Promossa dal Comune di Trieste nell’ambito di “TriesteEstate” e organizzata dalla “Casa della Musica/Scuola di Musica55” la decima edizione del festival internazionale TriesteLovesJazz inizierà il giorno 11 luglio e terminerà il 25 luglio.
A queste date si aggiungeranno la serata dedicata al Maestro Lelio Luttazzi il 27 luglio, la rassegna “Made in Trieste” e il concerto all’alba sul Molo Audace il 14 agosto.
Sono previsti in Piazza Verdi e nel parco di Villa Sartorio 34 concerti con la partecipazione di protagonisti d’oltreoceano della scena del jazz mondiale, di vari artisti italiani, europei ed extraeuropei di primo piano e di numerosi musicisti della nostra città e della regione che testimoniano l’alto profilo musicale e la vocazione internazionale del festival.
Lunedì 11/7 - parco del Museo Sartorio ore 21.00 Museo Sartorio ore 21.00
ANSELMO LUISI
Anselmo Luisi: body percussion
Come fare musica con il corpo, da soli su un palcoscenico? Con la voce, il canto, ma soprattutto con la gestualità ed i suoni della percussione sul corpo, la performance di Anselmo Luisi apre la decima edizione di TriesteLovesJazz.
ANGELO COMISSO & GIULIO CENTIS
Angelo Comisso: piano; Giulio Centis: live electronics
Nel progetto del duo, nato nel 2013 in occasione di un concerto alla mostra d’arte della Biennale di Venezia, la performance al piano di Comisso, uno dei musicisti italiani più apprezzati sulla scena internazionale, è “processata” in tempo reale dall’elettronica di Giulio Centis giovane sound designer di grande sensibilità ed intuito.
GADJOROM QUARTET
Ionel Fedescu: fisarmonica; Paolo Bernetti: trumpet; Riccardo Morpurgo: piano; Alessandro Turchet: bass
Il Gadjorom Quartet attinge alle più antiche tradizioni musicali rumene e dell’Europa dell’Est per coniugarle con grande forza espressiva alle sonorità, all’armonia e alle ritmiche del jazz.
Martedì 12/7 - parco del Museo Sartorio ore 21.00
FRANCESCA BERGAMASCO Omaggi in Jazz
Francesca Bergamasco: vocals; Flavio Davanzo: trumpet; Renato Strukelj: piano; Mario Cogno: bass
Francesca Bergamasco ed i suoi musicisti rileggono in chiave jazz alcuni grandi classici della canzone italiana: da Mina a Battisti, passando per De Andrè, brani rimasti nella memoria collettiva che rivivono nel sound raffinato ed elegante di questo talentuoso quartetto.
88_4 RUDY FANTIN & MAURO COSTANTINI
Rudy Fantin: piano, fender rhodes; Mauro Costantini: hammond
Un nuovo progetto che vede coinvolti due pianisti del FVG, entrambi con una solida preparazione accademica e legati stilisticamente alla musica moderna. Noti solisti e accompagnatori, hanno deciso di unire le loro esperienze artistiche per formare un duo inedito, 4 mani su 3 strumenti diversi: il pianoforte, l’organo Hammond e il Fender Rhodes.
Mercoledì 13/7 - parco del Museo Sartorio ore 21.00
KIND OF GROOVE
Giuliano Tull: sax; Domenico Lobuono: guitar; Mario Cogno: bass; Andrea D’ostuni: drums
Un quartetto moderno con il cuore nel passato che si muove con disinvoltura tra suggestioni jazz-funk e aperture più contemporanee, per un sound ricco e coinvolgente grazie alle musiche originali di Giuliano Tull e Domenico Lobuono.
ore 21.00
OMAGGIO A FRANCO CERRI
Luigi Pellissetti: guitar; Fulvio Vardabasso: guitar; Angelo Vardabasso: bass; Federico Chiarion: drums
Franco Cerri, nato nel 1926, padre della chitarra jazz italiana e una delle figure più rappresentative del jazz europeo, è stato protagonista due anni fa di un indimenticabile concerto in piazza Verdi. TriesteLovesJazz gli dedica un affettuoso omaggio da parte di un affiatato quartetto che si rifà alla sensibilità ed al mondo musicale di questo grande maestro.
MASSARIADITMAS
Andrea Massaria: guitar; Bruce Ditmas: drums
Un duo d’eccezione. Due instancabili ricercatori ai confini tra jazz e sperimentazione sonora, tra ricerca timbrica e poliritmi, tra armonie dense e frammenti sonori. Massaria, affermato chitarrista della scena europea, si incontra con il drumming di Ditmas che ha collaborato tra gli altri con Gil Evans, Enrico Rava, Pat Metheny, Chet Baker.
