Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Intorno al gesto

Esposti i lavori di cinque artisti internazionali
Francesco Bertocco, Figura
Udine
via Caterina 6
Spazio 35
24/11/23
da martedì a venerdì 15-19, sabato e domenica 10-12/15-19. Al Visionario tutti i giorni 16-21

Le opere presentate in questo progetto espositivo sono di Éric Baudelaire, Francesco Bertocco, Anouk Chambaz, Eva Giolo e Silvi Naçi, tutti artisti i cui lavori sono stati ospitati dalle principali istituzioni d'arte contemporanea mondiale, dal Centre Pompidou di Parigi al Museo del Novecento di Milano, dal Contemporary Jewish Museum di San Francisco (Usa) alla Biennale di Venezia, solo per citarne alcuni.

Il video di Baudelaire, intitolato [Sic.] evidenzia la violenza e l’arbitrarietà che possono scaturire da un gesto di censura – in questo caso di sottrazione figurativa – interrogandosi non tanto sulla natura di ciò che è rimosso, quanto sulla “risignificazione” che un’immagine danneggiata porta con sé.

Con diverse sfumature, le opere di Chambaz (La mia risata è una cascata)e Naçi (Actions That Make My Hands Hurt, opera presentata per la prima volta in Italia) prendono invece una posizione femminista nella quale i gesti rappresentati invitano a riflettere sull’arcaica violenza subita dalle donne, ma anche sull’esistenza di una loro continua resistenza collettiva.

L’opera di Bertocco (Figura, uno studio su La Classe Morta di Tadeusz Kantor) si incentra sulla gestualità peculiare e connotata di attori in un contesto performativo. Si tratta di pose, movenze, segni che rispondono a un codice, quello teatrale, ma messi in scacco dall’osservazione documentaristica cui l’artista li sottopone, nella particolare liminalità tra realtà e inscenamento che il video mette in quadro.

L’assoluta ordinarietà e pregnanza dei gesti quotidiani sono, infine, protagonisti del lavoro di Giolo intitolato The Demands of Ordinary Devotion. Azioni consuete, a volte rituali, forse automatizzate, vocaboli di un lessico che racchiude la vita di ogni giorno, inquadrati dalla macchina da presa – sorta di lente d’ingrandimento – fino a raggiungere una statura quasi eroica.

La mostra sarà inaugurata il 28 ottobre alle 18.30 e rimarrà aperta fino al 26 novembre, da martedì a venerdì dalle 15 alle 19 e sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 presso lo Spazio 35 e al Visionario dalle 16 alle ore 21, tutti i giorni.