Persone, non oggetti

imagazine_icona

redazione

8 Marzo 2017
Reading Time: 4 minutes

Violenza di genere

Condividi

Garantire una tutela particolare ai soggetti deboli, quelli cioè non in grado di porsi a un livello di parità contro i loro maltrattanti. Su queste basi si è sviluppata e potenziata la legislazione a contrasto della violenza di genere: un tema tragicamente attuale in Italia e, conseguentemente, anche nel nostro territorio.

Il dottor Claudio Culot, Dirigente della Squadra Mobile della Questura di Gorizia, ci aiuta ad analizzarlo nel dettaglio e comprendere tutte le azioni messe in campo per contrastarlo.

Dottor Culot, proviamo a delineare il fenomeno: cosa si intende per violenza di genere?

«Oggi l’ordinamento giuridico italiano persegue penalmente una diversità di condotte: mentre in passato veniva punita solo la violenza fisica, l’evoluzione normativa consente ora di intervenire sia di fronte alla violenza psicologica – che turba i comportamenti e lo stile di vita di chi la subisce, modificandone i comportamenti – sia di fronte alla violenza assistita, che riguarda coloro – molto spesso minori – che vivono nella casa del maltrattante e sono costretti ad assistere a questi episodi».

Uno sviluppo normativo decisivo.

«Già agli inizi degli anni ’60 la Polizia di Stato aveva attivato la cosiddetta “Polizia femminile”, destinata a occuparsi proprio di queste due categorie – le donne e i minori – sotto il profilo dei reati da loro commessi, ma anche subiti. Una sensibilità particolare nei confronti dei soggetti deboli che ora anche l’ordinamento giuridico promuove».

Sul territorio locale che dimensioni assume il fenomeno della violenza di genere?

«Nella provincia di Gorizia riceviamo quasi un centinaio di segnalazioni all’anno, con livelli diversi di gravità. I numeri però sono molto generici: al di là della singola denuncia dobbiamo considerare che non tutte le situazioni hanno uno sbocco giuridico concludendosi con un processo. I numeri della polizia sono legati in prima battuta alla realtà dei nostri interventi presso i luoghi in cui vengono commesse le violenze e, in seconda battuta, alle denunce che vengono presentate. Tuttavia ci possono essere anche altri sbocchi».

Cosa intende?

«Di fronte, ad esempio, a liti in famiglia possono essere attivate segnalazioni ai servizi sociali o al Tribunale dei Minori. E tutto questo è possibile grazie al funzionamento di una Rete che coinvolge istituzioni e associazioni che operano quotidianamente per fornire aiuto e risposte alle persone vittime di violenza di genere».

Come opera questa Rete?

«Per rispondere mi aiuto con un altro esempio: la Rete è come una circonferenza nella quale si può entrare da qualunque punto, ma il percorso che si deve compiere è comunque circolare e quindi si arriva sempre allo stesso obiettivo. Su questa circonferenza si collocano diversi soggetti: le associazioni antiviolenza (come ad esempio “SOS Rosa” di Gorizia e “Da donna a donna” di Ronchi dei Legionari); il Consultorio, luogo dove meglio si intercettano determinati disagi o situazioni; l’Azienda per l’assistenza sanitaria, che negli ospedali di Gorizia a Monfalcone ha realizzato la “Stanza Rosa”, luogo dedicato in cui la vittima di violenza viene accolta e protetta, lontana da chi l’ha maltrattata. Senza scordare il ruolo dei Servizi sociali, del SerT e del CSM».

Una Rete a 360 gradi.

«Non solo. In provincia di Gorizia abbiamo attivato anche un Protocollo specifico per la violenza sessuale, con il coinvolgimento delle Procure della Repubblica del Distretto, l’Azienda sanitaria e l’Ospedale materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste».

In cosa consiste questo Protocollo?

«Prevede un’apposita procedura da seguire nell’ambito degli accertamenti sanitari post violenza per la conservazione di reperti o l’estrapolazione di profili del DNA e di altre tracce biologiche, indispensabili in fase processuale per la condanna del responsabile».

All’interno della Rete qual è il ruolo delle Forze dell’Ordine?

«Oltre all’attività di primo intervento sul posto, nell’ambito della Divisione Anticrimine la Polizia di Stato ha attivo l’Ufficio minori, più votato alla raccolta statistica dei fenomeni e al rapporto con enti come le scuole per diffondere quanto facciamo. L’attività investigativa vera e propria viene invece svolta dalla Squadra Mobile, la Seconda sezione nel nostro caso, che tratta i reati contro la persona ed è specializzata nella cura di questo fenomeno».

Secondo le statistiche, le denunce degli episodi di violenza di genere sono in aumento.

«Un risultato importante, frutto anche del lavoro di sensibilizzazione svolto da tutti gli attori in gioco. Tanto che a venire denunciati non sono solo fatti recenti, ma anche episodi avvenuti in passato. Grazie a questa nuova  consapevolezza e all’attività della Rete, inoltre, si riduce il cosiddetto senso di “vittimizzazione secondaria”».

Di cosa si tratta?

«Talvolta, dopo aver denunciato il reato, le vittime subiscono un’ulteriore vittimizzazione incontrando persone insensibili all’accaduto o subendo atteggiamenti persecutori da parte della famiglia o venendo costrette all’isolamento sul luogo di lavoro. Accompagnandole invece durante l’intero percorso che dopo la denuncia le condurrà alla fase processuale, si riesce a dar loro sicurezza e forza. Ecco perché giova molto avere a disposizione delle strutture protette in cui, grazie alle associazioni, le vittime possono accedere e ricevere maggior tutele».

Nell’ambito della prevenzione della violenza di genere, invece, quali azioni vengono messe in campo?

«In questo caso è importante agire su tutti i soggetti, a iniziare dai maltrattanti. In Friuli Venezia Giulia esiste un apposito gruppo che opera con gli autori di maltrattamenti, spesso persone che accettano la violenza come stile di vita. Attraverso un percorso si cerca di condividere attività volte alla prevenzione e al recupero di questi soggetti. Un ruolo importante viene inoltre svolto dai consultori familiari, in grado di poter individuare per tempo situazioni a rischio in contesti di disagio familiare».

A proposito di contesti, quali sono quelli più a rischio?

«In realtà la violenza di genere è un fenomeno trasversale sia per età che per fasce sociali. Il problema sorge quando l’individuo, il più delle volte la donna, non viene considerato una persona da rispettare ma un oggetto da possedere. Non a caso il momento più critico è la fine di una relazione: non potendo più possederla, il maltrattante usa la violenza contro la vittima. Ecco perché è fondamentale operare anche a livello culturale: solo educando al rispetto della persona, fin dalla giovane età, si potrà avviare un efficace percorso di prevenzione».

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.