«Memorie di guerra per un futuro di pace»

imagazine_icona

redazione

6 Settembre 2013
Reading Time: 3 minutes

Intervista a Mara Černic, vicepresidente della Provincia di Gorizia

Condividi

POT MIRU – VIA DI PACE è il progetto turistico/culturale più ambizioso che sia mai stato intrapreso nella fascia di confine fra Italia e Slovenia: alla vigilia del centenario dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il progetto prevede la creazione di un itinerario storico-naturalistico transfrontaliero che unisca tutti i luoghi simbolo del conflitto. Memorie di guerra per un futuro di pace: ne abbiamo parlato con Mara Černic, vicepresidente della Provincia di Gorizia.

Qual è l’obiettivo di questo progetto?

«Il progetto POT MIRU-VIA DI PACE prevede di creare, nell’area del confine italo-sloveno, un unico itinerario culturale transfrontaliero che colleghi i sentieri esistenti e valorizzi i lasciti storici, le tracce e l’eredità culturale delle diverse regioni interessate e al contempo le ricchezze naturalistiche del territorio di confine. Quest’area, se vista come teatro delle vicende legate alla Prima Guerra Mondiale, si presenta come uno dei siti più ricchi di beni e lasciti storico-culturali relativi a tale periodo: un passato doloroso che oggi, però, può trovare una memoria condivisa anche grazie a questa iniziativa, tesa a rafforzare i rapporti tra cittadini di confine e il senso di appartenenza europea».

Quali sono i soggetti coinvolti?

«Alla guida è la Provincia di Gorizia, ma ci sono altri tredici partecipanti: le province di Trieste e Udine, la Comunità Montana del Gemonese, Canal Del Ferro e Valcanale, la Comunità Montana Torre Natisone Collio, la Fondazione ‘Le Vie della Pace’ – ‘Fundacija Poti miru’, che è di fatto il project leader in Slovenia ed è l’ente che dal 2000 sta già lavorando al progetto, l’Associazione Temporanea di Scopo ‘Jezik Lingua’ e i Comuni di Gorizia, Monfalcone, Brda, Kanal Ob Soči, Komen, Miren – Kostanjevica, Nova Gorica e Šempeter – Vrtojba. Enti che rappresentano i relativi luoghi collegati dal futuro ‘Parco Integrato POT MIRU – VIA DI PACE’: in questi mesi di attività progettuali, ogni partner sta mettendo in rilievo le risorse storico-naturali presenti sul proprio territorio».

Quali sono i compiti di ogni istituzione partecipante?

«I partner progettuali prevedono di coordinarsi per la ricognizione di tutte le risorse presenti, di intervenire per rendere agevole il raggiungimento dei luoghi storici e per la creazione di un itinerario comune transfrontaliero: una vera e propria rete di memorie condivise della Prima Guerra Mondiale, al fi ne di realizzare un itinerario culturale comune dell’area, già peraltro ricca dal punto di vista naturalistico, da valorizzare attraverso attività promozionali congiunte».

In termini economici, quanto è stato stanziato per questo progetto?

«Il budget totale ammonta a 1.000.000,00 di Euro, equamente suddiviso in base agli interventi specifici di ogni partner: un vero investimento per il futuro. Non a caso, il progetto è da anni appoggiato dal Governo sloveno e da quest’anno anche dal presidente della Repubblica slovena Borut Pahor. Questi ha presentato l’idea al presidente italiano Giorgio Napolitano, che l’ha sostenuta con convinzione».

Quali ricadute può avere un progetto così ampio dal punto di vista turistico?

«L’area tra Alpi Carniche e Alpi Giulie, la sorgente e la foce dell’Isonzo, il parco nazionale del Triglav, il parco naturale delle Prealpi Giulie e la riserva naturale allo sbocco dell’Isonzo, il Carso e il Collio a cavallo del confine, è straordinariamente ricca non solo per i lasciti culturali, ma anche per il suo patrimonio naturale e ambientale e per altre peculiarità che già oggi rappresentano un eccellente prodotto turistico. L’attuale offerta, tuttavia, appare talvolta frammentata: questo progetto è tale da assicurare un impatto sull’area anche nel lungo periodo e una visibilità europea. Può essere un autentico volano: la creazione di un prodotto turistico/culturale unico e integrato è capace di migliorare moltissimo la competitività dell’area e la sua capacità di attrazione».

E il vostro progetto Carso 2014+? Il principale progetto in regione di conservazione della memoria della Grande Guerra come si inserisce in questo contesto?

«Carso 2014+ è parte integrante di POT MIRU: completa il progetto sul versante italiano del fronte carsico. Carso 2014+ è un grandioso museo all’aperto sul Carso isontino, che mette in rete le testimonianze della Grande Guerra attraverso un circuito che collega il Monte San Michele – simbolo delle battaglie dell’Isonzo – il sacrario di Redipuglia e il cimitero austroungarico (luoghi sacri di commemorazione delle vittime della Grande Guerra) e la riserva dei laghi di Doberdò e Pietrarossa: scenario unico dal punto di vista ambientale e naturalistico e simbolo di dolore per gli Ungheresi e gli Sloveni, che morirono sulla piana di Doberdò».

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.