MERCOLEDÌ 11 MAGGIO – SALONE DEL POPOLO – ORE 16.30
Il caso Putin
Presentazione del numero 4/22 di LiMes
con LUCIO CARACCIOLO, GUGLIELMO CEVOLIN, VIRGILIO ILARI introduce NICOLA STRIZZOLO
in collaborazione con Historia e LiMes Club PN UD VE
MERCOLEDÌ 11 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 18.30
Inaugurazione vicino/lontano 2022
MERCOLEDÌ 11 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 19.00
Guerra in Europa. Cosa cambia nel mondo?
LUCIO CARACCIOLO dialoga con OMAR MONESTIER introduce GUGLIELMO CEVOLIN
in collaborazione con Historia e LiMes Club PN UD VE
MERCOLEDÌ 11 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 21.00
Annelies
CONCERTO – PRIMA NAZIONALE
di James Whitbourn - libretto di Melanie Challenger
Delia Stabile soprano - Chiara Bagolin clarinetto - Cecilia Barucca Sebastiani violoncello -Yuxuan Jin violino - Alessandro Del Gobbo pianoforte - Accademia del Coro del Friuli Venezia Giulia- Anna Molaro direttore
Un progetto Fondazione Luigi Bon, vicino/lontano e Mittefest2022 per Mittelyoung
MERCOLEDÌ 11 MAGGIO – TEATRO SAN GIORGIO – ORE 21.00
L’altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi
CONFERENZA-SPETTACOLO
di ANDREA ZANNINI e MASSIMO SOMAGLINO
in collaborazione con la Setemane de culture furlane della Società Filologica Friulana
e con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa
MERCOLEDÌ 11 MAGGIO – AUDITORIUM SGORLON – ORE 21.00
Le nuove generazioni ci insegnano il futuro
con CINZIA CONTI, RAFFAELA MILANO, PIER CESARE RIVOLTELLA modera DAVIDE ZOLETTO
GIOVEDÌ 12 MAGGIO – SALONE DEL POPOLO – ORE 17.30
In Europa tra Est e Ovest. Cultura e identità nella Polonia attuale
IVAN DIMITRIJEVIĆ in dialogo con BEATRICE BONATO
in collaborazione con la Sezione FVG della Società Filosofica Italiana
GIOVEDÌ 12 MAGGIO - AULA PASOLINI, PALAZZO DI TOPPO WASSERMANN – ORE 18.00
Mesto na travniku / La città sul prato
PROIEZIONE DOCUMENTARIO
intervengono le autrici ANJA MEDVED, NADJA VELUŠČEK
introducono GUIDO CRAINZ, LAURA MONTANARI
Produzione Zavod Kinoatelje (SLO) / Kinoatelje (I) 2004
Iniziativa promossa dalla Scuola superiore dell’Università di Udine, nell’ambito del corso “Memorie di Confine”
Progetto condiviso Università degli studi di Udine e Fondazione Friuli
GIOVEDÌ 12 MAGGIO – LOGGIA DEL LIONELLO – ORE 18.30
Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange
con DAVIDE DORMINO, STEFANIA MAURIZI modera FABIO CHIUSI
GIOVEDÌ 12 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 19.30
La sfida della transizione energetica
con CHICCO TESTA in collegamento, EDOARDO ZANCHINI, GIUSEPPE ZOLLINO
modera ANTONIO MASSARUTTO
GIOVEDÌ 12 MAGGIO – AUDITORIUM SGORLON – ORE 19.30
La guerra non ha un volto di donna. Da Caterina Percoto a Svjatlana Aleksievič
con SERGIA ADAMO, ELISABETTA POZZETTO interviene SILVIA PARMIANI
in collaborazione con il Premio Letterario Nazionale Caterina Percoto
GIOVEDÌ 12 MAGGIO – TEATRO SAN GIORGIO – ORE 20.30
In un mare di voci
SPETTACOLO
di e con NICOLETTA TARICANI
con Giulio Scaramella pianoforte - Alessio Zoratto contrabbasso - Emanuel Donadelli batteria - Massimo Orselli percussioni - Miriam Foresti, Cristina Del Negro, Aurora Giavedoni e Caterina De Biaggio voci Letizia Buchini voce narrante
e con ALFONSO DEIDDA sax contralto
evento della stagione musicale ERT FVG
spettacolo a pagamento
iniziativa in collaborazione con Medici Senza Frontiere.
