Divulgazione scientifica, Trieste in prima linea

imagazine_icona

redazione

4 Aprile 2016
Reading Time: 5 minutes

Presentata “SCIENCE & the CITY_3”

Condividi

Presentata la terza edizione di “Science & the City”, il ciclo di incontri di divulgazione scientifica ideato da ICGEB, Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie, che opera dal 1987 in Area di Ricerca (sede della Direzione Generale), oltre che a New Delhi e Cape Town, sotto la direzione generale di Mauro Giacca, Professore ordinario di Biologia Molecolare all’Università di Trieste, esperto a livello internazionale nel campo della medicina molecolare, in particolare nel settore delle malattie cardiovascolari, dove sviluppa nuove terapie per l’infarto cardiaco.

A illustrare l’iniziativa sono intervenuti il sindaco Roberto Cosolini, il consigliere regionale Franco Codega, il direttore della sede Rai FVG Guido Corso, il responsabile della struttura di programmazione italiana della sede Rai Fvg Cristiano Degano e lo stesso direttore generale di ICGEB Giacca.

La manifestazione Science&theCity_3 – che è realizzata con il sostegno della Regione e il contributo del Comune di Trieste – si articolerà in quattro incontri organizzati al Ridotto del Teatro Verdi: mercoledì 6, mercoledì 13, mercoledì 27 aprile e mercoledì 11 maggio, sempre alle ore 18.

Ancora una volta alcuni tra i massimi esperti italiani e internazionali della ricerca bio-medica si confronteranno su tematiche di grade attualità, come le vaccinazioni, i cibi OGM, i processi di invecchiamento e le manipolazioni genetiche nell’uomo.

Obiettivo della manifestazione si conferma quello di raccontare la scienza al pubblico dei non addetti ai lavori. Ad ogni appuntamento, con un taglio veloce e il formato di un talk show televisivo, un parterre di esperti si confronterà su un tema di attualità scientifica per 60 minuti. Tutti gli appuntamenti di Science & the City_3 (che coinvolgeranno scienziati, ricercatori, esperti e docenti universitari) saranno moderati Mauro Giacca. Alla fine di ogni incontro, il pubblico in sala avrà la possibilità di rivolgere domande ai relatori.

Il primo appuntamento, in programma mercoledì 6 aprile, sarà incentrato su un tema di costante attualità: “Vaccinazioni tra certezze e paure”. Nella storia della medicina, le vaccinazioni hanno rappresentato una delle armi più potenti nella lotta alle malattie infettive. Dall’eradicazione del vaiolo al successo contro la poliomielite, i vaccini hanno cambiato radicalmente benessere e aspettativa di vita. Tuttavia anche oggi si manifestano rinnovate paure, soprattutto fomentate dall’informazione che passa in Internet. A partire dal ritorno della poliomielite nelle zone di guerra per arrivare alle nuove epidemie di morbillo a Disneyland e di meningite in Toscana, tre esperti aiuteranno a capire cosa sono realmente i vaccini, come vengono prodotti, quali possono essere i loro effetti indesiderati reali e quali invece sono le paure infondate.

Protagonisti dell’incontro il docente di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Bari Pier Luigi Lopalco, che fino al 2015 è stato il direttore del Programma per le Malattie Prevenibili da Vaccini dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) della Commissione Europea a Stoccolma ed è un esperto a livello internazionale nel campo della prevenzione delle malattie infettive. Alessandro Ventura, Direttore del Dipartimento di Pediatria, Clinica Pediatrica e Direttore Scientifico dell’Ospedale Materno Infantile “Burlo Garofolo”. Professore ordinario di Pediatria nel Dipartimento di Medicina dell’Università’ di Trieste, dirige una delle strutture pediatriche più note in Italia, punto di riferimento per la diagnosi e la terapia delle malattie infantili. Accanto a loro anche un grande esperto come Marzio Babille. Medico delle Nazioni Unite, Babille è stato responsabile della missione UNICEF in Iraq, dove nel 2014 ha coordinato una campagna vaccinale contro la poliomielite che ha coinvolto più di 4 milioni di bambini. E’ consulente del Ministero degli Affari Esteri italiano per il Medio Oriente. Vive attualmente a Erbil, nel Kurdistan iracheno.

