Trieste, presentato il Corso Mascherato

imagazine_icona

redazione

24 Febbraio 2014
Reading Time: 7 minutes

Invariato il percorso. Otto rioni in gara

Condividi

Fresca del grande successo con migliaia di cittadini in piazza sull’onda dell’entusiasmo del Carnevale Europeo 2014, Trieste è pronta a ospitare la 23esima edizione del Corso Mascherato che assegnerà l’ambìto Palio.

Il programma del Carnevale di Trieste 2014 è stato presentato oggi nella Sala Giunta del Municipio dall’assessore comunale allo Sviluppo e Attività Economiche, Edi Kraus e dal presidente del Comitato di Coordinamento, Roberto de Gioia con il vice Paolo Zini, alla presenza di numerosi rappresentanti delle realtà rionali, vera anima del Carnevale di Trieste e dei referenti del Carnevale Carsico e Muggesano.

Grazie al sostegno del Comune di Trieste, co-organizzatore dell’evento, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e delle Cooperative Operaie e alla collaborazione di Trieste Trasporti e AcegasAps anche quest’anno il programma sarà particolarmente ricco. Il Carnevale di Trieste sarà ancora una volta un Carnevale per tutti, grandi e piccini, singoli e gruppi.

Tutti infatti avranno come sempre l’opportunità di iscriversi gratuitamente e prendere parte alla sfilata cittadina di Martedì grasso, concorrendo all’assegnazione dei premi riservati alle maschere più belle. Da giovedì 27 febbraio al 1° marzo per le iscrizioni e tutte le informazioni sarà attivo l’Infopoint allestito presso la sala ex Aiat di piazza Unità.

Corsi mascherati e sfilate rionali con protagonisti anche gli alunni delle scuole sono in programma come ogni anno a Servola, San Giovanni, Roiano, Borgo San Sergio e Barriera Vecchia. E anche quest’anno saranno soprattutto i bambini delle scuole e dei Ricreatori comunali i veri protagonisti della festa.

Il percorso del Corso mascherato sarà quello classico: da piazza Oberdan a piazza dell’Unità d’Italia. Per una settimana, si farà festa nelle scuole e nei rioni, da Servola, la culla del Carnevale, a Roiano passando per San Giovanni, Chiarbola, Melara, Cologna e Valmaura.

“È un onore che ieri, con la consegna simbolica delle chiavi della Città al Re e Regina del Carnevale, sia stato dato ufficialmente il via a una grande festa che rappresenta la cultura e la tradizione del Carnevale e soprattutto coinvolge i rioni cittadini e l’altipiano e tanti bambini e ragazzi. Grande il successo registrato dal Carnevale Europeo, che ha portato in città numerosi turisti (quasi 800), e che è stato per Trieste un’importante vetrina anche all’estero con le sue attrattive paesaggistiche e storico-culturali. Un importante momento di marketing territoriale grazie anche alle favorevoli condizioni climatiche e al nostro bellissimo mare. L’invito è a partecipare ma sempre senza eccessi, nel limite della buona educazione e del buon senso”, ha dichiarato l’assessore Kraus.

Ringraziando il Comune di Trieste per la coorganizzazione, le istituzioni e gli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa e tutti coloro, in particolare i volontari dei rioni, che hanno collaborato per la riuscita della manifestazione, de Gioia ha rimarcato “l’importanza della valorizzazione di un evento, il Carnevale, che nella nostra provincia, unica in Italia, può vantare tre realtà storiche come il Carnevale Carsico, il Carnevale Muggesano e, da 23 edizioni, quello Triestino”.

Di particolare rilevanza anche quest’anno l’apporto dei Ricreatori Comunali. Dal 27 febbraio al 4 marzo, nelle varie sedi avranno luogo le tradizionali Feste in maschera, con musica, giochi e balli. I bambini dei ricreatori Fonda Savio, Gentilli e Brunner parteciperanno alle iniziative rionali, sfilando per le strade e vivendo così il Carnevale nelle sue espressioni territoriali.

A Servola, si ripropone per il quarto anno la Sagra di Carnevale che prevede intrattenimento e animazione presso l’ex teatro-cinema: all’interno di un tendone riscaldato ogni sera dalle 18 si terranno intrattenimenti musicali (tra i tanti ad esibirsi ci saranno Maxino e el Mago de Umago) con il contorno di piatti tipici e griglia.Non mancherà il concorso per la maschera più bella e forte del successo del premio alla “trippa più bona de Servola”, quest’anno il concorso sarà dedicato alla migliore jota.

Spazio infine anche all’abituale concorso fotografico in collaborazione con l’associazione Fotonordest.

Si comincia a far festa già domani. Il palasport di Chiarbola ospiterà alle ore 17 la Festa dei Ricreatori.

Si entrerà nel vivo dei festeggiamenti giovedì 27 febbraio con la Sfilata delle scuole del rione di San Giovanni (ore 10.30) e arrivo al Centro Commerciale il Giulia con il fisarmonicista Fabio Zoratti e l’artista clown Dragica Hrovatin. Sfilata delle scuole materne ed elementari di Trieste e delle scuole slovene anche a Servola sempre alle ore 10.30 con accompagnamento della Vikings Band e a seguire intrattenimento e musica con “El Mago de Umago” nell’ex cine teatro. Alle ore 15.30 si snoderà il consueto e immancabile “Corso delle Serve”, una delle più antiche tradizioni carnascialesche che da sempre si tiene sul colle triestino, non a caso il “Paese del Carnevale”. Accompagnato dalla Banda Refolo, si richiama alla consuetudine delle balie che portavano a spasso i figli dei signorotti su esilaranti carrozzine. Alle 17 al Ricreatorio Gentilli, “Zumballiamo”, festa a ritmo di zumba. Sempre a Servola, la Sagra di Carnevale proporrà dalle ore 18 la musica dell’Hopfen Quintett.