intervengono CHIARA PRAVISANI, YANNICK JULLIOT
GIOVEDÌ 12 MAGGIO – LOGGIA DEL LIONELLO – ORE 21.00
La guerra alla memoria nella Russia di Putin
con SERGEJ BONDARENKO, GIULIA DE FLORIO modera TOMMASO PIFFER
in collaborazione con l’Associazione Friuli Storia
GIOVEDÌ 12 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 21.30
Crisi climatica, il futuro è adesso
con FABIO DEOTTO, FRANCO FARINELLI, MARCO PACINI modera STEFANO TIERI
VENERDÌ 13 MAGGIO - TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE – ORE 8.15-12.45
Il piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità
Progetto formativo interistituzionale - presentazione dei risultati - XV edizione
coordinamento del progetto LILIANA MAURO, CHIARA TEMPO
VENERDÌ 13 MAGGIO – LOGGIA DEL LIONELLO – ORE 18.00
Capire la rotta balcanica
con MARCO SIRAGUSA, LORENZO TONDO modera MARTINA NAPOLITANO
anteprima nazionale
evento in collaborazione con il Festival “Estensioni. Dentro le letterature di confine”
VENERDÌ 13 MAGGIO – SALONE DEL POPOLO – ORE 18.00
Il digitale nella scuola
SILVANO TAGLIAGAMBE in dialogo con ALBERTO FELICE DE TONI, ROBERTO MASIERO
modera LUCA TADDIO
in collaborazione col Master in Filosofia del digitale
e con il corso di Laurea in Filosofia e trasformazione digitale dell’Università di Udine
VENERDÌ 13 MAGGIO – SPAZIO 35 via C. Percoto 6 – ORE 18.00
La sfida ecosistemica
lezione di TIZIANO POSSAMAI introduce GINO COLLA
in collaborazione con l’Associazione OnArt
VENERDÌ 13 MAGGIO - TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE – ORE 19.00
Executive MBA: Celebration Day & Reunion
VENERDÌ 13 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 19.30
Secondo atto
PIÈCE TEATRALE di Giulia Corradi
con SILVIA VALLERANI, MARTINA ZUCCARELLO, DAVID MASTINU
a seguire:
Violenza di genere. Il ruolo della cultura
con SERGIA ADAMO, CELESTE COSTANTINO, GIULIA MORELLO modera MADDALENA BOSIO
Al termine del breve incontro verranno annunciati i tre finalisti del video contest “Never Again”.
VENERDÌ 13 MAGGIO – LOGGIA DEL LIONELLO – ORE 19.30
"Al di là dei sogni": dai beni confiscati alla camorra il riscatto di una comunità
con SIMMACO PERILLO, GAETANO PAESANO introduce FRANCESCO CAUTERO
in collaborazione con Libera - Udine
VENERDÌ 13 MAGGIO – TEATRO SAN GIORGIO – ORE 20.45
Fuga dall’Egitto
SPETTACOLO DI TEATRO DOCUMENTARIO
liberamente tratto dal libro inchiesta Fuga dall’Egitto di Azzurra Meringolo Scarfoglio
ideazione e regia Nicola Di Chio, Miriam Selima Fieno
con NICOLA DI CHIO, YASMINE EL BARAMAWY, MIRIAM SELIMA FIENO
e con la partecipazione di Bahey Eldin Hassan, Taher Mokhtar, Ahmed Said
in collaborazione con CSS Teatro Stabile d’Innovazione del Friuli Venezia Giulia
spettacolo a pagamento
VENERDÌ 13 MAGGIO – AUDITORIUM SGORLON – ORE 21.00
Il bene comune conviene?
