Pordenone a misura di giovani lettori

imagazine_icona

redazione

21 Agosto 2018
Reading Time: 5 minutes

Torna “pordenonelegge Junior”

Condividi

Ufficializzato il programma di pordenonelegge Junior, appuntamento di riferimento nella galassia della letteratura per l’infanzia, curato e coordinato da Valentina Gasparet e da Elisabetta Pieretto: un festival parallelo, incastonato dal 19 al 23 settembre nella Festa del Libro con gli Autori.  

 «Anche quest’anno – spiegano le curatrici – il programma junior di pordenonelegge riunisce il meglio della letteratura per i ragazzi, riuscendo a raccogliere diverse voci capaci di interrogare la realtà che ci circonda e di restituire la lettura come esperienza viva. E in questa edizione spiccano certamente le anteprime che grandi autori e grandi case editrici hanno voluto riservare al festival junior». Come l’inglese Lisa Thompson, collaboratrice della BBC, che firma il romanzo The Goldfish Boy (De Agostini), diventato un caso in Gran Bretagna ottenendo molti riconoscimenti, tra i quali la candidatura per la Carnegie Medal. In anteprima nazionale sarà presentato a pordenonelegge giovedì 20 settembre, alle 10 nell’Auditorium della Regione.

Dalla narrativa contemporanea ai ‘manuali’ per i più giovani: torna a pordenonelegge Federico Taddia che insieme a Pierdomenico Baccalario presenterà in anteprima Il manuale delle 50 piccole rivoluzioni (domenica 17 settembre, ore 11.30 Biblioteca Civica). Sempre Baccalario presenterà la nuova collana I Corsari (Solferino) da lui ideata, insieme a Davide Morosinotto e Guido Sgardoli che ne firmano i primi volumi. Per gli amanti dei racconti avventurosi ci sarà Geronimo Stilton con l’Undicesimo viaggio nel Regno della Fantasia, una sua nuova avventura in anteprima a pordenonelegge (Piemme). Beatrice Masini con 101 buoni motivi per essere una ragazza e 101 buoni motivi per essere un ragazzo, in anteprima a pordenonelegge (Rizzoli ragazzi), guiderà attraverso le specificità di genere, mentre Guido Sgardoli porta a pordenonelegge la sua Supergatta (Lapis). Avvicinare i ragazzi alla matematica, attraverso il gioco e la narrazione: ci pensa Anna Cerasoli con il nuovo Buongiorno matematica (Mondadori ragazzi), ulteriore anteprima di pordenonelegge Junior 2018.

In cartellone per i ragazzi torna “Caro autore, ti scrivo…”, il concorso promosso da  pordenonelegge per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado: fra i protagonisti c’è Sjoerd Kuyper, più volte vincitore dello Zilveren Griffel, uno dei più importanti premi olandesi della letteratura per l’infanzia. Sarà al festival in un incontro promosso in collaborazione con l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, per parlare di Hotel Grande A. Gli fanno compagnia, nella selezione del concorso, i due Premi Andersen Guido Quarzo, anche finalista al Premio Strega Ragazzi e Ragazze e Anna Vivarelli con Una zattera controcorrente; oltre a Giacomo Papi, scrittore e autore televisivo, con il romanzo d’avventura La compagnia dell’acqua; e Francesca Bonafini, che firma un esordio felice nella letteratura per ragazzi con Celestiale.

Per partecipare al concorso rivolto a tutti i lettori tra i 12 e i 14 anni c'è tempo fino a sabato 8 settembre (info www.pordenonelegge.it). Gli appuntamenti delle mattinate scolastiche saranno su prenotazione solo on-line dalle 9 di mercoledì 5 settembre fino a esaurimento dei posti disponibili.

Quest’anno Chiara Lico, giornalista del Tg2 e autrice de Il rischio, e Antonio Ferrara, autore di Pusher, dialogheranno su adolescenze difficili, coraggio e nuove possibilità. Il Premio Andersen 2018 Susanna Mattiangeli, in Uno come Antonio, mostrerà quante cose può essere un bambino, grazie alla dimensione magica dell’infanzia e il suo potere di plasmare il mondo.