Venerdì 28 febbraio alle 9.30 a Borgo San Sergio, la sfilata rionale con i bambini delle scuole materne “La Capriola” , “Tre Casette”, “Arcobaleno” e “Delfino Blu” di Crevatini e tutti quelli che vorranno aggiungersi accompagnati dal Complesso Bandistico San Sergio e si concluderà nel campetto di basket della Parrocchia.

Sempre venerdì 28 febbraio, alle 10 nel rione di Barriera Vecchia si terrà la sfilata delle scuole del rione con la Banda Refolo che si concluderà con una festa nell’oratorio San Vincenzo de’ Paoli. A Servola la Sagra di Carnevale venerdì 28 febbraio cala un tris d’assi:  il Trio Longhi (Maxino, Elisa Bombacigno e Alberto Bravin) e il Concorso maschera col volto. Alle 21.00 le premiazioni.

Oltre a quello di Servola anche altri rioni presenteranno come detto tradizioni consolidate.

Roiano, sabato 1 marzo, alle ore 15, proporrà il 16° Corso Mascherato con accompagnamento della Filarmonica Santa Barbara. Al termine, premiazioni e crostoli presso il Centro giovanile di via Moreri. Sempre sabato 1 marzo alle ore 15, nel rione di San Giovanni, via alla Sfilata rionale con la Banda Triestinissima e sosta nel piazzale della VI Circoscrizione per foto di gruppo. Al termine, animazione con ballo e crostoli al Giulia.

In serata, alla Sagra di Carnevale di Servola, dalle 18 musica con i Zona Industriale.

Domenica 2 marzo, alle ore 15.30 a Servola si svolgerà il Corso Mascherato aperto a tutti con accompagnamento della Banda Refolo e premi per le maschere più belle e alle 18.00 la Sagra di Carnevale ospiterà gli Andè Casa Dei.

Nel pomeriggio di domenica 2 marzo, dalle 15, al PalaCalvola si terrà il Carnevale dei bambini cura dell’AS San Vito.

Lunedì 3 marzo, alle 14.30 al Bar Zachete presso il Padiglione Arac del Giardino pubblico, spettacolo di Magia con Mago Francesco, animazione, giochi e sorprese per i bambini. A Valmaura nel gazebo di via Valmaura 1, crostoli e vin brulè.

Al Circolo Falisca di Servola alle 18, Premiazioni del Concorso con iscrizione gratuita “La jota più bona de Servola” (consegna entro le 16.30).

E si arriva così al momento più atteso, Martedì grasso, 4 marzo, con il 23° Corso mascherato valido per il “Palio di Trieste”, concorso a cui partecipano principalmente i rioni di Trieste, ma che è aperto a tutti e che prenderà il via alle ore 14 da Piazza Oberdan.

Otto i rioni che si contenderanno il “Palio” 2014 :Barriera Vecchia, Borgo San Sergio, Chiarbola, Cologna, Melara, Roiano, Servola, San Giovanni e Valmaura. Ma – ed è la principale caratteristica del Carnevale di Trieste – sono in lizza anche i gruppi, le coppie, e le maschere singole, adulti e bambini che possono iscriversi gratuitamente presso l’Infopoint di piazza dell’Unità (sala ex Aiat) da giovedì 27 febbraio a lunedì 3 marzo dalle ore 11 alle 13 e dalle 16 alle 19. La sfilata si snoderà, accompagnata dalla voce dello speaker Maurizio Testi, lungo Piazza Oberdan – Via Carducci – Via Gallina – Piazza Goldoni – Corso Italia – Piazza della Borsa – Via Punta del Forno  – Capo di piazza – Piazza Unità, dove seguiranno le premiazioni con intrattenimento e musica con i dj Mauro Manni e Virus e il vocalist Sandro Giorgi e un’esibizione di “Zumba Carneval”. Alla fine si farà festa alla Sagra del Carnevale di Servola con gli Andè Casa Dei.

Ultimo spettacolare atto del Carnevale, il Mercoledì delle Ceneri, con i rituali Funerali che si tengono sia a Servola che a San Giovanni. A Servola, il Corteo funebre accompagnato dalla Banda Refolo partirà alle 15.30 con moglie, amante e figli addolorati per concludersi con il consueto e pittoresco Rogo. A San Giovanni le Esequie si terranno invece dalle ore 14.30, con l’apertura della Camera ardente presso il centro commerciale “ilGiulia”. Alle 15, teatro dialettale de L’Armonia che presenta “Opere liriche a modo nostro… e altre storie” a cura di Laura Salvador. Seguirà il Corteo funebre per le vie del rione con la Banda Triestinissima. Alle 16, in piazzale Suban, l’Addio al Carnevale tra le fiamme in compagnia del Re Fosco e i suoi fedeli Crostoli.

Spazio infine anche quest’anno a tutti i fotoamatori con il concorso sul tema “Maschere e colori”. Verranno premiate le prime tre fotografie. La partecipazione è gratuita e il termine per la consegna è fissato per il 16 marzo 2014. Informazioni su www.fotonordest.com.

Concorso fotografico anche al Circolo Falisca di Servola, con iscrizione gratuita. Consegna delle stampe entro martedì 11 marzo e premiazioni il 14 marzo alle ore 18 presso la sede in via di Servola.

 

 

Visited 27 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.