ROBERTO GRANDINETTI dialoga con STEFANO ZAMAGNI
VENERDÌ 13 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 21.30
Identità e differenze al tempo dei conflitti
con ANDREA GRAZIOSI, GIACOMO MARRAMAO e HAFEZ HAIDAR, GIADA MESSETTI in collegamento
modera NICOLA GASBARRO
VENERDÌ 13 MAGGIO – LOGGIA DEL LIONELLO – ORE 21.30
Storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
SPETTACOLO DI PUPI
ideato da ANGELO SICILIA
con Marionettistica Popolare Siciliana e Collettivo Teatrale Bulli e Pupi – Palermo
in collaborazione con Libera-Udine e Get Up APS, nell’ambito del progetto “Giù la maschera”
SABATO 14 MAGGIO - TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE – ORE 8.30
Concorso Scuole Tiziano Terzani
PREMIAZIONE
conduce DORIS CUTRINO
SABATO 14 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 10.00
Il lavoro nel mondo nuovo, tra precarietà e sfruttamento
con TATIANA BIAGIONI, MARIANNA FILANDRI, YVAN SAGNET modera VITTORIO MALAGUTTI
SABATO 14 MAGGIO – LOGGIA DEL LIONELLO – ORE 10.00
Abitare: una costruzione culturale
ANDREA STAID in dialogo con PAOLO BON
in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Udine
SABATO 14 MAGGIO – AUDITORIUM SGORLON – ORE 10.00
Le sfide dell'inclusione
con SERGIA ADAMO, LUCA CHITTARO, FRANCESCO PITASSIO modera VALERIA FILÌ
proiezione del cortometraggio Vivere oltre i cliché. Le rappresentazioni di genere tra cinema d'animazione, videogiochi e teatro – regia di Paolo Comuzzi
in collaborazione con Multiverso e Uniud-inclusiva
SABATO 14 MAGGIO – SALONE DEL POPOLO – ORE 10.00
Carlo Sgorlon riscoperto: una sfida editoriale
OSCAR D’AGOSTINO dialoga con STEFANIA CONTE
SABATO 14 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 11.30
L’Europa alla prova
con WLODEK GOLDKORN, TONIA MASTROBUONI, JACQUES RUPNIK modera GUIDO CRAINZ
evento di Go! 2025
SABATO 14 MAGGIO – LOGGIA DEL LIONELLO – ORE 11.30
#HoDettoNo. Quando la donna è due volte vittima
con MANUELA MARCHIONI, SIMONA ROSSITTO introduce MADDALENA BOSIO
a cura di Alley Oop – il Sole 24 Ore
SABATO 14 MAGGIO – AUDITORIUM SGORLON – ORE 11.30
La donna invisibile
ELVIRA MUJČIĆ dialoga con SLAVENKA DRAKULIĆ
anteprima nazionale
Evento in collaborazione con il Festival “Estensioni. Dentro le letterature di confine”
SABATO 14 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 15.00
I goal della scienza
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO
intervengono EMANUELE BURATTI, SUZANNE KERBAVCIC, FABIO DE PASCALE, RICCARDO VENCATO, STEFANO PELLIZZARO
a cura di ICGEB Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie
SABATO 14 MAGGIO – LOGGIA DEL LIONELLO – ORE 16.00
Minerali insanguinati
con LUCA ATTANASIO, ELENA PASQUINI modera UMBERTO MARIN
a cura di TimeForAfrica
SABATO 14 MAGGIO – AUDITORIUM SGORLON – ORE 16.00
Le nostre impronte sulla terra
con MASSIMO BERNARDI, ROBERTA FARINA, MAURO VAROTTO modera FRANCESCO MARANGON
in collaborazione con Multiverso e Uniud-sostenibile
SABATO 14 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 16.30
La città di domani: il tempo della responsabilità collettiva
ÀLEN LORETI dialoga con CARLO RATTI
in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della provincia di Udine
SABATO 14 MAGGIO - CORTE DI PALAZZO MANTICA - VIA MANIN 18 – ORE 17
in caso di pioggia Salone di Palazzo Mantica
Lis pantianis e la machine dal timp
con MICHELE POLO, FEDERICO SCRIDEL, LEO VIRGILI regia di Massimo Somaglino
una produzione Teatri Stabil Furlan
evento della Setemane de culture furlane a cura della Società Filologica Friulana
SABATO 14 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 18.00
Sporche guerre, ancora
con FABIO CHIUSI, VALERIO PELLIZZARI, DOMENICO QUIRICO con un intervento di STEFANO DI CARLO
SABATO 14 MAGGIO – LOGGIA DEL LIONELLO – ORE 18.00
Lo spazio delle donne
con DANIELA BROGI, LAURA CASELLA, VALERIA FILÌ, FRANCESCO PITASSIO
una iniziativa del Comitato Unico di Garanzia contro le discriminazioni e per il benessere lavorativo
e del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Udine
SABATO 14 MAGGIO – AUDITORIUM SGORLON – ORE 18.00
Sospensioni, interruzioni, emergenze. Un dialogo sulla scuola
interventi di BEATRICE BONATO, FLORIANA FERRO, FRANCESCO GENOVESI, LORENZO MORRI
modera CRISTINA BENEDETTI.
