Condivisione dei dati? Sì, ma…

imagazine massimiliano sinacori

Massimiliano Sinacori

18 Gennaio 2016
Reading Time: 4 minutes

Web e riservatezza

Condividi

L’evoluzione tecnologica ha portato, nella società, alla nascita di nuove forme di comunicazione e di nuovi modi di concepire le relazioni interpersonali dei singoli individui all’interno della rete informatica.

I social networks e i social media sono servizi internet, ai quali si accede dal web o tramite applicazioni mobili, che permettono agli utenti di condividere in rete contenuti testuali, immagini, video e audio, consentendo in tal modo l’immissione di dati personali accessibili alla comunità del web. Da quando l’utilizzo dei social networks si è diffuso in maniera esponenziale, gran parte dei rapporti umani si sono trasformati, diventando “digitalizzati”. Sebbene lo sviluppo della rete costituisca un nuovo passo in avanti per la società, esso pone dei problemi, in particolar modo per quanto riguarda la tutela della privacy. La privacy si configura con il diritto di controllare che le informazioni che riguardano l’utente vengano trattate nel rispetto delle norme che regolano la materia e nondimeno nel rispetto del diritto di autodeterminazione del singolo alla loro diffusione. Già a metà degli anni ’90, nel quadro internazionale, venivano introdotte le cosiddette PET (Privacy Enhancing Technologies), ossia quelle tecnologie utili ad accrescere la protezione dei dati personali.

Un importante riferimento normativo che richiama il concetto alla base di questi strumenti di tutela è l’art. 3 del codice della privacy (D. Lgs n. 196/03), rubricato “principio di necessità nel trattamento dei dati”, che recita “i sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l’utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possano essere realizzate mediante, rispettivamente, dati anonimi od opportune modalità che permettono di identificare l’interessato solo in caso di necessità”.

Il Codice della privacy viene facilmente raggirato dai vari sistemi per mezzo dei quali, all’interno della rete, è possibile effettuare vendite, passaggi, scambi di dati in totale libertà e senza che si riesca a porre un efficace freno legislativo al costante espandersi di un vero e proprio commercio illegale di dati on-line. I social networks, che offrono servizi apparentemente gratuiti, in realtà vengono pagati da pubblicitari, aziende di marketing e operatori del mercato per le informazioni riguardanti gusti, abitudini di vita e interessi personali degli utenti. Tale meccanismo è favorito molto spesso da forme di autorizzazione preventiva della circolazione dei dati personali che gli utenti pongono in essere contestualmente al momento d’iscrizione al social.

Particolarmente significativo è stato l’impegno da parte dell’Unione Europea, che durante la sua evoluzione ha dimostrato un costante interesse alla tutela della privacy e dei dati personali. Emblematica in questa direzione è la recente  sentenza nella causa C-362/14 (Maximilian Schrems / Data Protection Commissioner) della Corte di Giustizia dell’UE, meglio nota agli onori della cronaca come “Sentenza Facebook”, che segna un’importante presa di posizione, prevedendo la possibilità per i singoli Stati membri di negare il trasferimento di dati personali verso un Paese terzo che non garantisca un livello accettabile di protezione di tali informazioni.

Con questa pronuncia, sotto il profilo sostanziale, la Corte riconosce che nel diritto dell’Unione non può essere considerata accettabile una normativa che autorizzi in maniera generalizzata la conservazione dei dati personali di tutte le persone i cui dati sono trasferiti dall’Unione al Paese terzo (nel caso di specie gli Stati Uniti) senza che sia operata alcuna differenziazione, limitazione o eccezione in funzione dell’obiettivo perseguito e senza che vengano fissati criteri oggettivi intesi a circoscrivere l’accesso delle autorità pubbliche ai dati e alla loro successiva utilizzazione. Con la “Sentenza Facebook” si è quindi negata la facoltà di utilizzare nel territorio americano (Facebook ha sede centrale in California) i dati immessi da un cittadino italiano o europeo nel noto social network: l’organo nazionale di tutela della privacy è preposto a filtrare il flusso dei dati sensibili, dovendo previamente accertare un corrispondente livello di garanzia del Paese a cui i dati sono destinati.

A seguito di tale intervento, quindi, vengono messi in discussione i sistemi giuridici che regolano la raccolta, il trattamento e la conservazione dei dati personali di cui si nutrono i social networks per finalità prevalentemente commerciali.

Fra i nuovi approcci metodologici elaborati al fine di tutelare il diritto degli utenti alla riservatezza vanno sicuramente menzionati i concetti innovativi di “Privacy by Design” e di “Privacy by Default ”, che sono oramai annoverati tra i principi ispiratori dell’emanando regolamento europeo in materia. Il punto di forza di questa nuova impostazione consiste nell’anticipazione della tutela della privacy al momento della progettazione stessa, ponendo l’utente al centro di questa operazione e affidandogli un ruolo sempre più attivo.

In questo complesso scenario il fondamento sulla base del quale sviluppare una migliore strategia per tutelare la privacy si può individuare nel principio di “conoscibilità effettiva” da parte degli utenti, i quali devono essere garantiti dagli operatori del settore e tutelati da una solida normativa organica, in primis comunitaria e  auspicabilmente a livello internazionale. In ogni caso, anche nel mondo digitale vale la regola aurea del buon senso, in base alla quale ogni utente dovrebbe preventivamente riflettere sull’opportunità o meno di immettere alcune informazioni o determinati contenuti, valutandone attentamente le possibili conseguenze negative.

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.