A Trieste la musica crossover

imagazine_icona

redazione

13 Ottobre 2014
Reading Time: 4 minutes

La stagione del Conservatorio Tartini

Condividi

Un cartellone musicale crossover dove si incrociano proposte concertistiche legate al repertorio classico dei Maestri e alle contaminazioni fra Musica da Camera e jazz, fra belcanto e modern tunes, fra Beethoven e le sonorità spagnole, passando dal repertorio per organo ai compositori romantici. Comune denominatore delle 14 serate, in programma dal 22 ottobre al 28 gennaio prossimi, è innanzitutto il Conservatorio Tartini di Trieste, che si apre ancora una volta al pubblico della città con una rassegna ideata nel segno di proposte concertistiche di alta qualità curate dal Direttore Massimo Parovel e dal delegato alla produzione artistica  Roberto Turrin, con ingresso libero previa prenotazione.  

Con il concerto dei vincitori dell’edizione 2014 del Premio Marizza si apriranno, nella serata del 22 ottobre (ore 20.30, Aula Magna del Tartini), i ‘Mercoledì’ del Conservatorio per la tranche autunno – inverno 2014/2015: la XVIII edizione del Premio Pianistico Internazionale “Stefano Marizza” è organizzata dall’Università Popolare di Trieste in collaborazione con il Conservatorio Tartini e la famiglia Marizza, per  promuovere la cultura musicale nel nome del giovane pianista scomparso prematuramente. Il concorso si svolgerà da lunedì 20 a mercoledì 22 ottobre.

Di altissima suggestione la seconda proposta in cartellone: mercoledì 29 ottobre la serata ruoterà intorno alla Kreutzer Sonata, nella partitura celeberrima di Ludwig van Beethoven (Sonata n. 9 in La maggiore op. 47 “a Kreutzer”), affidata al violinista Matteo Ghione accompagnato dalla pianista Sara Radin. L’omaggio alla ‘Kreutzer’ si completa con letture dell’attore Pierluigi Pintar, voce narrante su testi dal romanzo “Sonata a Kreutzer” di Lev Tolstoj: un’opera ispirata dalla partitura di Beethoven e a sua volta ispiratrice del successivo Quartetto di Leoš Janáček (Quartetto n. 1 “Sonata a Kreutzer”) che pure sarà eseguito per Quartetto d’archi con Paolo Skabar e Matteo Ghione al Violino, Jacopo Toso alla Viola e Alberto Petterle al Violoncello. Si prosegue mercoledì 5 novembre con il “Flute & Piano Duo Recital” che vedrà protagoniste Bayarma Rinchinova Flauto ed Evgenia Goranova Pianoforte, su musiche di Faure’, Poulenc, Hindemith, Bartok. Le due giovani e talentuose musiciste, rispettivamente russa e bulgara, si stanno specializzando al Biennio del Conservatorio Tartini. E’ dedicato alla musica per organo il percorso che si aprirà mercoledì 12 novembre, con Vincenzo Ninci e Riccardo Cossi su musiche di Reger, Schumann, Viozzi, Bossi, Esposito e Bonnet, in un repertorio che metterà a confronto “Italia, Francia e Germania: contrasti ed affinità fra ‘800 e ‘900”. La seconda parte del progetto dedicato all’organo è in programma mercoledì 21 gennaio: gli organisti Roberto Brisotto e Daniele Toffolo si esibiranno in un repertorio che viaggia “Dal Barocco al Contemporaneo” su partiture di Bach, Rheinberger, Buxtehude, Vierne e Michel.

Ospitalità d’eccezione nella serata di mercoledì 19 novembre: nella Chiesa Luterana di Largo Panfili, alle 20.30, sarà infatti di scena il Coro del Friuli Venezia Giulia diretto da Cristiano Dell’Oste e affiancato dall’ Ensemble barocco per una serata dedicata a “Komm, Jesu, komm” su Mottetti e Cantate di Johann Sebastian Bach. Direttori Elia Macrì e Simone Nucciotti. Caratterizzato dalla gestione modulare del suo organico, che gli consente di passare dal piccolo gruppo ristretto fino ad arrivare al grande coro sinfonico, il Coro del Fvg è una delle realtà musicali più attive sul piano culturale con decine di produzioni all’attivo, presentate in Italia e in Europa. E’ stato diretto da oltre 50 direttori d’orchestra fra i quali spicca il nome di Riccardo Muti. Mercoledì 26 novembre spazio al  “Cello & Piano Duo Recital” con due strumentisti d’eccezione, Jose Enrique Bouché Cello e Brenno Ambrosini Pianoforte. In scaletta musiche che viaggiano da Beethoven alla migliore tradizione musicale spagnola, con Romberg, Nin e Cassado’. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Conservatorio Superior de musica di Castellon (Spagna). Lunedì primo dicembre si rinnova l’appuntamento con il  Premio pianistico “Maria Grazia Fabris” che festeggia quest’anno la sua X edizione. E mercoledì 3 dicembre i riflettori si sposteranno sul concerto dello Skomrah Modern Quartet, ovvero Giorgio Giacobbi Sax, Marco Bolfelli Chitarra elettrica, Dragana Gajic Violino e Mitsugu Harada Contrabbasso. Il programma della serata prevede un percorso musicale dedicato alla dialettica fra testo musicale scritto e improvvisazione. Skomrah Modern Quartet è un gruppo di “Modern Chamber Music” nel quale s’incontrano idee musicali senza confine fra generi musicali, ispirate alla musica classica, al jazz ma anche alla musica etnica e popolare. Mercoledì 10 dicembre si prosegue con “American Songs”, una serata in collaborazione con Florida State University che vedrà protagonista il soprano statunitense Shirley Close, accompagnata dal pianista Silvano Zabeo in un florilegio di musiche: Beach, Cadman, Bonds, Bernstein, Copland, Barber, Pearson Thomas, Rores e Cipullo sono i compositori selezionati.

Due eventi concertistici legati alla programmazione istituzionale del Conservatorio Tartini sono in programma sabato 13 e mercoledì 17 dicembre: si tratta del Concerto di apertura dell’Anno Accademico 2014 – 2015, come sempre di scena nella Sala Tripcovich con l’Orchestra degli studenti del Conservatorio guidata dal direttore Antonino Fogliani, solista al pianoforte Nicola Losito. E del Concerto di Natale degli allievi del Tartini: i giovani allievi più promettenti dimostreranno la loro crescita formativa e le abilità conseguite nell’arte musicale. Il 2014 dei ‘Mercoledì’ ripartirà nella serata del 14 gennaio con il Piano Recital che vedrà protagonista Mose’ Andrich su musiche di Beethoven, Ravel, Liszt e Andrich. Mose’ Andrich spazia dal repertorio pianistico classico-romantico agli standard della grande tradizione improvvisativa del ‘900; il prestigioso Berklee College of Music di Boston lo ha selezionato per partecipare alle clinics che si tengono ogni anno a Perugia nell’ambito di Umbria Jazz. A suggellare i ‘Mercoledì’ autunno – inverno sarà, nella serata del 28 gennaio, il concerto dedicato a “Liederabend”, affidato al baritono Erdem Karakas e alla pianista Naile Ilgaz, in collaborazione con “Istanbul Universitesi”. Il programma prevede musiche di Aleksandr Yegorovic e Max Reger.

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.