Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

L'arte di Giorgio Benedetti a Cividale

Una mostra per i suoi 40 anni di attività
Giorgio Benedetti (© Foto Petrussi)
Cividale del Friuli

Chiesa di Santa Maria dei Battuti
23/09/23
10-13/16-19.30

Cividale celebra i 40 anni con l’arte di Giorgio Benedetti con una nuova esposizione che valorizza il lungo percorso artistico dell’artista legato alla città che negli anni lo ha ispirato, accolto e valorizzato.

Il Longobardo, una sua scultura creata in occasione della mostra dedicata ai Longobardi, è stata collocata in Piazzetta Garibaldi in maniera permanente a testimonianza di come la città apprezzi l’artista e le sue opere”, spiega Angela Zappulla, delegata alla Cultura del Comune di Cividale

Giorgio Benendetti viene definito come “lo scultore delle emozioni” per le sensazioni emotive che evocano le sue opere. Benedetti riesce a comunicare con il legno plasmandolo e ricavandone ancora linfa vitale che anima le sue sculture. Nella sua carriera ha esposto in diverse città italiane ed estere ed ha ottenuto diversi riconoscimenti partecipando a simposi di scultura di diversi materiali: legno, ghiaccio, pietra, ecc.

Verso l’essenziale è il titolo emblematico con il quale l’artista aprirà la sua mostra sabato 2 settembre alle ore 18.

L’esposizione è allestita presso la Chiesa di Santa Maria dei Battuti ed è segnata da una ricerca minuziosa che parte da tronchi, travi o parti vergini, a seconda delle dimensioni e sviluppo del legno, fino ad arrivare alla forma umana riconoscibile.

Benedetti vede nelle sue opere delle linee diritte e curve che percorrono il cuore e la mente guidando le sue mani nella creazione attraverso la curiosità ed il desiderio di inserirsi in questo nuovo dialogo poetico con la natura dando vita a figure ironiche, grottesche, danzanti e vitali.

La mostra rimarrà aperta con ingresso gratuito dal 3 settembre fino al 24 settembre con i seguenti orari: sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30.