Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Attilio Snidero alla SAICI di Torviscosa, 1940-1980

Mostra documentaria
Torviscosa
piazzale Marinotti 1
CID
29/04/17
sabato 15–19, domenica 10-19

Nuova esposizione temporanea dedicata a una delle figure storiche del sindacato della Bassa friulana, Attilio Snidero. Nato nel 1923, Snidero comincia a lavorare a Torviscosa nel 1940, in un primo tempo per conto della Rizzani, che in quel momento sta costruendo la seconda parte dello stabilimento industriale, e poi, nel dopoguerra, direttamente per la SNIA SAICI. Nel frattempo ha vissuto la guerra, prima come soldato dell’esercito italiano fino all’8 settembre 1943 e poi come partigiano. Nel 1946 si iscrive al Partito Comunista Italiano e negli anni seguenti è una delle figure più attive nel gruppo di giovani sindacalisti all’interno della SAICI, per la quale lavorerà fino alla pensione, nel 1980. Durante la sua lunga e appassionata attività politica e sindacale, Snidero raccoglie e conserva con cura volantini, fotografie, articoli di giornale, comunicazioni della SAICI e del sindacato. Alla sua morte, la famiglia consegna questo vasto archivio personale all’amico e compagno di partito Carmelo Contin, a sua volta un personaggio di riferimento del movimento operaio e della politica nella Bassa friulana e di rilievo anche per la politica regionale per il ruolo ricoperto all’interno del PCI. Contin comincia a cercare un organismo adeguato a cui affidare questa documentazione e lo trova, infine, nel Comune di Torviscosa, non soltanto perché questa sembra essere la destinazione più naturale per l’archivio Snidero, ma anche perché in questi anni Torviscosa ha dato prova di voler gestire e di saper valorizzare il patrimonio documentario che è testimonianza della sua storia. “Questo archivio rappresenta una grande importanza per Torviscosa, la cui storia finora è stata raccontata quasi esclusivamente dal punto di vista dell’azienda – commenta Mareno Settimo, assessore alla Cultura e curatore della mostra. “Materiali come questi consentiranno invece di ricostruire anche l’attività e le lotte degli operai, di presentare il loro punto di vista, di raccontare le loro aspettative”. L’esposizione, che sarà inaugurata sabato 29 aprile alle 17.30, è quindi una mostra documentaria, costituita da alcuni dei materiali di Snidero. Ad inaugurarla, accanto agli amministratori di Torviscosa e alla famiglia Snidero, ci sarà naturalmente anche Carmelo Contin. A seguire, per gentile concessione della RAI Friuli Venezia Giulia verrà proiettato il celebre documentario “Primo maggio a Cervignano” che Giuseppe Zigaina ha realizzato nel 1953.