Giovedì 14/7 - piazza Verdi ore 21.00
GAIA CUATRO
Carlos Buschini: bass, double bass; Gerardo Di Giusto: piano; Aska Kane ko: violin, vocal; Tomohiro Ya hiro: drums, percussions
Gaia Cuatro è il nome di un sorprendente gruppo che unisce due fra i più talentuosi musicisti della scena jazz giapponese a due fra i maggiormente creativi ed innovativi musicisti argentini attivi sulla scena europea. Ne scaturisce un connubio sensazionale dove la passione, il calore ed il cuore della musica argentina si fondono con la raffinatezza e l’eleganza della tradizione musicale Giapponese.
Venerdì 15/7 - parco del Museo Sartorio ore 21.00o del Museo Sartorio ore .0
TRIBAL DIALECTS
Patrick Dunst: saxes, bassclarinet, duduk; Grilli Pollheimer: percussion, electronics; Leo Waltersdorfer: marimba, vibraphone
Un giovane trio della scena musicale di Graz assolutamente inedito per l’originalità dell’organico strumentale e per la personale ricerca sonora, arriva a Trieste per presentare, in assoluta anteprima, il loro lavoro discografico in uscita a dicembre. Un progetto che si muove liberamente tra spunti minimalistici e richiami etnici.
MARCO CASTELLI ORGAN TRIO
Marco Castelli: sax; Matteo Alfonso: organ; Marco Vattovani: drums
Il Trio di Marco Castelli propone una miscela di jazz e di generi musicali diversi, musica ricca di energia, elegante, raffinata ed assolutamente unica! Il repertorio tratto in buona parte dal cd “Porti di Mare” comprende composizioni originali di Marco Castelli, ma anche composizioni di autori provenienti da mondi musicali diversi come Tom Waits, Dollar Brand, Armando Manzanero.
Sabato 16/7 - piazza Verdi ore 21.00Sabato 16/7 Piazza Verdi ore 21.00
BIRELI LAGRENE, ANTONIO FARAO, GARY WILLIS, LENNY WHITE
BirEli Lagrene: guitar; Antonio Faraò: piano; Gary Willis: bass; Lenny White: drums
Un prestigioso progetto di una vera e propria “All Stars Band”. Lagrène e Faraò sono tra più apprezzati strumentisti dell’attuale scena jazz mondiale, Gary Willis, fondatore dei TribalTech, è uno dei maggiori esponenti del basso elettrico al mondo e Lenny White, maestro assoluto della batteria moderna, ha al suo attivo l’immortale “Bitches Brew” di Miles Davis, oltre che la partnership con Chick Corea per “Return to Forever”.
Domenica 17/7 - piazza Verdi ore 21.00D
EMANUELE GRAFITTI
Emanuele Grafitti: guitar
Fin dalla giovane età Emanuele Grafitti partecipa a vari concorsi internazionali di musica classica e musica jazz. Nel 2009 vince il premio “Franco Russo” in seno al festival internazionale TriesteLovesJazz, quale miglior talento emergente in ambito jazz. Nel 2010 vince il concorso “Porsche Live Giovani e jazz”. Negli anni successivi pubblica vari cd con diverse formazioni e a breve uscirà a suo nome un nuovo album per chitarra sola.
DANA GILLESPIE & MIKE SPONZA
Dana Gillespie: vocal; Mike Sponza: guitar; Moreno Buttinar: drum; Roberto Maffioli: bass; Michele Bonivento: hammond, piano; Giovanni Cigui: sax; Stefano Muscovi: trumpet
Dana Gillespie incontra la band di Mike Sponza. Dana ha iniziato la propria carriera musicale intorno alla metà degli anni ‘60. Ha collaborato a lungo con David Bowie (in “The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars”) che è stato anche suo produttore. Ha interpretato Maria Maddalena in “Jesus Christ Superstar” di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice nel 1973. Nel corso della sua carriera ha pubblicato oltre 45 album che spazio tra il pop, il folk e il blues rock. Mike Sponza, chitarrista di talento, in una carriera davvero fuori dal comune, è riuscito a collezionare, con i suoi progetti originali, collaborazioni prestigiose ed internazionali nell’ambito del blues. La sua ultima produzione discografica uscita nel 2016, “Ergo Sum” è stata registrata al mitico Abbey Road Studio.
Lunedì 18/7 - piazza Verdi ore 21.00
PREMIO FRANCO RUSSO
Appuntamento annuale con il Premio “Franco Russo”, indetto dalla moglie Silvia in ricordo del grande musicista triestino. Vincitori di questa edizione una giovanissima sezione ritmica: il batterista Mathias Butul ed il bassista Simone Lanzi.
Lunedì 18/7 Piazza Verdi ore 21.00
FATSLIMS
Robert Mikuljan: trumpet; Jurica Prodan: sax; Luka Vrbanec: sax; Simone Lanzi: bass; Mat hias Butul: drums
Fatslims è un quintetto “internazionale” (Italia, Croazia) nato nel dicembre del 2015 e formato da giovanissimi che si sono incontrati all’interno dei corsi di jazz del Conservatorio. Attraverso un’intensa attività live il quintetto ha maturato un suono molto personale e ricco di energia.
