La letteratura italiana ospite del mare di Lignano

imagazine_icona

redazione

14 Giugno 2017
Reading Time: 5 minutes

Ritornano gli Incontri con l’autore e con il vino

Condividi

Dal 15 giugno al 7 settembre, tornano a Lignano gli “Incontri con l’autore e con il vino”, promossi dall’Associazione Lignano nel terzo Millennio e con la cura artistica dello scrittore Alberto Garlini. Ogni giovedì – più un fuori programma mercoledì 26 luglio – dalle 18.30 al PalaPineta nel Parco del Mare, appuntamento con alcuni dei maggiori protagonisti della scena letteraria nazionale: Tullio Avoledo, Luca Barbareschi, Mauro Corona e Luigi Maieron, Enos Costantini, Enea Fabris, Marcello Fois, Enrico Galiano, Federica Manzon, Michela Marzano, Piero Melati, Nino Migliori, Anna Migotto e Stefania Miretti, Gian Mario Villalta, Federico Zampaglione e Giacomo Gensini.

Le presentazioni dei libri saranno accompagnate da altrettanti vini del territorio, raccontati dal tecnologo alimentare Giovanni Munisso. Si avvicenderanno di volta in volta le aziende Casa di Legno, Rodaro Paolo Winery, Bracco, Scubla, Colutta, Piera Martellozzo, Le Due Torri, Subida di Monte, Principi di Porcia, Modeano, Milic, Conte d’Attimis Maniago, Vini de Lorenzi e Cà Bolani.

Le serate proseguiranno con le cene e le degustazioni assieme agli autori in alcuni ristoranti di Lignano.

Il via giovedì 15 giugno alle 18.30 al Kursaal, con il vincitore del Premio Hemingway 2017 nella sezione fotografia Nino Migliori. In dialogo con Italo Zannier, Migliori racconta Lumen (Quinlan), nel quale ha sintetizzato e assemblato una recente ricerca di visualizzazione, esplorando antichi “paesaggi” architettonici arricchiti da complesse presenze scultoree, attraverso un’originale lettura fotografica “a lume di candela” che focalizza i dettagli prospettici, emergenti dalle sculture del “Compianto sul Cristo Morto” di Nicola dell’Arca, in Santa Maria della Vita a Bologna.

Il secondo appuntamento degli Incontri, giovedì 22 giugno, alle 18.30 nella location del Palapineta, la presentazione del libro “Lignano: ti racconto” (La Nuova Base Editore), che raccoglie i racconti brevi ambientati nella città balneare frutto dell'estro narrativo dei partecipanti al corso di scrittura creativa nel 2016 organizzato dall'Associazione Lignano nel Terzo Millennio e curati da Alberto Garlini.

Seguirà la presentazione dell’ultimo libro di Enea Fabris “Un tuffo nel passato”, una raccolta di aneddoti che partono dalla sua giovinezza trascorsa a Ronchis per arrivare, nella seconda parte del libro, a Lignano, dove l’autore si è trasferito.

Giovedì 29 giugno Anna Migotto e Stefania Miretti presentano “Non aspettarmi vivo” (Einaudi Stile libero), il libro scritto a quattro mani, pieno di inedite testimonianze, che parla della banalità dell'orrore delle giovani leve jihadiste. Dopo anni di lavoro sul campo, le due giornaliste italiane restituiscono per la prima volta le voci di una generazione «pericolosamente in bilico tra Europa e Califfato».

Il mese di luglio è aperto da Federica Manzon, che giovedì 6 svela le pagine del suo ultimo lavoro, “La nostalgia degli altri” (Feltrinelli). Un romanzo che sente con rarissima precisione la contemporaneità, ma che è prima di tutto una storia sulla fatica di capirsi quando ci si ama, o quando l’amore è solo una storia ben raccontata. “Nessuno è più irrimediabilmente perduto di due bravi ragazzi che si sono rovinati a vicenda.”

Ci sono poi storie capaci di toccare le emozioni più profonde: Eppure cadiamo felici (Garzanti) è una di quelle. Il 13 luglio, sempre alle 18.30 al Palapineta, l’autore Enrico Galiano – l’insegnante di lettere nominato nella lista dei migliori cento professori d’Italia, un vero fenomeno della rete che ogni giorno con i suoi post su Facebook e i suoi video raggiunge milioni di visualizzazioni – racconta il suo romanzo su quel momento in cui il mondo sembra un nemico, ma basta appoggiare la testa su una spalla pronta a sorreggere, perché le emozioni non facciano più paura.

Giovedì 20 luglio agli incontri con l’autore e con il vino Piero Melati e il suo “Giorni di mafia” (Laterza), dove racconta i cento giorni che hanno cambiato per sempre il volto della Sicilia e dell’Italia intera, dalla strage di Portella della Ginestra fino alla morte di Bernardo Provenzano. Tutta la nostra storia repubblicana può essere letta anche attraverso la chiave dei fatti di mafia perché molti dei nodi irrisolti dell’attualità italiana trovano lì la loro radice.

E mercoledì 26 luglio, alle 18.30 un fuori programma al Kursaal: “Cercando segnali d’amore nell’universo” (Mondadori), presentazione del libro di Luca Barbareschi.

Giovedì 27 luglio gli Incontri si spostano al Tenda Bar alle 18.30 con “L’amore che mi resta” (Einaudi Stile libero), di Michela Marzano, romanzo sulla maternità. Affondando il bisturi nel dolore assoluto, l’autrice trova le parole esatte per nominarlo. Ci racconta che siamo nudi, vulnerabili. Eppure, quando smettiamo di chiedergli salvezza, l'amore ci salva.

Il 3 agosto si torna al Palapineta con Gian Mario Villalta e la sua “Scuola di felicità” (Mondadori). Un romanzo di formazione, in cui ad affrontare un processo di profondo cambiamento non sono solo gli adolescenti, ma anche il loro insegnante, che alla fine di un anno scolastico che ricorderà per tutta la vita ritroverà, forse, un senso nel proprio lavoro.

Il connubio tra autori e vino è segnato il 10 agosto da Enos Costantini e “Ribolla story” (Forum Editore). Vini e vitigni che hanno sfidato i secoli: la diffusione di vini chiamati Ribolla emerge da tanti documenti che il medioevo ci ha consegnato. Alcuni vitigni, grazie al prestigio ispirato dal vino, ne hanno assunto il nome e i migliori fra di essi sono ancora produttivi. I vini Ribolla si sono evoluti passando dai filtrati dolci, a quelli fermi e a quelli spumantizzati, che hanno messo recentemente in nuova luce il vitigno Ribolla gialla coltivato in Friuli.

A cavallo di Ferragosto l’appuntamento della rassegna estiva è caratterizzato dalla presenza di Mauro Corona. Giovedì 17 agosto, alle 18.30 al Palapineta, lo scrittore di Erto presenta assieme a Luigi Maieron il loro romanzo “Quasi niente” (Chiarelettere).

“Del dirsi addio” (Einaudi) è il nuovo romanzo di Marcello Fois: un noir al calor bianco, incentrato sui sentimenti e sulla capacità di riconoscerne la voce piú autentica. Lo presenta l’autore il 24 agosto, sempre alle 18.30 al Palapineta.

Giovedì 31 agosto penultimo appuntamento con Federico Zampaglione e Giacomo Gensini e “Dove tutto è a metà” (Mondadori).

Finale giovedì 7 settembre: Tullio Avoledo presenta “Chiedi alla luce” (Marsilio) dove, come sempre nei suoi romanzi, tutti i mondi inventati sono terribilmente reali.

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.