Cultura e sapori si intrecciano a Lignano

imagazine_icona

redazione

6 Giugno 2016
Reading Time: 5 minutes

Al via “Incontri con l’autore e con il vino”

Condividi

Ritorna la rassegna degli “Incontri con l’autore e con il vino”, a Lignano Pineta. Tredici gli appuntamenti dal 9 giugno al 1 settembre, ogni giovedì alle 18.30 al PalaPineta nel Parco del Mare. Il pubblico potrà così ascoltare e conoscere i protagonisti della stagione 2015/2016: Luca Crovi e Cecilia Scerbanenco, George Tatge, Irene Cao, Rosanna Lambertucci, Luigi Menazzi Moretti, Franco Causio, Tommaso Cerno, Paolo Maurensig, Flavio Santi, Mauro Corona, Giacomo Mazzariol, Toni Capuozzo. Il marchio è quello dell’associazione culturale “Lignano nel terzo millennio” con la cura artistica dello scrittore Alberto Garlini e la sinergia con il Premio Hemingway.

Le presentazioni dei libri saranno accompagnate da altrettanti vini del territorio, raccontati dall’enologo Giovanni Munisso.

Si comincerà il 9 giugno con “Lignano: ti racconto” (La Nuova Base). La collana, creata nel 2002, è la somma di racconti brevi ambientati nella città balneare: una, cento, mille Lignano viste da tanti e diversi punti di vista.  Gli scritti sono frutto dell’estro narrativo dei partecipanti al corso di scrittura creativa, organizzato dall’Associazione Lignano nel Terzo Millennio, e curati da Alberto Garlini nel 2015. In questa nuova edizione di “Lignano: ti racconto” sono stati inseriti anche alcuni vecchi racconti di Gian Mario Villalta, Alberto Garlini, Roberto Ferrucci e Flavio Santi.

A seguire, Enea Fabris presenterà il suo “Lignanesi raccontano”, una raccolta di interviste pubblicate in vari anni sullo storico periodico “Stralignano”.

Gli incontri proseguiranno il 16 giugno: ospiti Luca Crovi e Cecilia Scerbanenco con “Gli uomini in grigio” (Rizzoli), la ripubblicazione deI primo romanzo di Giorgio Scerbanenco, che hanno arricchito con un intervento e la postfazione, accompagnando le pagine con le illustrazioni di Peppo Bianchessi. Scritto per i più giovani e pubblicato a puntate nel 1935 sulla rivista per ragazzi “Il Novellino”, “Gli uomini in grigio” è una lettura imperdibile per tutti i cultori del grande maestro del noir. Mischiando poliziesco e feuilleton, Scerbanenco gioca con le identità dei suoi personaggi, celandone i veri intenti e divertendosi a camuffare da cattivi anche i buoni, fino al colpo di scena finale.

Giovedì 23 giugno, per il terzo appuntamento degli “Incontri con l’autore e con il vino”, sarà il Kursaal la nuova momentanea location, sempre alle 18.30, sotto l’egida del Premio Hemingway 2016. George Tatge, premiato nella sezione  “Racconto per immagini” con il suo libro “Italia Metafisica”, offre una lettura sintetica e suggestiva del paesaggio italiano neo-archeologico, lungo il Grand Tour, secondo un singolare schema di lettura “metafisica”, che ne drammatizza il significato, alterando quello storico, tradizionale e romantico, nella poetica linguistica della new topography. George Tatge dialoga dell’opera con lo storico della fotografia Italo Zannier.

Ed eccoci a giovedì 30 giugno con Irene Cao. Possiamo imparare a fidarci dell’amore, quello vero, che fa vibrare insieme il corpo e il cuore? Lei ce lo spiega col suo ultimo romanzo, “Ogni tuo respiro” (Rizzoli), dove la protagonista Bianca sceglie di seguire l’istinto come non ha fatto mai, e ascoltare il suo corpo. Compra un volo di sola andata per Ibiza, dove la madre – morta quando era piccola – ha trascorso la sua estate più felice. E l’aria magica dell’isola è un balsamo che rigenera l’anima, capace di trasformare una rigorosa insegnante di danza classica in una donna nuova.

