Semplicemente Poz

imagazine_icona

redazione

6 Marzo 2015
Reading Time: 5 minutes

Gianmarco Pozzecco

Condividi

La voce dall’altro capo del telefono è inconfondibile, ma il tono evidenzia i mille pensieri che attanagliano la mente. «In questo momento avrei dovuto essere a casa, invece sto andando a trovare un mio giocatore che si è appena infortunato». Un cambio di programma che racchiude l’essenza del Poz 2.0, il Gianmarco Pozzecco che dopo aver infiammato i parquet d’Italia e d’Europa da giocatore sta provando a fare altrettanto da allenatore. Anche se la strada è tortuosa, come dimostrato dalle sue dimissioni dalla panchina della Pallacanestro Varese, pochi giorni dopo questa intervista.

Partiamo proprio da qui: com’è la vita da coach?

«Completamente diversa da quella del giocatore. Per un allenatore, paradossalmente, le partite e gli allenamenti sono i momenti più semplici. Ciò che comporta maggiore stress è vivere il basket 24 ore su 24, affrontando e cercando di risolvere le problematiche che possono emergere fuori dal campo. Un coach non stacca mai. Ma, intendiamoci, poter svolgere questo mestiere è un privilegio».

A proposito, Gianmarco Pozzecco quando ha capito che sarebbe diventato un allenatore?

«Non c’è stato un momento preciso. Però è stato decisivo un consiglio di Recalcati (per anni coach di Pozzecco in Serie A e in Nazionale, ndr): mi spronò a conseguire la tessera da allenatore. Da lì tutto è stato naturale: dall’approfondimento sul gioco all’opportunità dell’esordio sulla panchina di Capo d’Orlando».

A 35 anni molti giocatori calcano ancora i parquet più prestigiosi. A quell’età lei ha invece deciso di ritirarsi dal basket giocato: perché?

«Ho capito che non avrei più potuto garantire quelle prestazioni di alto livello che hanno contraddistinto la mia carriera. Spesso l’ultimo ricordo che abbiamo di una persona è quello che portiamo dentro di noi nel tempo. Nel mio caso, ancora oggi vengo ricordato per un giocatore dalle performance importanti. Per questo non sono pentito della mia scelta».

Dalla fine all’inizio: Pozzecco quando ha iniziato a giocare a pallacanestro?

«Nella mia memoria non esiste un Gianmarco senza la palla da basket. È come chiedere a qualcuno “Quando hai iniziato a camminare?”. I primi ricordi che ho di me sono sempre nell’ambito della pallacanestro: forse perché sia mio padre che mio fratello giocavano a basket e mia madre mi portava da una palestra all’altra».

Quasi inutile chiedere quando ha capito che sarebbe diventato un giocatore professionista…

«Credo che la mia fortuna sia stata quella di essermi sempre divertito a giocare e questo ha reso tutto naturale. Ho giocato tra i dilettanti praticamente fino ai vent’anni, quando passai da Cividale in C2 alla Rex Udine in Serie A2. Può sembrare strano, ma quel passaggio tra i professionisti non fu per niente traumatico perché continuavo a fare ciò che più amavo: giocare a pallacanestro».

Era il 1991. Ventiquattro anni dopo nelle serie del basket che contano non c’è più traccia di compagini del Friuli Venezia Giulia: secondo lei perché?

«Difficile da dire, anche perché Trieste, Gorizia e Udine sono città dove l’interesse per la pallacanestro è molto forte, con vivai importanti che ancora oggi continuano a sfornare talenti. Ci vorrebbe la volontà di qualche grande imprenditore disposto a investire in questo sport per riaccendere un entusiasmo che alla base esiste ancora. Io sono nato a Gorizia, cresciuto a Trieste e ho giocato a Udine: spero davvero che il grande basket possa ritornare in queste città».

Usciamo dal parquet: Gianmarco Pozzecco che rapporto ha con il Friuli Venezia Giulia?

