Creare occupazione

imagazine_icona

redazione

30 Luglio 2014
Reading Time: 7 minutes

Economia e innovazione

Condividi

Gli scandali epocali invadono la scena politica ed economica, la produzione industriale e i consumi privati non danno segnali di ripresa, così come l’occupazione. Le cosiddette riforme strutturali fanno fatica a passare attraverso la cruna dell’ago di burocrazie amministrative autoreferenti e spesso colluse con parentopoli e tangentopoli di vecchia e nuova generazione.

La BCE (Banca Centrale Europea) prova a intervenire con nuove misure per scongiurare scenari deflazionistici. E il debito pubblico continua a crescere, di 46 miliardi ad aprile raggiungendo vetta 2.146 miliardi.

Eppure c’è sempre chi vuol edulcorare la situazione rappresentandola nella versione del bicchiere mezzo pieno: gli scandali e la corruzione si riducono a una questione di ladroni; la produzione industriale cresce dello zero virgola, miglior risultato dal 2010; le riforme sono una questione di giorni, al massimo di qualche mese. Il debito pubblico aumenta, ma a tassi decrescenti e comunque è colpa dello spread – ancorché compresso – in quanto il deficit strutturale è tra i più contenuti in Europa.

Edulcorare non serve, anzi crea ulteriore disorientamento e accresce il senso di impotenza tra la gente. Su alcune questioni però parlano i fatti. Dal 2001 al 2013 l’Italia ha perso 120.000 imprese del settore manifatturiero con 1 milione 160 mila addetti in meno. Un crollo pari a un calo del 25%: è come se un quarto della base produttiva fosse scomparso. In alcuni settori si è quasi dimezzata (tra questi elettronica, elettrodomestici, auto, tessile e legno). Il declino della manifattura italiana viene da lontano, dagli anni ‘90, ma da più parti si sostiene che le politiche ultra-restrittive sui conti pubblici hanno provocato ulteriori gravi danni al tessuto industriale.

Queste politiche ultra restrittive non si sono però concretizzate in una riduzione della presenza pubblica nell’economia né in un calo del debito pubblico. Quindi quando si parla di austerity di cosa si parla? Di austerity delle famiglie o dello Stato?

L’aumento della spesa pubblica, che è continuato negli anni della crisi, ha provocato uno squilibrio nei conti pubblici. Uno squilibrio che famiglie (e imprese) devono colmare per non fare fallire lo Stato sotto l’eccessivo deficit.

Il deficit si crea quando le uscite sono superiori alle entrate. Un po’ come quando il reddito di una famiglia è inferiore alle spese familiari. È come se una famiglia che vede il reddito familiare ridotto del 10 per cento, diciamo da 1.000 a 900 euro al mese, continuasse a spendere 1.000 euro: il deficit aumenterà fino a 1.200 euro all’anno.

Una famiglia che cerca di gestire al meglio il proprio budget mensile, non aumenterebbe le proprie spese, ma cercherebbe di contenerle per non creare deficit. Cosa hanno fatto invece gli Stati europei durante la crisi? Hanno aumentato la spesa pubblica e per spendere più soldi pubblici hanno chiesto ai cittadini di stringere la cinghia. Una crisi nella crisi, dettata proprio dall’incapacità della “famiglia europea” di ridurre e di riqualificare le spese pubbliche.

Ovviamente sono anche aumentate le spese per gli interessi: se una famiglia vede ridotte le proprie entrate e invece di tagliare le spese, le aumenta, chi gli presta i soldi ha meno fiducia e gli aumenterà il tasso d’interesse. Ma è tutta colpa dei tassi d’interesse? No, perché sono aumentate anche le altre spese. Quale famiglia adotterebbe una politica del genere? Quale famiglia quando vede il proprio reddito diminuire, comincia a spendere ancora più soldi?

Una crisi nella crisi, generata adottando una politica di public spending nell’illusione di uscire dalla crisi economica senza riforme, e affondando ancora di più le economie sotto il peso di un deficit cumulato (che diventa poi debito). Mi rendo conto che comparare il ruolo della famiglia con il ruolo dello Stato può sembrare fuorviante e prestarsi a obiezioni. Perché lo Stato dovrebbe comportarsi come una famiglia? In realtà la sua ragion d’essere starebbe proprio nel creare le condizioni per la promozione delle unità sociali più piccole e deboli che da sole non sono in grado di ottenere, creare un mercato del lavoro che non penalizzi l’occupazione, sostenere il reddito oltre la congiuntura economica, redistribuire il reddito tra le varie fasce sociali, garantire livelli minimi di diritti (diritti politici, istruzione, salute, sicurezza).

Quale famiglia non si indebiterebbe per sostenere i membri che hanno perso il lavoro? E se tutte le famiglie tagliassero le spese (consumi) per pareggiare il reddito ridotto, non si troverebbero di fronte a una spirale di impoverimento senza fine?

Come spesso accade, prospettive parziali possono far perdere il senso complessivo delle cose. In realtà una famiglia che si indebita per mantenere lo stesso livello di spesa rispetto a una famiglia che si indebita per investire nel creare occasioni di lavoro per i propri membri, genera condizioni e ricadute personali e sociali assai differenti.