L’estate è anche il momento della prova costume e chi meglio di Rosanna Lambertucci per discuterne? Appuntamento il 7 luglio con “La dieta che ti cambia la vita. Il mio nuovo viaggio dimagrante” (Mondadori). Lambertucci porta ottime notizie dal fronte del dimagrimento, della salute e del benessere. I più recenti studi scientifici hanno infatti dimostrato il fallimento delle diete ipocaloriche. La perdita di peso, e di grasso, non dipende solo dalle calorie giornaliere assunte attraverso l’alimentazione, ma risiede nell’equilibrio glicemico.

Il 14 luglio gli Incontri con l’autore si sposteranno al Tenda Bar: Luigi Menazzi Moretti presenta “La birra Moretti da Udine al mondo” (Gaspari). Un libro appassionante che ci introduce nella dinastia di imprenditori che nel 1859 ha fondato a Udine la fabbrica della Birra Moretti. Per 130 anni la birra Moretti e il suo logo del Baffone rimangono friulani per poi raggiungere una dimensione internazionale. Quei 130 anni sono raccontati da Moretti, ultimo discendente della famiglia la cui storia si intreccia a quella dell’azienda.

Giovedì 21 luglio si tornerà al PalaPineta in compagnia di Franco Causio e del suo libro “Vincere è l’unica cosa che conta” (Sperling & Kupfer). Il «Barone», campione indiscusso e uomo di poche parole, ha giocato con e contro i più grandi calciatori di un periodo leggendario: Zoff, Gentile, Tardelli, Rossi, Scirea, Facchetti, Altafini, Zico, Platini, Cruijff, Maradona… un mitico album delle figurine rimasto nel cuore di milioni di innamorati del pallone.

Dopo il successo di Inferno-La Commedia del potere – una riscrittura dell’Inferno in terzine di endecasillabi, come quello dantesco, ma con protagonisti i personaggi politici e non della Seconda Repubblica – tornerà a Lignano il 28 luglio Tommaso Cerno con il suo saggio “A noi! Cosa ci resta del fascismo nell’epoca di Berlusconi, Grillo e Renzi” (Rizzoli). Lo scrittore e direttore del Messaggero Veneto, rilegge eventi e protagonisti del nostro tempo, messi a confronto con un periodo e una parola ingombranti, il “fascismo”.

E con il suo ultimo romanzo di successo “Teoria delle ombre” (Adelphi), Paolo Maurensig ritornerà a Lignano il 4 agosto. Con il fiuto e il passo del narratore di razza, nonché con la sua profonda conoscenza del mondo degli scacchi («lo sport più violento che esista», ha detto uno che se ne intendeva, Garri Kasparov), Maurensig cerca di dare risposte a un mistero insoluto da oltre 70 anni: la morte di Alexandre Alekhine, detentore nel 1946 del titolo di campione del mondo di scacchi.

L’11 agosto ci sarà la presentazione del primo romanzo noir di Flavio Santi, “La primavera tarda ad arrivare” (Mondadori). Drago Furlan è un ispettore di campagna che vive beato nel suo piccolo mondo di provincia. Non solo: da oltre dieci anni non vede un morto ammazzato e si occupa al massimo di qualche raro furto o di qualche improvvido tamponamento. Sullo sfondo della provincia italiana, l’indagine si svolgerà tra soste in osteria, profumati piatti della tradizione, segreti di paese e scomode verità legate a una delle pagine più oscure e meno note della seconda guerra mondiale.

Giovedì 18 agosto fa tappa a Lignano una delle firme più amate della nostra regione: Mauro Corona con “La via del sole” (Mondadori) torna a dare voce all’epica della montagna, regalando ai lettori un grande racconto morale, una riflessione di assoluta attualità sul rapporto tra uomo e natura e una meditazione senza tempo sugli inganni del desiderio.

Si proseguirà il 25 agosto con “Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più” (Einaudi), un romanzo di formazione scritto da Giacomo Mazzariol in cui l’autore non ha avuto bisogno di inventare nulla. Un libro che stupisce, commuove, diverte e fa riflettere.

Gran finale degli “Incontri con l’autore e con il vino” giovedì 1 settembre: Toni Capuozzo, con “Il segreto dei marò” (Ugo Mursia), ricostruisce gli eventi, a cominciare dalla legge che consentì l’impiego di personale militare a bordo di navi mercantili, spiegando il groviglio giuridico che ha intrappolato due Paesi amici, l’Italia e l’India.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.