in collaborazione con la Sezione FVG della Società Filosofica Italiana
SABATO 14 MAGGIO - TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE – ORE 21.00
Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani 2022
DOMENICA 15 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 7.00
Amorevoli sfide musicali tra Barocco e Classicismo
CONCERTO
NUOVA ORCHESTRA DA CAMERA FERRUCCIO BUSONI
MASSIMO BELLI direttore GIADA VISENTIN violino solista DAVID BRIATORE viola
DOMENICA 15 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 10.00
Antipolitica o iperpolitica? La febbre delle democrazie
MASSIMILIANO PANARARI vs FRANCESCO BORGONOVO
DOMENICA 15 MAGGIO – LOGGIA DEL LIONELLO – ORE 10.00
No vax: il grande sogno negato
con FRANCESCO DE FILIPPO
DOMENICA 15 MAGGIO – AUDITORIUM SGORLON – ORE 10.00
Emicrania
con TAMÁS GYURKOVICS introduce ANGELO FLORAMO
anteprima nazionale
evento in collaborazione con il Festival “Estensioni. Dentro le letterature di confine”
DOMENICA 15 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 11.30
Clima, sostenibilità e scienza: una sfida possibile?
con MARCELLA BONCHIO, FRANCESCO BOSELLO, STEFANO FANTONI, GIORGIO MATTEUCCI
modera MICHELE MORGANTE
DOMENICA 15 MAGGIO – AUDITORIUM SGORLON – ORE 11.30
Il trionfo dell’individualismo
lectio magistralis di PIER ALDO ROVATTI
DOMENICA 15 MAGGIO – LOGGIA DEL LIONELLO – ORE 11.30
Gerusalemme senza dio. Ritratto di una città crudele
con PAOLA CARIDI introduce GIANPAOLO CARBONETTO
DOMENICA 15 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 15.00
La Mappa Parlante degli Scrittori.LAB
Presentazione del progetto
con MARIAELENA PORZIO, TOMAS MARCUZZI (UOLLI)
a cura di Fondazione Radio Magica onlus e Enaip Fvg
DOMENICA 15 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 16.00
Per tutti gli Alaa del mondo. Regimi autoritari e diritti violati.
con PAOLA CARIDI, GIANLUCA COSTANTINI, RICCARDO NOURY, HELENA JANECZEK
modera DANILO DE BIASIO
in collaborazione con il Festival dei Diritti Umani
DOMENICA 15 MAGGIO – LOGGIA DEL LIONELLO – ORE 16.00
Come fare una vita bella: la versione di Tiziano e Folco
ÀLEN LORETI dialoga con FOLCO TERZANI
anteprima nazionale -presentazione dell’edizione essenziale de “La fine è il mio inizio”
DOMENICA 15 MAGGIO – AUDITORIUM SGORLON – ORE 16.00
La sfida della libertà di stampa in America Latina
con GIANNI BERETTA, DANIELE NALBONE, YLENIA SINA modera LUCA PERRINO
a cura di Leali delle Notizie
DOMENICA 15 MAGGIO – AUDITORIUM SGORLON – ORE 18.00
Donne, autonomia e democrazia: il progetto curdo
con DIRAYET DILAN TAŞDEMIR in collegamento, HAZAL KOYUNUCU modera FEDERICO VENTURINI
DOMENICA 15 MAGGIO – LOGGIA DEL LIONELLO – ORE 18.00
Pasolini testimone del futuro
con FRANCESCA CADEL, PIETRO CLEMENTE, GIAN PAOLO GRI modera NICOLA GASBARRO
DOMENICA 15 MAGGIO – CHIESA DI SAN FRANCESCO – ORE 21.00
EVENTO DI CHIUSURA
La guerra dei Bepi
reading di e con ANDREA PENNACCHI
musiche di Gianluca Segato
In libreria
GIOVEDÌ 12 MAGGIO – LIBRERIA FELTRINELLI - ORE 18.00
Le indemoniate
con LUCIANA BORSATTI introduce ALESSANDRO MEZZENA LONA
GIOVEDÌ 12 MAGGIO – LIBRERIA TARANTOLA - ORE 18.00
Società aperta
con GABRIELE GIACOMINI, EDOARDO GREBLO, GIOVANNI LEGHISSA modera LUCA TADDIO
