Gorizia, presentato il Festival Mondiale del Folklore

imagazine_icona

redazione

2 Agosto 2018
Reading Time: 4 minutes

Dal 23 al 26 agosto

Condividi

Presentato il 48° Festival Mondiale del Folklore in programma a Gorizia dal 23 al 26 agosto. Presenti alla conferenza stampa nella sala Bianca del Comune di Gorizia l’assessore alla Cultura Fabrizio Oreti, il presidente dell’associazione Etnos, Stefano Minniti, il segretario dell’UGF (Unione Gruppi Folkloristici FVG) Maurizio Negro, il vicepresidente CCIAA Venezia Giulia Gianluca Madriz, il Consigliere della Fondazione Ca.Ri.Go Georg Meyr e l’assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Cormòns Martina Borraccia.

“Una delle novità di questa edizione – ha sottolineato il presidente di Etnos, Stefano Minniti – è proprio la sinergia con l’Amministrazione comunale di Cormòns che ospiterà un’anteprima del festival mercoledì 22 agosto”.

L’associazione Etnos, affiancata da una rodata squadra di soci, da nuovi giovani volontari e da studenti del progetto “Alternanza Scuola-Lavoro” provenienti da Gorizia e da tutta la regione, è al lavoro da quasi un anno per garantire una nuova edizione ricca di sorprese. Ogni anno – sottolinea Minniti – cerchiamo di inserire qualcosa in più nel nostro festival per poi consolidarlo gli anni successivi. Ecco, quindi, che nel tempo sono nati gli spettacoli tra la gente, la mini-parata di domenica mattina, gli impegni con le scuole, fino ad arrivare alla giornata in più del festival”.

Etnos regala una giornata in più – La manifestazione prenderà il via non più il venerdì, ma un giorno prima. Giovedì 23 agosto alle ore 20.30 in piazza Cesare Battisti il concerto dell’Orchestra Civica di Fiati “Città di Gorizia” e la successiva inaugurazione alle ore 21 con l’accensione del tripode dell'amicizia. Anche quest’anno le serate goriziane saranno arricchite dagli spettacoli itineranti in mezzo alla gente: giovedì 23 agosto alle ore 17.30 in via Garibaldi di fronte al teatro Verdi e alle ore 18.30 in piazza Sant’Antonio.

Anteprima  Quest’anno non ci saranno sovrapposizioni con la manifestazione di Cormòns dove, invece, nella serata di mercoledì 22 agosto verrà ospitata un’anteprima del festival con il gruppo della Moldavia che ballerà tra il pubblico in piazza XXIV Maggio alle ore 21.

Etnos per il sociale  Confermato l’appuntamento con le esibizioni nelle case di riposo della città e in alcune sedi di associazioni di volontariato per allietare i pomeriggi degli ospiti con musica e balli.

Gruppi – Quest’anno si potranno ammirare: Opincuta Chisinau dalla MOLDAVIA, Hkd Vrila Široki Brijeg dalla BOSNIA ERZEGOVINA, il gruppo folkloristico nazionale del BOTSWANA, Uzbegim Yoshlari Tashkent dall’UZBEKISTAN, Timor Furak Group Dili da TIMOR EST, Les Bategails de Saintonge Saujon dalla FRANCIA, Danzat Villavicencio dalla COLOMBIA e Città di Fondi dall’ITALIA.

Congresso di Tradizioni Popolari  Il 44° Congresso di Tradizioni Popolari, che si svolgerà anche quest’anno nella sala Dora Bassi di via Garibaldi, aprirà i lavori sabato 25 agosto con inizio alle ore 9. Il Congresso verterà sul tema “Il Mediterraneo in tavola. Tradizioni di pesca e di cucina”: un viaggio alla scoperta di usanze e abitudini delle popolazioni bagnate dalle acque del mare intercontinentale.

Parata – La 53^ Parata Folkloristica Internazionale di domenica 26 agosto prenderà il via alle ore 17 da un nuovo punto di partenza, il parco della Rimembranza. Qui si raduneranno tutti i gruppi folkloristici accompagnati dalla Banda dei Donatori di Sangue di Villesse, dai gruppi regionali e da quelli della Slovenia. La sfilata si concluderà in piazza Cesare Battisti dove si svolgeranno le premiazioni e verranno consegnati i diplomi di partecipazione, la targa Tullio Tentori, gli Oscar del Folklore e il Premio Simpatia. Alle 16, in attesa della partenza, il pubblico potrà assistere a un concerto bandistico.

Memorial Sergio Piemonti – Per ricordare Sergio Piemonti, regista storico del Festival Mondiale del Folklore, l’Associazione Culturale Etnos anche quest’anno consegnerà un riconoscimento a quelle realtà del territorio che hanno contribuito a diffondere tra i più giovani la cultura folklorica.

Etnobus – Una delle novità di quest’anno è la formula promozionale “on the road” che Minniti spiega così: ”I nostri volontari l’hanno simpaticamente ribattezzato Etnobus. Si tratta di un autobus dell’APT/SAF che abbiamo “vestito” con i nostri colori per promuovere il festival in modo itinerante su tutto il territorio regionale”.

Collaborazioni – Riconfermato il sodalizio con l’Associazione Nuovo Lavoro per i mercatini di sabato e domenica ai Giardini Pubblici e le nuove collaborazioni con Tenerife ed ARI. Domenica mattina la compagnia teatrale Tenerife curerà un teatrino per bambini ai Giardini Pubblici mentre l’Associazione Radioamatori Italiani sarà presente con una postazione radio e una presentazione al pubblico delle attività radioamatoriali. “Il nostro profondo riconoscimento va a tutte le realtà cittadine ed alle Istituzioni che da anni sono al nostro fianco credendo in noi e nel futuro innovativo del Festival: la Regione FVG attraverso l’UGF, la CCIAA Venezia Giulia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e le diverse realtà private che ci sostengono. Infine un profondo ringraziamento lo dobbiamo al Comune di Gorizia per l’importante collaborazione logistica ed organizzativa”, conclude il presidente.

Dal 20 agosto, inoltre, sarà attivo il “Punto Informazioni” nel foyer del teatro Verdi che ospiterà anche la mostra “I bambini incontrano il mondo con Etnos”. Tema di quest’anno gli strumenti musicali della tradizione, elaborati grafici e riproduzioni realizzati dagli alunni delle scuole cittadine Ungaretti, Frinta e Josip Abram di Piuma. All’interno del “Punto Informazioni” sarà presente anche uno spazio di proiezione con i video delle passate edizioni del festival. Dal 7 agosto inoltre, presso “La Cicchetteria” di via Petrarca, sarà possibile ammirare la personale di fotografia “Folklore 2017” curata da Angelo Damiano.

Anche questa  edizione vedrà nuovamente sul palco di piazza Cesare Battisti Sara Cechet Woodcock, attrice teatrale di origine inglese ma goriziana di nascita attualmente impegnata su palcoscenici nazionali.

Visited 10 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.