La tradizione del folklore

imagazine_icona

redazione

28 Luglio 2016
Reading Time: 3 minutes

Presentato a Gorizia il Festival mondiale

Condividi

Presentato in Comune a Gorizia, il programma del 46° Festival Mondiale del Folklore in programma dal 25 al 28 agosto e che, dallo scorso anno, vede alla propria guida l’associazione culturale Etnos presieduta da Stefano Minniti e che, formata interamente da volontari, raggruppa persone provenienti da Gorizia e da diverse parti della nostra regione. Presenti alla conferenza stampa il sindaco di Gorizia, Ettore Romoli, il presidente di Etnos Minniti, il presidente dell’UGF (Unione Gruppi Folkloristici FVG) Giovanni Bressan, il presidente CCIAA Gorizia Gianluca Madriz e il vicepresidente della Fondazione Ca.Ri.Go Roberto Collini.

Novità dell’edizione 2016, il Festival del Folklore si prolungherà di una giornata uscendo dal suo storico contesto di piazza Cesare Battisti. Giovedì 25, infatti, a partire dalle ore 18.00 verranno proposte delle anteprime dei gruppi di Argentina, Nord Cipro e Martinica che, introdotte dal gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi, si esibiranno negli spazi del Parco Comunale, di via Garibaldi e di piazza Sant’Antonio.

Dal 17 agosto sarà attivo il “Punto Informazioni” presso la Sala Art Open Space in via Armando Diaz (Galleria Carigo) dove si potrà ammirare il lavoro che i volontari di Etnos hanno svolto durante l’anno scolastico con i bambini delle scuole Istituto d’Infanzia Ancelle Gesù Bambino, scuola primaria S. Angela Merici e scuola primaria Pecorini S. Anna. Grazie alla preziosa collaborazione didattica, si è riusciti a realizzare la mostra di disegni “I bambini incontrano il mondo con Etnos” con l’obiettivo di spiegare ai più piccoli le tradizioni e i costumi dei gruppi che animeranno l’estate goriziana. Valori trasmessi attraverso i vivaci colori dei loro disegni.

Negli spazi di via Diaz verrà presentata l’importante mostra etnografica di bambole artigianali raffiguranti i diversi costumi folkloristici regionali italiani e stranieri, dal titolo “Fogge antiche, Vesti preziose, Genti diverse”, interamente realizzata da Renata Dri e curata dall’Associazione Costumi Tradizionali Bisiachi.

Infine, all’interno del “Punto Informazioni”, in linea con quanto iniziato lo scorso anno, sarà presente uno spazio di videoproiezione con video delle passate edizioni del Festival del Folklore e della sua parata, consolidando così la collaborazione con la Mediateca di Gorizia. Verrà inoltre proiettata la particolare realizzazione documentaristica etnografica sul Canto Tradizionale Kazako.

Gruppi – Quest’anno il numero dei gruppi folkloristici cresce rispetto all’edizione 2015. Saranno presenti: il gruppo Lasuma (ARGENTINA), il gruppo Akademi Sanat Dernegi di Nicosia (NORD CIPRO), il gruppo Ivan Navratil di Metlika (SLOVENIA), il gruppo Su Masu di Elmas (SARDEGNA), il gruppo Agios Ioannis O Theologos di Meteora Tessalonica (GRECIA), il gruppo Pom’ Kanel di Basse-Pointe (MARTINICA) e il gruppo Les Bethmalais di Saint-Girons (FRANCIA).

Congresso di Tradizioni Popolari – Giunto alla sua 42° edizione, il Congresso di Tradizioni Popolari, che si svolgerà il 27 agosto alla sala Trgovski Dom (angolo via Petrarca) con inizio alle ore 9, è il momento di massima e più profonda analisi della manifestazione che, quest’anno, verterà sul tema “Tradizioni locali. Esempi di patrimoni culturali da salvaguardare”.

Parata – La 51^ Parata Folkloristica Internazionale, domenica 28 agosto, prenderà il via alle ore 16.30 con partenza da Corso Italia (Chiesa di San Giusto). Saranno presenti alla sfilata, oltre agli ospiti delle serate, vari gruppi folkloristici provenienti dalla nostra regione e dall’estero. Tre saranno le bande presenti quest’anno: la Banda Città di Cormòns, la Banda dei Donatori Sangue di Villesse e la Banda di Lienz. La sfilata si concluderà in piazza Cesare Battisti dove si svolgeranno le premiazioni e verranno consegnati i diplomi di partecipazione.

Memorial Sergio Piemonti – “Il Festival Mondiale del Folklore è un impegno importante ricevuto in eredità dal dott. Sergio Piemonti che – spiega Minniti – per oltre quarant’anni ha saputo curare e far crescere con passione la manifestazione. Per non dimenticare e trasfondere il suo impegno, la passione e l’entusiasmo di tutti questi anni, abbiamo voluto ricordarlo istituendo un Memorial a suo nome. L’Associazione Culturale Etnos individuerà di anno in anno, a proprio giudizio e in modo benefico, chi sul territorio si è particolarmente impegnato per la diffusione della cultura e della tradizione folklorica”.

Sinergia Territorio – Grazie alla collaborazione con Confcommercio Gorizia, i negozi del centro città esporranno nelle vetrine una selezione di fotografie scattate in 50 anni di Festival e parate. Inoltre, per tutti coloro che vorranno inserire foto delle passate edizioni all’interno dei loro negozi o locali, Etnos metterà a disposizione il proprio materiale d’archivio per gli allestimenti. Come da tradizione, il Circolo Fotografico Isontino presenterà una retrospettiva curata da Angelo Damiano presso il bar “Cicchetteria” di via Petrarca, con inaugurazione martedì 2 agosto alle ore 18.30.

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.