebbe essere il linguaggio che i dispositivi connessi a Internet usano per comunicare tra loro. Ad esempio lo smartphone potrebbe richiedere e pagare direttamente un’auto intelligente.

Catasto – Con Blockchain ci può essere un registro permanente che dimostra chi possiede quale proprietà. La tecnologia blockchain può automaticamente garantire che la proprietà di prodotti, automobili e beni immobili sia registrata in modo sicuro, consentendo di provare facilmente i propri diritti.

No profit – Con Blockchain le donazioni possono essere tracciate dal versamento all’erogazione del servizio. La tecnologia blockchain può garantire automaticamente che le donazioni arrivino alle persone giuste e che vengano utilizzate per ciò che è stato promesso.

Sharing Economy – Con Blockchain, le cose che possediamo possono connettersi in modo tale da essere remunerati per condividerle. La tecnologia blockchain può automaticamente garantire che riceviamo compensi per consentire ad altri di usare le nostre cose (una bicicletta, un appartamento, ecc.). Molte cose che si utilizzano raramente o parzialmente possono diventare una fonte di reddito, senza possibilità di mancati pagamenti.

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.