Mobilità policentrica per la Udine del futuro

imagazine_icona

redazione

1 Luglio 2016
Reading Time: 3 minutes

Nuova visione del trasporto

Condividi

Un nuovo modello di mobilità, per Udine e il Friuli. Un sistema “post-urbano”. L’invito rivolto a Udine a non pensare ai problemi di mobilità riferendoli solo al perimetro storico del capoluogo, ma allargando lo sguardo al territorio che lo circonda. Ripensare la mobilità urbana significa oggi garantire accesso e facilitare il movimento in un’area di 80 chilometri per 80, con circa 400 mila abitanti, di “peso” e competitività europei, in grado di appoggiarsi su poli come Gemona, San Daniele, Cervignano e Cividale, oltre che sul capoluogo, poli che portano in dote, ciascuno, competenze e specializzazioni economiche e culturali precise.

Un sistema policentrico, dunque, che riveda l’attuale rapporto “a stella” (il centro è cuore-le periferie sono i confini estremi) e lo converta in una rete “a maglia”, infra-periferie e tra periferie e il centro, per collegare meglio i diversi punti d’interesse, sia per i visitatori sia per i residenti e chi si sposta per studio e lavoro. E che utilizzi, poi, anche recuperando vecchi tracciati come per esempio l’Udine-San Daniele in prosecuzione del Cividale-Udine, un complesso di metropolitane leggere o people mover, connessi alle stazioni ferro-gomma, alle grandi aree di parcheggio degli snodi commerciali, alle piste ciclabili, alle grandi aree verdi.

La proposta per la “mobilità del futuro” emerge da uno dei tavoli di coordinamento tematici che hanno lavorato nel 2014 preparando “Agenda del futuro – Udine 2024” ed è stata presentata in una riunione aperta del Tavolo di lavoro interistituzionale, tenuta nell’ambito della manifestazione Conoscenza in festa, nella Sala Convegni della Fondazione Crup. L’ipotesi progettuale, illustrata dall’architetto Alessandro Verona, coordinatore del Tavolo tematico sulla mobilità, considera la trasformazione in atto in questi ultimi e nei prossimi anni, con l’affermazione di nuovi poli attrattori, con le connessioni tra aree industriali, ma anche con la nuova viabilità, e con le aree di parcheggio esistenti, reti ferroviarie e ciclabili.  E segue le raccomandazioni che gli esperti internazionali dell’Ocse, a conclusione di un lavoro durato diversi mesi e promosso dalla Cciaa di Udine attraverso il suo Friuli Future Forum, avevano indirizzato alla città: Udine, scrivevano, deve riconoscere il ruolo di un hinterland più ampio e con esso essere in grado di fare rete. Con Verona, all’incontro sono intervenuti il presidente della Cciaa e Friuli Future Forum Giovanni Da Pozzo, il sindaco di Udine Furio Honsell, il rettore Alberto Felice De Toni, ospiti del presidente della Fondazione Crup Lionello D’Agostini.

Per Verona (che ha lavorato con i maggiori responsabili delle strategie di mobilità urbana e territoriale), «i diversi poli vanno collegati materialmente e anche immaterialmente. Oltre a chi si muove per studio e lavoro, un turista o chi viaggia sulle grandi direttrici d’ingresso/uscita dalla regione, deve essere intercettato e potersi muovere tra questi poli e Udine con facilità. Significa lavorare molto più sul servizio che sulle infrastrutture». La dimensione dell’area individuata, di 6.400 chilometri quadrati, è «considerata, anche dalle indicazioni europee, una misura significativa per dialogare con il mondo». Un “tassello” in grado di intercettare e interrompere i grandi flussi di persone e merci europei in attraversamento, per somministrare servizi e competenze generando valore.

La realizzazione dell’idea prende spunto anche dalle riorganizzazioni in atto, come per esempio il percorso di riunificazione dei consorzi industriali, che cambierà e metterà a sistema l’attuale assetto, anche della mobilità. O come «il raddoppio della circonvallazione di Rfi (stanziamento di 80 milioni di euro) e la prossima realizzazione del nuovo scalo merci alla Ziu – precisa Verona –, che elimineranno l’attraversamento delle merci su ferro nel contesto urbano. Questo permetterà interventi di compensazione sulla città come “welfare urbano”, con il recupero dei dismessi scali ferroviari e dell’attraversamento ferroviario di viale Trieste con corridoi “verdi” di connessione e attraversamento. Un prossimo, organizzato Parco del Torre, per esempio, in grado di diventare nuovo polmone verde a Est, come lo è il Parco del Cormôr a Ovest».

Le proposte di connessioni come metropolitana leggera o people mover comprenderebbero varie direttrici. Innanzitutto, come detto, una prosecuzione della Cividale-Udine fino a San Daniele, passando per il centro di Udine e muovendosi verso l’ospedale, l’area fiera e Fagagna-San Daniele, in questo caso recuperando anche il vecchio tracciato del tram. Ma si intercetterebbe pure l’asse nord-sud, integrato con il Tpl e mettendo a fattore comune il capitale spaziale dei parcheggi delle aree commerciali, con un collegamento Cervignano-Palmanova-Udine-Gemona che si avvantaggi, sempre con un tram o metropolitana leggera, del raddoppio della Udine-Cervignano e poi, passando tramite stazione ferroviaria, le vie Aquileia e Mercatovecchio, piazzale Osoppo e l’ospedale, proceda verso il Terminal Nord e Tricesimo-Gemona.

Visited 38 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.