Tra avventura e fantasy, ecco il doppio appuntamento: con Fiore Manni, conduttrice del programma per ragazzi “Camilla Store” e autrice di Jack Bennet e la chiave di tutte le cose, una storia che tra animali fantastici, vecchi saggi e galeoni immensi, ricorda le atmosfere dickensiane; e con Manlio Castagna, vicedirettore del Giffoni Film Festival, che esordisce come scrittore con il primo libro della saga fantasy Petrademone. Sospesa tra finzione e realtà, Chiara Carminati racconterà Le avventure di Augusta Snorifass, ispirata alla bambola creata da Hans Christian Andersen. Dedicato al giallo l’appuntamento con Luca Doninelli e il suo Tre casi per l’investigatore Wickson Alieni, in dialogo con Pierdomenico Baccalario, autore con Alessandro Gatti della saga Intrigue.

Non mancherà l’attenzione alla divulgazione scientifica. Oltre all’anteprima di Anna Cerasoli sulla matematica arriva il laboratorio di Germano Pettarin e Jacopo Olivieri tratto da L’isola delle tabelline. Carlo Carzan, al motto di Pensa come Albert Einstein, svelerà la mente del grande scienziato tedesco, mentre Luca Novelli racconterà chi era Aristotele, il prof di Alessandro il Grande. Andrea Valente mostrerà Dalla testa ai piedi cosa nasconde sotto, sopra, dentro e fuori il corpo umano. Giuseppe Festa, insieme alla lupologa Irene Borgna, narrerà la storia di Lupinella e di tutti i lupi che negli ultimi anni hanno ripopolato le Alpi, in un appuntamento in collaborazione con il Museo di Trento. Lara Albanese, attraverso un racconto che unisce mitologia e astronomia, spiegherà le Costellazioni. Riservando uno spazio anche alle parole in versi, Ugo Vicic racconterà ai più piccoli l’Odissea in rima, mentre Chiara Carminati, vincitrice le scorse settimane del Premio Cappello nell’ambito del Malattia della Vallata, leggerà le sue Poesie nelle tasche dei jeans, rivolte agli adolescenti. Indagando la dimensione ludica della parola, Ludovica Cima organizzerà con gli studenti Le miniolimpiadi di italiano.

Per i più piccoli e per le loro famiglie Nicoletta Costa svelerà e disegnerà le avventure de I Bombi, una famiglia di grilli verdi come piselli che vivono in un paese in cui tutti sono i benvenuti. Infine, per i ragazzi più grandi e per i nostalgici di un indimenticabile cartone animato, Dimitri Galli Rohl presenterà Il romanzo di Holly e Benji: è la prima volta che l’epopea dell'attaccante e il portiere resi celebri dall’omonima serie tv di culto degli anni Ottanta, viene raccontata in un romanzo.

Per le letture ad alta voce, essenziali a ricordarci il potere vivo delle storie, ci sarà Davide Calì che, attraverso un viaggio immaginario fatto di parole e di musica, percorrerà le strade di Lisbona sul Tram 28; torneranno i Gatti ostinati a farci da guida per un viaggio in luoghi sconosciuti e dai nomi altisonanti, prendendo spunto dal libro Gianni Rodari. Viaggio in Italia; Daniela Dose presenterà il suo nuovo libro, La felpa rossa di Tommy. E poi ci saranno i racconti ad alta voce di Ortoteatro tratti da Pinocchio e le letture #abassavoce di Nati per Leggere.

Al rapporto tra cinema e scrittura sono dedicati due appuntamenti targati Cinemazero: con Harry ti presento Potter, in occasione del 20° anniversario della pubblicazione della celebre saga, si ripercorrerà l'avventura del maghetto più famoso del mondo; con Sognare un Paese di creature selvagge ci si muoverà tra il libro illustrato di Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, e l’omonimo film di Spike Jonze da esso tratto. Ci sarà spazio anche per la graphic novel. Barbara Cantini presenterà la storia da lei scritta e disegnata di Mortina, una bambina zombie che vive a Villa Decadente. In un evento in collaborazione con il Comune di Pordenone, Luca Salvagno racconterà la storia di Odorico Da Pordenone, francescano dei frati minori, che compì uno dei viaggi più sorprendenti del medioevo.

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.