VENERDÌ 13 MAGGIO - LIBRERIA EINAUDI - ORE 18.00
La strage di Peteano cinquant’anni dopo
con PAOLO MORANDO, LUCA QUARIN
VENERDÌ 13 MAGGIO – LIBRERIA FRIULI - ORE 18.00
Ecopoli. Visione Regione 2050
SANDRO FABBRO dialoga con PATRIZIA GABELLINI
VENERDÌ 13 MAGGIO - LIBRERIA ODÒS - ORE 18.00
L’isola più lontana
con WALTER CHIEREGHIN, LARA KOMAR, PATRIZIA RIGONI introduce PAOLA FABRIS
VENERDÌ 13 MAGGIO – LIBRERIA MODERNA - ORE 18.30
Segni dei tempi. Pandemia e crisi della politica
FRANCO BELCI in dialogo con OMAR MONESTIER
SABATO 14 MAGGIO – LIBRERIA FELTRINELLI – ORE 11.00
Dalil
con FRANCESCA BELLINO, GIANLUCA BUTTOLO
SABATO 14 MAGGIO – LIBRERIA TARANTOLA – ORE 11.30
EUPavilion - Biennale 2023. L'identità dell'architettura europea
incontro con LIBERO CARLO PALAZZOLO, ALESSANDRO VERONA, ANDREA ZANNINI
SABATO 14 MAGGIO – LIBRERIA FRIULI – ORE 15.00
Perché la guerra: la sfida della psicoanalisi
SEMINARIO
introduce LAURA MARTINI relazione di LORETTA BIONDI discute GELINDO CASTELLARIN
a cura della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi-Udine
SABATO 14 MAGGIO – LIBRERIA FELTRINELLI – ORE 16.00
L’inattesa
con TONIA MASTROBUONI introduce GUIDO CRAINZ
SABATO 14 MAGGIO – LIBRERIA MODERNA – ORE 17.00
Un filo di voci. 32 scrittori dal mondo
con LUCIANO MINERVA in dialogo con PAOLO MOSANGHINI
SABATO 14 MAGGIO – LIBRERIA ODÒS – ORE 17.00
First Nations. Voci della letteratura indigena australiana
con MARGHERITA ZANOLETTI, PERICLE CAMUFFO
SABATO 14 MAGGIO – LIBRERIA TARANTOLA – ORE 17.00
La fiamma nera. Il rogo del Narodni Dom
con IVAN SMILJANIĆ, ZORAN SMILJANIĆ
SABATO 14 MAGGIO – LIBRERIA FRIULI – ORE 18.00
Il figlio della lupa
con ANTON ŠPACAPAN VONČINA e FRANCESCO TOMADA modera ANNA PIUZZI
in collaborazione con il Festival “Estensioni. Dentro le letterature di confine”
DOMENICA 15 MAGGIO – LIBRERIA FELTRINELLI - ORE 11.00
Una sfida a quel mondo di fuori
ALESSANDRA TREVISAN dialoga con BARBARA TONZAR
in collaborazione con la Sezione FVG della Società Filosofica Italiana
DOMENICA 15 MAGGIO – LIBRERIA MODERNA - ORE 11.00
La via delle armi
OSCAR D’AGOSTINO dialoga con UGO DINELLO
DOMENICA 15 MAGGIO – LIBRERIA MODERNA - ORE 17.00
Corpi minori
ANNA PIUZZI dialoga con JONATHAN BAZZI
Mostre ospitate
DA GIOVEDì 12 A SABATO 21 MAGGIO - MAKE SPAZIO ESPOSITIVO
La mostra che sta per cadere
Personale di WALTER BORTOLOSSI
orari- dal 12 al 15 maggio: giovedì e venerdì 17.00-19.30; sabato e domenica 10.30-12.30 e 16.30-19.30
dal 19 al 21 maggio: 17.00 -19.00
DA LUNEDì 9 A DOMENICA 15 MAGGIO – “CJANIVE DE FILOLOGJICHE” PALAZZO MANTICA -
Ju pai ciamps di Versuta Mario Micossi sui luoghi di Pasolini
a cura di GIANFRANCO ELLERO
Evento della Setemane de culture furlane a cura della Società Filologica Friulana
orari: da lunedì 9 a venerdì 13 maggio: ore 10-12 e 16-18 - sabato 14 e domenica 15 maggio: ore 15-19
DA SABATO 7 A VENERDÌ 20 MAGGIO – PALAZZO DI TOPPO WASSERMAN
HUMANS - Relazioni e socialità per la generazione Z tra pre e post Covid
DA VENERDÌ 6 MAGGIO A DOMENICA 15 MAGGIO – SPAZIO35
Giorgio Giaiotto: il mondo da via Battistig
MOSTRA
organizzata da Associazione Costraint
inaugurazione venerdì 6 maggio – ore 18.30