Il nuovo paradigma della società

imagazine_icona

redazione

7 Novembre 2017
Reading Time: 5 minutes

Blockchain revolution

Condividi

Intelligenza artificiale, big data, internet delle cose, apprendimento automatico. Sono alcune delle applicazioni più innovative della rivoluzione digitale che stiamo vivendo. Ormai tutti ne parlano, ma c’è poca consapevolezza delle profonde implicazioni che queste innovazioni avranno non solo sui modelli di business e le strategie delle imprese, ma anche sul settore pubblico – dall’istruzione alla  competitività dei sistemi economico-sociali – e nella nostra quotidianità.

La Blockchain è tra queste, a mio parere, la più grande innovazione che oggi sta muovendo i primi passi, paragonabile solo all’avvento di Internet, del personal computer e, all’inizio della rivoluzione industriale, alla macchina a vapore. A livello concettuale, la blockchain è un registro decentralizzato, cioè un elenco di tutte le transazioni che avvengono attraverso una rete peer-to-peer (da soggetto a soggetto, da nodo a nodo della rete).

La maggior parte del management delle imprese non esita a riconoscerne la portata dirompente, né sottovaluta le straordinarie sfide che tali trasformazioni comportano. Tuttavia, quando si tratta di definire ciò che è un “blocco” di una blockchain, in pochi sono in grado di farlo in modo esaustivo e convincente.

La blockchain è una tecnologia che permette la creazione e gestione di un grande database distribuito per la gestione di transazioni condivisibili tra più nodi di una rete. Si tratta di un database strutturato in blocchi (Block) o nodi di rete che sono tra loro collegati (Chain) in modo che ogni transazione avviata sulla rete debba essere validata dalla rete stessa. In estrema sintesi la blockchain è rappresentata da una catena di blocchi che contengono e gestiscono più transazioni. Ciascun nodo è chiamato a vedere, controllare e approvare tutte le transazioni creando una rete che permette la tracciabilità di tutte le transazioni stesse. Ciascun Blocco a sua volta è anche un archivio per tutte le transazioni e per tutto lo storico di ciascuna transazione che, proprio per essere approvata dalla rete ed essere presente su tutti i nodi (Block) della rete è immodificabile (se non attraverso la riproposizione degli stessi a tutta la rete e solo dopo aver ottenuto la approvazione) ed è dunque immutabile. Oltre alla immutabilità, l’altra grande caratteristica della Rete Blockchain è data dall’uso di strumenti crittografici per garantire la massima sicurezza di ogni transazione.

Ma la blockchain più che una tecnologia è un paradigma, un nuovo modo di interpretare il grande tema della decentralizzazione e della partecipazione. In linea di principio è l’uovo di colombo che risolve uno dei problemi secolari e più complessi nella rilevazione e rappresentazione delle informazioni che sottostanno a qualsiasi rapporto di scambio: ovvero come fornire sicurezza e fiducia in una rete di scambi peer-to-peer senza un’autorità centrale che la coordini e la certifichi.

La blockchain è infatti la rappresentazione digitale di quattro concetti molto chiari: decentralizzazione, trasparenza, sicurezza e immutabilità. È la  declinazione in digitale di un nuovo concetto di fiducia. E per queste ragioni alcuni ritengono che la blockchain possa assumere anche un valore quasi “politico”, come piattaforma che consente lo sviluppo e la concretizzazione di una nuova forma di democrazia, realmente decentralizzata e realmente in grado di garantire a tutti la possibilità di verificare, di “controllare”, di disporre di una totale trasparenza, di dare vita ad archivi immutabili e condivisi e dunque verificabili e per questo inalterabili, immodificabili e quindi immuni da corruzione.

