Accordi prematrimoniali: presto anche in Italia?

imagazine massimiliano sinacori

Massimiliano Sinacori

17 Novembre 2015
Reading Time: 3 minutes

Sposi e contratti

Condividi

Dopo l’approvazione della legge regolante il Divorzio breve (Legge 6 maggio 2015 n.55) parte dell’opinione pubblica ha riacceso la polemica attorno alla possibilità di inserire nell’ordinamento giuridico italiano quelli che gli inglesi chiamano “prenuptial agreement”: gli accordi prematrimoniali.

Cosa sono: contratti con cui i futuri coniugi stabiliscono, prima della celebrazione delle nozze, la gestione della loro nascente vita matrimoniale, sia sotto il profilo personale che matrimoniale, ivi compresa la fase di crisi. Il fine sarebbe quello di consentire a chi si sposa di regolare autonomamente il regime patrimoniale della famiglia, risolvendo così anche i problemi dei tempi e degli intasamenti presso le aule giudiziarie in caso di divorzio. In alcuni Paesi europei, vedi Germania, Francia, Inghilterra, esistono già e vengono sottoscritti dai nubendi in presenza di un pubblico ufficiale (un notaio sostanzialmente), il quale autentica l’accordo concernente sia il regime economico regolante il matrimonio che quello in vista di un eventuale annullamento dello stesso. I contenuti sono normalmente incentrati sulla divisione anticipata dei beni e sulle future condizioni di separazione, in primis gli assegni di mantenimento, tuttavia non mancano accordi contenenti le clausole più disparate, riguardanti finanche l’adulterio e l’interruzione di gravidanza.

Ma quali sono i problemi giuridici che limitano il loro ingresso in Italia? Nel nostro ordinamento giuridico dottrina e

giurisprudenza sono concordi nel ritenere nulli per illiceità della causa i patti assunti prima delle nozze, in quanto contrastanti con i principi di indisponibilità dello status di coniuge e di figlio, nonché dell’assegno di divorzio.

Il combinato disposto degli art.5, 6 e 9 della Legge sul Divorzio n.898/1970 nonché le nuove procedure divorzili prevedono, infatti, la competenza esclusiva in capo a giudici, ovvero pubblici ufficiali legalmente autorizzati, per le dichiarazioni di stato in materia di separazione dei coniugi, per la quantificazione dell’assegno di mantenimento, per le disposizioni in materia di filiazione e per le eventuali revisioni.

La sottoscrizione di questi patti risulterebbe in aperto contrasto con l’art.24 Cost. vanificando il diritto di difesa nelle aule giudiziarie del coniuge economicamente più debole, il quale, pur di contrarre matrimonio, potrebbe essere indotto a sottoscrivere simili accordi, rinunciando per il futuro al riconoscimento e alla salvaguardia di taluni diritti essenziali, suoi e della eventuale prole.

Non mancano le critiche a tale orientamento tradizionale. Per i sostenitori degli accordi prematrimoniali la negazione di simili intese sarebbe un limite inaccettabile all’evoluzione del sistema normativo, orientato, al contrario, a riconoscere sempre maggiori spazi di autonomia privata ai coniugi, come dimostrano le ultime riforme sulla possibilità di Negoziazione assistita e del Divorzio breve.

Un passo avanti, seppur minimo, si può riconoscere in una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. civ. 21 dicembre 2012 n.23713) la quale ha considerato lecito un patto prenozze che impegnava un futuro coniuge, in caso di separazione, al trasferimento di un proprio bene immobile al compagno in considerazione del prestito fattogli da quest’ultimo per le spese di ristrutturazione dello stesso. La sentenza di legittimità ha considerato la scrittura quale contratto atipico (contra vedi Cass. civ. 21 agosto 2013 n.19304) meritevole di tutela ai sensi dell’art.1322, comma secondo, c.c., libera espressione della autonomia negoziale tra le parti, estranea alla categoria degli accordi prematrimoniali diretti alla disciplina dell’intero assetto economico tra i due soggetti o di un profilo rilevante dello stesso. Le parti avevano dunque inteso attuare un collegamento sinallagmatico tra due prestazioni economiche: la moglie avrebbe trasferito al coniuge la proprietà di un suo immobile a fronte delle spese sostenute da costui per ristrutturale la “casa coniugale”, delineandosi in tal modo una datio in solutum ai sensi dell’art.1197 c.c..

Quella descritta, tuttavia, non apre le porte a una anticipazione della disciplina in caso di separazione o divorzio che quindi si può dire ancora “tabù” nel nostro sistema.

Nell’ottobre 2014 gli stessi promotori della riforma sul Divorzio breve avevano presentato nel Decreto legge n.2629/2014, cd. “salva Italia”, anche le modifiche necessarie per l’inserimento degli accordi prematrimoniali nel codice civile. Le stesse riguardavano parte del dettato dell’art.156 c.c. e l’inserimento di un articolo ad hoc in materia, art. 162-bis. Tuttavia, la proposta di legge non ha avuto seguito venendo eliminata nelle varie revisioni del decreto.

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.