In realtà la spirale negativa si realizza se si aumentano le spese correnti riducendo le spese per investimenti. In questi anni di crisi queste ultime si sono ridotte di oltre un terzo sia nel settore pubblico che nel settore privato. Ciò che conta allora non è solo la quantità della spesa ma la sua qualità.

In altri termini potremmo dire che ridurre la spesa corrente significa recuperare efficienza, ovvero mantenere condizioni di vita dignitose con meno risorse (dal risparmio energetico alla riduzione degli sprechi, al cambiamento dei modelli di consumo), mentre riqualificare e riallocare la stessa spesa verso investimenti a elevata produttività economica e sociale significa migliorarne l’efficacia (migliori infrastrutture, occupazione sostenibile, competitività del tessuto economico).

Va quindi cambiato l’approccio e i criteri con cui il settore pubblico alloca le risorse dei cittadini, selezionando e dosando gli investimenti in funzione di obiettivi socialmente ed economicamente rilevanti. La questione assume importanza specifica nel momento in cui la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha avviato il percorso e la concertazione su “Rilancimpresa”, il piano di sviluppo del settore manifatturiero della nostra regione.

Il Piano propone come linee fondamentali di sviluppo l’innovazione, l’internazionalizzazione, il rilancio degli investimenti in tecnologia, lo sviluppo delle opportunità della “green economy”, l’applicazione strategica dei principi della responsabilità sociale d’impresa. Il Piano si propone sia di potenziare gli strumenti operativi per fronteggiare le situazioni di crisi sia di attivare interventi per il rilancio del settore industriale: azioni per una nuova manifattura competitiva; attrazione di nuovi investimenti; semplificazione nelle procedure.

“Si vogliono privilegiare gli investimenti, rispetto a ricerca e sviluppo. Negli anni appena passati – ha dichiarato l’assessore regionale alle Attività produttive Sergio Bolzonello – in carenza di linee di credito e disponibilità finanziarie, le imprese non hanno investito nei processi produttivi. Ora occorre che le aziende mettano invece mano al rinnovo di apparecchiature e macchinari”.

Questa rinnovata attenzione al rilancio di una politica industriale per lo sviluppo regionale non può che essere accolta con soddisfazione e rinnovata speranza. Dalle dichiarazioni dell’Amministrazione Regionale emerge infatti, opportunamente, che il rilancio passa attraverso una nuova stagione di investimenti e di politiche orientate a una migliore qualificazione e canalizzazione degli stessi.

In generale si possono individuare 3 tipologie di investimenti:

1) quelli che migliorano le performance operative delle aziende. Si tratta di investimenti di sostituzione e rinnovamento del capitale fisso delle imprese oppure di prodotti obsoleti;

2) quelli che migliorano l’efficienza. Sono gli investimenti che migliorano la competitività delle imprese che operano in settori prevalentemente maturi, per ridurre i costi e i prezzi, migliorando la produttività e liberando risorse per impieghi alternativi;

3) quelli che creano nuovi prodotti e nuovi mercati. Questi investimenti combinano l’innovazione tecnologica con il cambiamento dei modelli di business per raggiungere nuovi mercati e clienti.

I primi due tipi di investimenti, pur necessari, non sono sufficienti a creare una ripresa occupazionale significativa. Anzi, tecnologie o prodotti sostitutivi cannibalizzano quelli esistenti, mentre il recupero di efficienza in pochi casi crea opportunità di nuovo lavoro.

Si fanno le cose meglio con meno risorse. Un esempio recente è l’introduzione della fattura elettronica nei rapporti di fornitura tra le imprese e l’Amministrazione Centrale dello Stato. Si stima che quando sarà estesa a tutta la PA porterà risparmi nell’ordine di 60 miliardi di euro all’anno, liberando risorse che potranno anche essere reinvestite, ma nel breve-medio periodo non creerà sicuramente nuova occupazione.

Sono gli investimenti in nuovi prodotti/mercati che creano lavoro all’interno dell’impresa e all’esterno, lungo le filiere produttive del suo ecosistema. Questi richiedono un’allocazione importante e concentrata di capitale per conseguire le masse critiche che possono introdurre tecnologie che riducono i costi e modelli di impresa innovativi e orientati alla crescita.

È il mix di risorse allocate a questi tre tipi di investimenti e il loro effetto cumulato nel tempo che definiscono la struttura produttiva di una economia territoriale e dei settori industriali che ne determinano le performance di mercato, finanziarie e occupazionali.

Nel predisporre “Rilancimpresa” ci si potrebbe chiedere perché le imprese si sono orientate a fare prevalentemente, quando li fanno, investimenti nei primi due tipi di innovazione. Ad avviso di chi scrive è una questione di cruciale importanza. È una problematica complessa non riconducibile alla sola scarsità della risorsa capitale o di un eccessivo orientamento ai risultati finanziari di breve periodo. Nelle dichiarazioni degli Amministratori della Regione sembra che ci sia consapevolezza dell’altezza della sfida. Attendiamo le soluzioni.

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.