Se si esamina un’interazione che due o più persone hanno su Internet, tutti sono intermediati da una molteplicità di soggetti: chi dà l’accesso, chi verifica le credenziali e l’identità, chi processa  l’operazione, chi la valida, chi l’autorizza e la conferma, chi la registra… Intermediazioni spesso ridondanti e inefficienti che ritroviamo nelle transazioni bancarie, nei pagamenti, nel commercio elettronico, nelle interazioni dei social network, nello scambio di email, nelle ricerche di lavoro, nelle compravendite immobiliari, nelle aste online, nel pagamento di tasse e imposte, nei servizi sanitari-assistenziali. La blockchain elimina la necessità di questi intermediari: società di servizi pagamento, broker, aziende come Airbnb, Ebay, Facebook, Linkedin, aziende di servizi pubblici al cittadino…

Pensate a un pagamento. Se Paolo effettua un pagamento reale (fisico) a Luigi, Luigi è  completamente garantito che: (1) Paolo abbia disponibilità del denaro; (2) il denaro è stato trasferito a Luigi e (3) il denaro è ora legittimamente posseduto da Luigi. In un pagamento online, al contrario, nessuna di queste parti può essere certificata a meno che qualcun altro (una banca, un fornitore di servizi di pagamento, una società di carte di credito) garantisca tutti i passaggi della transazione.

Il ruolo dell’intermediario può essere ad esempio esteso alle attività dei registri catastali, alla conformità alle normative, al know-you-customer (KYC), alla contrattualistica online e così via.

La tecnologia blockchain risolve questo problema attraverso due semplici caratteristiche strutturali: innanzitutto un registro, cioè un elenco decentralizzato di tutte le transazioni in rete condivise contemporaneamente da ogni membro di tale rete. In secondo luogo, l’immutabilità di tale elenco, che è garantito perché il registro può essere ricostruito solo a monte, cioè ogni transazione nel libro contabile virtuale si collega alla precedente, quindi se la catena viene modificata arbitrariamente, la blockchain viene violata e la “rottura” della stessa è visibile a tutti.

Oggi la blockchain ha molte applicazioni tangibili. La più nota è il bitcoin. Eppure sarebbe un grosso errore considerare che la blockchain sia solo il bitcoin. Numerose banche centrali stanno già innovando nel campo delle cripto-valute (Inghilterra, Svezia, Estonia). E molte banche hanno costituito alleanze e consorzi, investendo massicciamente in alcune applicazioni. Ci sono applicazioni di blockchain nel campo del registro virtuale delle proprietà, in smart contracting (contratti codificati e digitalizzati nei blocchi, in termini di obbligazioni e clausole), nella certificazione di qualità e nella tracciabilità dei processi di trasformazione produttiva (agrifood).

La blockchain è anche l’alternativa più sicura e più economica all’intranet di qualsiasi azienda. All’interno delle aziende, la blockchain sostituirà anche qualsiasi lavoro che intermedia le transazioni e/o centralizza le informazioni. Ad esempio nel campo della contabilità, della conformità alle  normative, dei sistemi informativi, degli acquisti, tutte le informazioni potranno fluire senza frizioni: decisioni e comportamenti saranno trasparenti.

Ma sarà impattato anche il modo in cui le aziende potranno interagire con le altre aziende, perché i clienti avranno informazioni dirette sui prodotti e sui servizi delle aziende, perché le filiere produttive e i cicli logistico-commerciali diventeranno trasparenti (tracciabili). Gli investitori saranno in grado di finanziare le imprese anche senza la necessità di passare attraverso i mercati finanziari.

I modelli di business saranno drasticamente modificati e migliorati; le strutture dei costi diventeranno molto più efficienti; le relazioni con i clienti saranno basate sulla trasparenza e senza soluzione di continuità. L’impatto della blockchain non è limitato al mondo delle imprese. È uno strumento abilitante il rinnovamento del rapporto tra cittadini e istituzioni. In altri Paesi la nuova tecnologia è attualmente applicata nel settore pubblico. Le banche centrali stanno già abbracciando la trasformazione che questa innovazione comporta e i governi più innovativi (Singapore, Estonia, Svezia) la utilizzano per migliorare i rapporti con i cittadini (anagrafe e servizi amministrativi, registri di beni mobili e immobili, aggiudicazione degli appalti pubblici, rispetto delle normative, bilanci pubblici).

Come cittadini è importante essere consapevoli dei potenziali impatti di questa tecnologia nella sfera pubblica e privata. Leggere, fare ricerche, ricevere informazioni sulla blockchain, su come funziona e sulle potenziali applicazioni, consente di prepararsi alla trasformazione del modo in cui interagiremo con il resto del mondo. La blockchain revolution è già una realtà.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.