Mercoledì 13 aprile si tornerà a parlare di “Cibi OGM, cosa succede in giro per il mondo”. Mais, cotone, soia modificati geneticamente rappresentano una realtà ormai planetaria. Tuttavia, sono fonte di dibattito acceso e spesso disinformato in Europa e, in particolare, nel nostro Paese. I cibi OGM fanno male alla salute? E all’ambiente? Sono economicamente più sostenibili delle culture tradizionali? E ancora: possono davvero risolvere il problema della carenza di cibo a livello planetario? A queste e a numerose altre domande daranno risposta i tre eminenti studiosi protagonisti dell’incontro. Il docente ordinario di Genetica all’Università di Udine Michele Morgante, il Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Professore ordinario di fisiologia vegetale Pierdomenico Perata e la responsabile delle attività di Biosafety dell’ICGEB Wendy Craig – che coordina i programmi di formazione dell’ICGEB rivolti ai legislatori dei Paesi africani relativi all’uso delle biotecnologie agrarie – racconteranno anche di come affrontano il problema degli OGM i Paesi piu’ poveri in Africa e Sudamerica, e di come le nuove tecnologie della genetica offrono oggi prospettive innovative che consentono di modificare il DNA in maniera sicura.

Mercoledì 27 aprile sarà la volta di un argomento che riscuote sempre molta attenzione da parte del pubblico di Science & The City, “Invecchiamento: un processo inevitabile?”. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’aspettativa di vita in Italia è oggi di 80 anni per gli uomini e 85 per le donne. Ma anche se immaginassimo un mondo ideale in cui la medicina previene o cura tutte le malattie e non esistono gli incidenti, tuttavia non saremmo immortali. Un orologio biologico scritto nei nostri geni ed evoluto insieme a noi ci fa invecchiare e morire entro un massimo di 120 anni dalla nascita. Anche in questo caso tre eminenti esperti, sempre coordinati da Mauro Giacca, racconteranno cosa possiamo fare per prevenire l’invecchiamento ed evitare i danni che causa al cuore, alle arterie e al cervello. Spiegheranno, inoltre, se e come dieta, stile di vita e supplementi alimentari possono davvero rallentare l’ineluttabile avanzamento dell’età biologica, fino a cercare di svelare quale sia il segreto che si nasconde nelle storie dei centenari. Relatori  dell’incontro il Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste Gianfranco Sinagra, il Direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche della Salute del Territorio dell’Università degli Studi G. d’Annunzio” di Chieti Liborio Stuppia e Gabriella Marcon, Professore di Neurologia all’Università di Udine che si occupa da molti anni dello studio delle persone ultracentenarie.

A concludere questa terza edizione di Science & The City, mercoledì 11 maggio, un nuovo appuntamento sull’affascinante tema delle manipolazioni genetiche “Bambini su misura: manipolazioni genetiche nell’uomo”.

Tecniche per modificare il DNA a piacimento, cellule embrionali ottenute dalle cellule della pelle, embrioni generati senza la fecondazione: negli ultimi anni stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione scientifica che tocca il concetto intimo di cosa sia la vita e di quanto possa essere manipolata. Sempre tre gli esperti chiamati a toccare i vari aspetti di queste problematiche, a partire dall’esigenza di curare le malattie genetiche con la terapia genica per giungere al dibattito etico che le nuove, rivoluzionarie tecnologie per modificare il DNA (anche quello umano) stanno suscitando a livello mondiale negli ultimi tempi.

Attesi a Trieste il Direttore Scientifico del Généthon di Parigi Fulvio Mavilio – un pioniere nell’uso dei virus come vettori per il trasferimento dei geni e nella loro applicazione a fini terapeutici – l’esperto di biologia molecolare e cellulare a livello internazionale Roberto Sitia, Head of Unit, Protein Transport and Secretion dell’Ospedale San Raffaele, e Roberto Di Lauro, Addetto scientifico all’Ambasciata d’Italia a Londra, da dove segue in prima linea il dibattito sulle manipolazioni genetiche e degli embrioni in Inghilterra e nel resto del mondo.

L’ingresso agli incontri è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.