Siamo quello che mangiamo

imagazine andrea fiore

Andrea Fiore

30 Settembre 2014
Reading Time: 3 minutes

Giovani e alimentazione

Condividi

Il filosofo Ludwig Feuerbach lo aveva compreso già più di cento anni fa, quando la sua celebre asserzione “Noi siamo quello che mangiamo” rimase impressa per l’eternità. Ma, probabilmente, anche lasciata cadere nel dimenticatoio. Perché oltre un secolo dopo quel prezioso insegnamento, la realtà dei fatti appare sempre più a tinte fosche.

Generazione di eccessi

Senza per forza parafrasare Feuerbach, è evidente a tutti come ciascun essere umano faccia parte di una catena alimentare: quello che mangiamo lo ritroviamo dentro di noi. Di fatto, diventa parte di noi. Un’alimentazione sana, pertanto, è elemento imprescindibile per la buona salute di ciascuno di noi. Tuttavia, tra la teoria e la pratica la quotidianità di tutti i giorni evidenzia una distanza ancora difficile da colmare.

Negli ultimi anni, infatti, appare evidente un aumento dell’estremismo alimentare tra i giovani: da un lato l’incremento dei casi di obesità tra i ragazzi dovuto in primo luogo a un eccesso di assunzione di cibo; dall’altro l’incremento di giovani, in particolare ragazze, che scelgono di alimentarsi in modo scarso.

Conoscere per capire

Eppure, nonostante la gravità potenziale del problema, molto poco si muove. A parte rari casi di poche (eroiche) scuole, una seria educazione alimentare nel nostro Paese (e purtroppo non solo nel nostro) non è mai stata proposta. Né in ambito scolastico, né altrove. Anzi, a parte rari spot fini a se stessi di qualche Ministero, i messaggi che l’odierna società trasmette in materia vanno in tutt’altra direzione: dalla promozione di prodotti alimentari al limite dell’indecenza, alla proposizione di modelli culturali in cui le ragazze ideali sono sempre più magre.

Proprio l’influenza dei mass media in questo campo rischia di divenire pericolosamente ingannevole. Come successo negli Stati Uniti negli anni ’60 del secolo scorso, quando per combattere i cibi grassi sono stati promossi alimenti ricchi di zuccheri che hanno provocato un aumento vertiginoso dei casi di diabete.

Attenzione ai danni irreparabili

Ancora oggi, tuttavia, la diffusione di modelli alimentari sbagliati prosegue su larga scala, con la promozione senza soluzione di continuità di cibi industrializzati e poco salutari in grado di causare nei nostri giovani gravi problemi. Studi e ricerche mediche alla mano, infatti, dimostrano che gli scompensi alimentari nei ragazzi di oggi contribuiranno ad aumentare il numero delle patologie negli adulti di domani (dal diabete alle malattie circolatorie).

Il tutto, aggravato dalla crisi economica. Perché l’aumento dei prezzi dei cibi con ingredienti genuini e prodotti di qualità sta diventando una pericolosa spada di Damocle sulla salute delle nuove generazioni. In pratica la sana alimentazione se la potranno permettere sempre di più solo le persone abbienti, mentre la povera gente dovrà accontentarsi dei prodotti ingeribili a norma di legge, ma non certo “assolutamente sani”. E la differenza (leggere le etichette per credere) non è di poco conto.

Intervenire. Ma come?

Per provare a invertire la rotta, si deve tornare al punto di partenza. La necessità cioè di una corretta educazione alimentare tra la popolazione. A partire dai medici. Può sembrare assurdo, eppure un medico diviene tale senza aver mai trattato nel suo percorso formativo in modo completo e dettagliato le tematiche dell’alimentazione e delle patologie correlate.

Anche il mondo politico dovrebbe fare la sua parte: finora mai nessun esecutivo ha voluto affrontare il problema a 360 gradi coinvolgendo i diversi ministeri (Salute, Sport, Cultura, Istruzione, Attività produttive…) in un progetto ad ampio respiro in favore dei cittadini. Solo interventi parziali.

E in questa Babele, in mancanza di una direzione chiara, scuola e famiglie si scoprono disarmate. Spesso impotenti di fronte alle problematiche serie che i disturbi alimentari provocano nei nostri giovani. Di cosa si tratta, ne parleremo sul prossimo numero.

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.