I writers del mondo in arrivo a Gemona

imagazine_icona

redazione

31 Marzo 2015
Reading Time: 5 minutes

Dal 29 maggio al 7 giugno “Elementi sotterranei”

Condividi

Edizione X per “Elementi Sotterranei”, il festival internazionale di street art che dal 29 maggio al 7 giugno si avvarrà della bravura di writers che arriveranno da ogni parte del mondo per riqualificare e abbellire con le loro opere Gemona del Friuli.

Grazie all’associazione culturale di promozione sociale “Bravi Ragazzi” che la organizza, Gemona è diventata un museo a cielo aperto riconosciuto a livello internazionale da tutti gli artisti di arte urbana. Questi ultimi si fanno a loro volta portavoce per altri artisti creando un passaparola e una rete tangibile che con questa decima edizione, avrà portato nella città a ridosso delle Prealpi Giulie 142 artisti, grazie anche all’ospitalità degli abitanti di Gemona che li accolgono gratuitamente nelle loro case.

Nelle ultime nove edizioni del festival sono passati a Gemona artisti internazionali da Spagna, Olanda, Germania, Svezia, Brasile, Bulgaria, Inghilterra, Francia, Portogallo, Svizzera e Italia, del calibro di Loomit, Belin, Dms, TelmoMiel, Macs, Ecb, Peeta, Erase e molti altri, inclusi numerosi emergenti, per un totale di 5.000 metri quadrati di graffiti.

E per festeggiare la decima edizione, i writers al lavoro dal 29 maggio al 7 giugno saranno 60 e la superficie da dipingere di 2.000 metri quadrati. Gli artisti – tra cui due donne, D.Ninja dal Brasile e Yu-Baba dalla Bielorussia – arriveranno da tutta Italia, con una buona rappresentanza del Friuli Venezia Giulia, dalla Bulgaria, dalla Spagna, dalla Slovenia, dal Brasile, dalla Bielorussia, dalla Croazia, dalla Germania, dalla Polonia, dall’Olanda e dal Perù. Solo per fare alcuni nomi: Corn79 e Vesod di Torino, Robert Proch e Sepe dalla Polonia, Telmo Miel dall’Olanda e Does dal Brasile; inoltre lo spagnolo Malakkai, direttore artistico della scorsa edizione. Per tanti sarà la prima volta a Gemona, altri sono ormai degli affezionati frequentatori di Elementi Sotterranei.

Ogni anno il festival propone un tema d’attualità, sociale o ambientale, su cui poi gli artisti sono chiamati a lavorare: Elementi Sotterranei X è dedicato a Energie. Con questo filo conduttore, i Bravi Ragazzi vogliono stimolare la riflessione su come l’essere umano usi e trasformi le diverse risorse in suo possesso, in ambito ambientale, tecnologico e sociale, per lo sviluppo del pianeta, del proprio status e delle relazioni interpersonali. L’obiettivo è creare occasioni di confronto e dibattito attraverso conferenze, laboratori e il writing.

Energie, inoltre, sintetizza e racchiude tutte le tematiche percorse durante dieci anni di lavoro, che sono state l’acqua, la terra, diritti umani, sviluppo sostenibile, il riciclo, le generazioni, la sovranità alimentare. Il tema è ampio per lasciare ancora più libero sfogo ai gruppi di artisti. “Energie” racchiude anche le tematiche che ai Bravi Ragazzi stanno a cuore: si tratta di indagare il modo di rapportarsi con il paesaggio e il territorio in simbiosi all’energia stessa sprigionata dall’atto artistico. L’idea è nata guardando l’impatto che i graffiti hanno sull’ambiente, naturale e culturale, e sul territorio, intesa come la forza data dall’energia per creare identità al luogo.

In parallelo al lavoro dei writers professionisti, anche in questa edizione di Elementi Sotterranei, saranno proposte attività di vario genere per incoraggiare nuove riflessioni sul tema e coinvolgere il maggior numero di persone di ogni età. Ci saranno laboratori didattici e creativi per bambini, workshop di graffiti e di pittura, proiezioni, concerti, incontri e tante altre iniziative culturali, promosse in collaborazione con le associazioni del territorio.

