Ritorni di fiamma

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

14 Ottobre 2014
Reading Time: 5 minutes

Annalisa Colautti

Condividi

“Certi amori non finiscono fanno dei giri immensi e poi ritornano…”. Così cantava Antonello Venditti in una famosa, romantica canzone. E questo è il caso di Annalisa Colautti, monfalconese doc, e lo judo, un amore sbocciato già in tenera età.

«Ho cominciato judo a nove anni – racconta –. Prima ero stata indotta, magari anche per ambizione genitoriale, a praticare un po’ di tutto: dalla danza al nuoto, dall’atletica al pattinaggio».

Ma la passione non sbocciò…

«A me piace l’agonismo, forse perché fin da bambina ho sempre avuto parametri muscolari ‘importanti’. In quinta elementare, assieme a un mio compagno di classe, vinsi tutte le gare di atletica della scuola. Competere è quindi il mio ambiente naturale. Infatti andai a fare judo per non essere da meno di mio fratello e lì, una volta sul tatami, mi sono sentita a casa».

E partendo dalle sfide adolescenziali, di incontro in incontro, la carriera agonistica si snoda fino alla Nazionale…

«Dopo due anni di judo arrivai seconda al campionato nazionale esordienti, e dopo altri due anni ho preso, per risultato e non per esame, la cintura nera».

Come andò?

«Avevo quattordici anni e all’epoca c’era un circuito composto da particolari ‘Interfasi’ che si tenevano in varie parti d’Italia. Al primo classificato di ogni competizione venivano dati cento punti, al secondo sessanta e così via. Per fare la ‘nera’ bisognava totalizzare almeno centosessanta punti nelle quattro manifestazioni. Io partecipai solo a due…»

E totalizzò duecento punti…

«Proprio così. Da allora entrai nel giro della Nazionale giovanile. Raggiungere quella maggiore non fu invece semplice».

Cosa successe?

«Mio padre lavorava spesso all’estero (ho vissuto la mia prima infanzia in Brasile) e accettò di andare a lavorare in Uzbekistan: nel 1980 era un altro mondo. Potevamo uscire solo per le necessità e lì lo judo veniva vissuto in modo molto diverso da qui: botte da orbi! E così frequentare i corsi di preparazione scolastica forniti ai figli dei tecnici e sostenere in Italia un duro esame da privatista per il secondo anno di scuola superiore, per non perdere l’anno scolastico, fu l’obiettivo massimo raggiungibile».

Ma al ritorno dall’Est si riprese il posto che le spettava. Rientrò nell’orbita della Nazionale e nel 1983 sbaragliò tutti divenendo campionessa italiana assoluta. Le venne offerto un gruppo sportivo?

«Sì, ma il mio grande sogno era muovermi, insegnare ginnastica, atletica, per trasmettere la carica che sento dentro, e non indossare una divisa. Declinai l’invito e decisi di tentare l’ingresso all’ISEF. Al terzo tentativo fui ammessa all’ISEF della Università Cattolica di Milano e la mia vita divenne ancora più intensa.»

Il suo allievo Cristian Picciotto dice che risale a quel periodo il soprannome con cui lei è conosciuta in tutta Italia: America. Perché la chiamano così?

«Ho il diploma di perito commerciale corrispondente in lingue estere; all’epoca conoscevo bene inglese e tedesco così fungevo spesso da interprete della Nazionale. Era una responsabilità, ma lo facevo volentieri. I compagni dicevano che, con i miei modi, davo l’idea di una straniera, di un’americana…»

Cosa provocò l’ennesimo distacco dal Dojo (luogo dove si svolgono gli allenamenti alle arti marziali, ndr)?

«Cupido si mise in mezzo fra me e lo judo. Mettere su famiglia era un mio sogno e per questo, all’età di 28 anni, mollai tutto per tornare in Bisiacaria con marito al seguito. Tentai di partecipare agli allenamenti collegiali locali, ma rispetto a Milano – dove un allenamento collegiale significava cento cinture nere tutte insieme – qui, anche per questione demografica, non era la stessa cosa. Poi mi sono sempre dovuta inventare il lavoro, lasciando poche energie per il resto. Il problema di tanti bravi atleti di ‘sport minori’».

Che lavori ha fatto?

«Ho cercato di mettere a frutto la laurea ISEF, facendo l’istruttrice di un po’ di tutto, dal nuoto fino al fitness, con grandi soddisfazioni sia personali che professionali».

Fino al ritorno di fiamma con lo judo…

«Già, e questo mentre l’altro amore se ne andava. Penso di essere state una delle poche, se non l’unica in Italia, a sostenere l’esame, nel 2007, dopo anni di allontanamento, per la ‘Riammissione’ ai Quadri di allenatore dello judo. Dell’esame ho un ricordo che ancora oggi mi accompagna; alla fine della prova il Maestro Palmiro Gaio mi disse: “Bentornata fra noi!”. Mi sono risentita a casa».

Come è giunta alla presidenza del suo team Isao Okano?

«Ho un nipote, classe ’99, che mi chiese di praticare judo, allora andammo assieme al palazzetto dello sport di Monfalcone e cominciammo lì. Poi assieme ad altri, tra i quali Emilio Bosazzi in qualità di vice presidente, ci siamo ritrovati a portare avanti le sorti del sodalizio, spronati anche dal fatto di aver ereditato dalla gestione precedente un gruppo di ragazzi che ci gratificano con il loro impegno».

Gestire un sodalizio, di questi tempi, non è impresa facile.

«Io voglio trasmettere la mia ‘verve agonistica’ a questi ragazzi, e credo anche nelle sinergie. È vero che siamo un piccolo gruppo, ma abbiamo attivato una specie di ‘gemellaggio’ con il team udinese del maestro Gigi Girardi, così possiamo partecipare assieme a loro a stage e seminari e avere più opportunità di crescita».

Domanda secca: cos’è per lei lo judo?

«Lo judo è il mio modo di esprimermi. Io arrivo diretta, inattesa come gli eventi della vita che ti colpiscono senza mandarti il preavviso di quindici giorni, sincera come la forza dell’avversario che evidenzia le tue debolezze, e do risposte senza fronzoli, come la reazione che devi usare per uscire da una presa. In questo ambiente ho trovato persone simili, amici fidati, come la pluricampionessa italiana e mondiale Maria Teresa la Motta, contro la quale, ai tempi della Nazionale, ho combattuto incontri per me memorabili, e Cristina Fiorentini, con la quale ho diviso la stanza per anni creando un legame di ‘fratellanza per libera scelta’, del quale vado fiera».

L’ultima: chi è lo sportivo che l’ha colpita di più?

«Neil Adams, più volte campione mondiale di judo degli anni Ottanta, specialista del ‘ne-waza’, la lotta a terra. Ho avuto varie occasioni di confronto con lui e mi ha colpito in tutto, dalle sue qualità atletiche a quelle tecniche e umane. E poi è anche un bell’uomo!»

L’energia che Annalisa emana l’avrete percepita anche voi attraverso queste righe, perciò che dire ancora? Solo una cosa: Neil Adams, hai tutta la mia invidia, e non solo per l’oro mondiale! 

Visited 41 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.