«Purtroppo ci torno poco, la mia carriera mi ha reso un nomade… Scherzi a parte, quando riesco a tornare a casa trascorro il tempo in famiglia con i miei genitori, con mio fratello e sua moglie e con i miei nipoti. Però amo il bollito, e una cappata da “Pepi Sciavo” (locale del centro di Trieste, città dove vive la sua famiglia, ndr) non me la perdo. Così come mi gusto il viaggio in macchina lungo la strada costiera: ogni volta mi regala sensazioni indescrivibili».

Torniamo al basket: come giudica lo stato di salute della pallacanestro italiana?

«Sicuramente non buono, ma non siamo dei malati terminali. Questo è il momento di prendere delle decisioni forti proprio perché non c’è nulla da perdere. Imporre un numero maggiore di italiani all’interno delle squadre professionistiche credo debba essere un primo punto di partenza in tal senso per avere un futuro più roseo investendo sui giovani».

A proposito di giovani, per molti di loro Gianmarco Pozzecco è ancora un mito. A quelli che vorrebbero ripercorrere le sue gesta che consiglio darebbe?

«Oggi i ragazzini fanno più fatica a sognare di diventare un giocatore di basket. La società che allenavo ha sei americani in rosa. Quando iniziai a giocare io le squadre erano composte da due stranieri e otto italiani e i giovani dei vivai potevano ambire a occupare uno di quegli otto posti. A prescindere da questo, il mio consiglio è di vivere la pallacanestro con passione. Prendo a esempio mio fratello: attualmente gioca nel torneo “Uisp” (Unione italiana sport per tutti, ndr) e non è mai stato un professionista, eppure a lui il basket ha dato tantissimo in termini di soddisfazioni, relazioni e amicizie».

Le chiedo di sdoppiarsi: il coach Gianmarco Pozzecco come definirebbe il giocatore Gianmarco Pozzecco?

«Sicuramente connesso. Nel senso che prendevo molto seriamente la pallacanestro: tra vincere o perdere c’era per me una differenza enorme. Però non avevo capito tutto: se potessi tornare in campo adesso sarei un giocatore diverso e più abile in determinati aspetti, come ad esempio la difesa».

E se dovesse fargli un complimento?

«Gli riconoscerei l’amore per la maglia. Ha giocato in poche squadre e ce n’è una in particolare – Varese ovviamente – la cui divisa è come tatuata sulla pelle».

Per il Pozzecco giocatore, invece, qual è stato il momento più bello della carriera?

«Paradossalmente il momento in cui ho smesso. In quegli attimi mi sono reso conto davvero di aver avuto una carriera bella ed entusiasmante, ripagata dall’affetto della gente. Lì ho capito di aver ricevuto tanto, ma anche di aver dato molto».

Il giocatore che più ha apprezzato?

«Andrea Meneghin. Insieme abbiamo vissuto i momenti più belli della nostra vita».

E il coach?

«Carlo Recalcati, ancora oggi è per me un punto di riferimento importante».

Per Gianmarco Pozzecco cosa significa essere allenatore?

«Significa mettere i miei giocatori nelle condizioni di poter vivere quello che ho vissuto io. Il mio obiettivo è vederli felici per quello che fanno. In altre parole, far loro vivere la pallacanestro con passione».

Chiusura con vista sul futuro: cos’altro desidera dalla vita?

«Un figlio».

 

Gianmarco Pozzecco è nato a Gorizia il 15 settembre 1972. I risultati più importanti della sua carriera da giocatore li ha ottenuti con la Pallacanestro Varese, con cui ha vinto lo Scudetto nella stagione 1998/99 e la Supercoppa italiana l’annata successiva. Nel 2004 ha conquistato la medaglia d’argento con la Nazionale all’Olimpiade di Atene. Il 15 maggio 2008 ha disputato la sua ultima gara da professionista con la maglia di Capo d’Orlando. Società con cui nel 2012 ha iniziato la carriera da allenatore. Questa stagione è stato il coach della “sua” Pallacanestro Varese in Serie A, fino alle dimissioni dello scorso 24 febbraio.

Visited 35 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.