Un’occasione per ammirare le opere realizzate negli ultimi anni, sarà l’anticipazione di domenica 26 aprile con #InvasioniDigitali, una giornata organizzata dall’Ufficio Turistico Gemona del Friuli in collaborazione con l’Associazione Bravi Ragazzi e il Comune di Gemona del Friuli. Alle 10, Normal Invasion, con ritrovo in Piazza Antonio Comelli; e nel pomeriggio alle 17, Invasione a 4zampe, con ritrovo sempre in Piazza Antonio Comelli anche con gli amici animali, in compagnia del Dog Walker Club (Asd Lupo Nero – Centro Cinofilo Lupo Nero). Il personale ufficio IAT accoglierà gli invasori digitali, distribuendo loro la mappa dei murales e la bandana di partecipazione e chiede a tutti di venire a invadere “armati” di un qualsiasi dispositivo di comunicazione che possa diffondere online la bellezza dei murales e l’unicità di Gemona nell’ospitare questa forma artistica.

Si continua con le anteprime dal 1° al 3 Maggio con “Station“, durante la quale cinque artisti – Bonzai (Londra), Soda (Londra), Boost (Milano), Scarpa e Kerotoo (Gemona del Friuli) – dipingeranno i muri del sottopassaggio pedonale interno alla stazione di Via Roma che collega le banchine dei binari. Tre giornate per vedere all’opera gli artisti in ogni fase di realizzazione dei murales. E dal pomeriggio del 2 maggio, all’interno della sagra di Campagnola a Gemona, appuntamento con i laboratori didattici e la musica dei Ragazzi del Commissariato e, alla sera, concerto degli Ipercussonici.

«La decima edizione di Elementi Sotterranei – spiega il presidente di Bravi Ragazzi Francesco Kerotoo Patat – è una tappa importante per la nostra associazione, per la Città di Gemona, la Regione Fvg e per la scena delle arti urbane europea. Abbiamo deciso di festeggiare questo momento simbolico dal titolo ESX invitando sessanta artisti, tra cui alcuni nomi della scena mondiale dell’urban art e una rappresentanza dei partecipanti di ogni edizione, dal 2006 a oggi. Chiuderemo quindi il ciclo della riqualificazione dei sottopassi – prosegue Patat – e dei luoghi dove più naturalmente si sviluppa la street art e il graffiti-writing, nell’ottica di uscire in futuro dai “sotterranei” per cavalcare l’onda dell’arte urbana mondiale, promuovendo la decorazione di facciate di grandi dimensioni ad opera di artisti urbani contemporanei».

L’Associazione culturale Bravi Ragazzi nasce nel 2005 ed è costituita da ragazzi e ragazze di Gemona del Friuli e dintorni. L’obiettivo dell’Associazione è quello di far promuovere, divulgare e far apprezzare il valore di una forma d’espressione giovanile quale l’arte urbana, street-art o i graffiti-writing, spesso confusa come vandalismo. A causa del terremoto che ha colpito Gemona del Friuli il 6 maggio 1976, la sua ricostruzione ha visto l’utilizzo del cemento armato di color grigio possente fuori dalle porte del centro cittadino. i Bravi Ragazzi puntano alla decorazione urbana della Gemona ricostruita e alla riqualificazione e valorizzazione di alcune delle aree degradate. Il suo massimo impegno è dato dal Festival Elementi Sotterranei che presenta discussioni su tematiche di particolare rilevanza sociale, ambientale e di attualità in modo tale da migliorare e intensificare, in una logica di cittadinanza attiva, vuole inoltre promuovere la cooperazione tra gli artisti presenti al festival nella realizzazione delle opere, al fine di ottenere sia un risultato di alta qualità visiva ma soprattutto per favorire lo scambio di diversi punti di vista legati alla tecnica e alle idee, quasi a proporre un dibattito aperto di fronte a un muro, come matrice e supporto di un salotto culturale. Oltre al Festival, durante l’anno svolgono diverse attivita, o progetti di piccole o grandi entità. Negli anni hanno collaborato con realtà impegnate nel sociale, come Amnesty International, Gruppo Specials, Friul Adventures, così come associazioni e gruppi che spaziano dal writing (Macross) all’arte in senso lato (Colonos), alla musica (Reddarmy), all’insegnamento divertente dell’ecologia ai bambini (Kaleidoscienza), lavorando spesso anche con i centri di aggregazione giovanili portando il loro “credo” e i loro colori.

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.