Un omaggio ai cittadini, al compositore Ennio Morricone e non solo. Sabato 25 luglio, alle 21, al Palaroller degli impianti di base a Ronchi dei Legionari, andrà in scena il secondo appuntamento della rassegna “Ripartiamo dal Territorio”, organizzata dall'assessorato alla cultura e dalla biblioteca comunale, vedrà esibirsi la banda della società filarmonica “Giuseppe Verdi” in un concerto dedicato a tutta la cittadinanza ronchese.
“È per noi un onore riaprire il calendario degli eventi musicali a Ronchi dei Legionari, dopo la lunga interruzione dovuta all’emergenza Covid - ha affermato il presidente David Cusimano - e con questo concerto vogliamo idealmente fare un regalo a tutti i cittadini ronchesi, che potranno finalmente ritornare ad ascoltare un po’ di musica dal vivo. La pista di pattinaggio dell’area scolastica ci permetterà di garantire al pubblico il giusto distanziamento e, grazie all’aiuto della Protezione civile, sarà possibile gestire gli ingressi delle persone in tutta sicurezza”.
La serata è stata intitolata “Verd’Estate”, come accade ormai da qualche anno per il tradizionale concerto estivo della filarmonica Verdi.
“In questo modo - ha concluso Cusimano - daremo una sorta di continuità all’evento, proposto anche quest’anno seppur in condizioni particolari”.
Il concerto, diretto della maestra Fulvia Antoniali, prevede un assortimento di vari brani originali per banda e di alcuni adattamenti tratti dal repertorio della musica leggera. Non mancherà infine un piccolo ma dovuto omaggio al maestro Ennio Morricone, da poco scomparso, le cui musiche hanno fatto la storia della cinematografia del Novecento.
La filarmonica Giuseppe Verdi di Ronchi dei Legionari, la più longeva associazione ancora operante in città, nasce ufficialmente il 22 agosto 1869. Le radici dell’antica associazione culturale/musicale ronchese risalgono, in realtà, a un’attività musicale che già esisteva negli anni precedenti ma è stato nel 1869 che si decise di costituire una “Società Filarmonica”.
E sempre al palaroller, giovedì 13 agosto, alle 21, andrà in scena “Il tuo canto è il nostro volto: la musica incontra la poesia di Srečko Kosovel“, a cura dell'associazione genitori delle scuole slovene di Vermegliano. Sotto la direzione artistica del musicista Aljoša Saksida si esibiranno un gruppo strumentale, diversi solisti ed il coro dell'associazione Ensemble Romjan diretto dalla maestra Silvia Pierotti.