BUG ORCHESTRA
Denis Beganovic: conduction
Per la prima volta a Trieste una delle big band più importanti della Slovenia e del centro Europa, attiva dal 2001, con oltre 300 concerti in tutto il mondo. Con il recente ingresso del direttore, Denis Beganovic, si rinnova e si apre a diversi generi: swing, funk, house, d’n’b, dubstep, pop e r’n’b. Una miscela musicale esplosiva, originale ed irresistibile.
Martedì 19/7 - piazza Verdi ore 21.00
SHAYNA STEEL & BAND
SHAYNA STEEL: voice; David Cook: piano, keys; Luca Campaner: guitar; Nicholas D’Amato: bass; Ross Pederson: drums
Quello di Shayna Steel è un talento naturale che molti hanno avuto la fortuna di apprezzare nelle numerose collaborazioni internazionali che arricchiscono la sua carriera: Snarky Puppy, George Clinton, Bette Midler e Rhianna … Artista acclamata dal grande pubblico americano: è apparsa nelle trasmissioni di David Letterman e nella serie televisiva “I Soprano”, ha recitato accanto a John Travolta e ha lavorato in celebri musical come “Rent”, “Jesus Christ Superstar” e “Hairspray”. Alla testa di un gruppo assemblato proprio per esaltare al meglio le sue rare doti espressive, Shayna è presente in questa stagione sui palchi più prestigiosi d’Europa con l’implacabile efficacia ritmica del suo originale e magnetico soul.
Mercoledì 20/7 - parco del Museo Sartorio ore 21.00
GIOVANNI CIGUI “Urban soundscapes”
Giovanni Cigui: sax; Nicol o Ricci: sax; Dario Trapani: guitar; Giuseppe Romagnoli: bass; Tancrede D. Kummer: drums
Giovanni Cigui presenta alla sua città il nuovo progetto musicale, una band di giovani talenti nata nell’ambito dalla residenza artistica e dalle esperienze musicali vissute ad Amsterdam.
KAČA, SRAKA IN LEV QUINTET “The labour suite”
compositions by GIOVANNI MAIER
Gabriele Cancelli: cornet; Paolo Pascolo: flute; MimMo Cogliandro: bass clarinet; Giovanni Maier: double bass; Marko Lasič: drums
Il gruppo nasce nel 2008 come trio: tre diversi animali, chiamati in causa dal nome in lingua slovena (il leone, la biscia e la gazza) vogliono rappresentare il rapporto tra gli strumentisti, senza assegnare però un ruolo fisso ad ognuno di loro. La versione in quintetto è di recente ideazione e si confronta con alcune composizioni di Giovanni Maier.
Giovedì 21/7 - piazza Verdi ore 21.00
JURI DAL DAN TRIO FEAT. BEARZATTI
Juri Dal Dan: piano; Romano Todesco: bass; Alessandro Masutti: drums; Francesco Bearzatti: sax
Il trio si è formato nel 2002 e si è distinto da sempre per un sound di forte sensibilità, energia ed originalità che si è evoluto nel tempo grazie anche all’apporto di Francesco Bearzatti “Top Jazz 2015”. Una delle ultime produzioni discografiche, “Solitudini”, si è classificato nel 2012 come uno dei migliori dischi italiani.
Venerdì 22/7 - piazza Verdi ore 21.00
RAIMONDI: SANDOVAL DUO “Terra a vista”
Daniele Raimondi: trumpet; Lucas Sandoval: guitar; Feat. Dennis Beganovic: trombone; Mauro Ferrari: trombone
Lucas Sandoval, chitarrista, compositore e cantante brasiliano, risiede a Parigi dal 2011 dove ha incontrato Daniele Raimondi, giovane promessa del Jazz italiano. I due iniziano subito una stretta collaborazione e, grazie alle doti compositive di Lucas ed al virtuosismo di Daniele, danno vita a un repertorio originale arricchito da canzoni che variano da Guinga, Dominguinhos fino ad Hermeto Paschoal. “Terra à vista”, il loro primo cd, uscirà nell’estate 2016.
22/7 Piazza Verdi ore 21.00
CUBANAMA
Jac ques Centonze: congas, percussion; Juan Vladilo: piano, vocals; Diego Antonio Gonzalez Leyton: voice, bongoes; Stefano Muscovi: trumpet, vocals; Aljo ša Jerič: timbales; Marlene Barbara Reyes Vaz quez: voice, guiro; Alice Gaspardo: trombone; Francesco Cainero: bass, vocal
La Latin band Cubanamá è formata da musicisti provenienti da Cile, Cuba, Italia, Slovenia, Tunisia e Venezuela. La band propone una selezione di standard di salsa da Cuba, Porto Rico, Colombia, Venezuela e New York, oltre a composizioni originali. Alla formazione dei Cubanamá appartengono alcuni dei fondatori della storica orchestra Ocho Rios, una delle primissime salsa e latino-jazz band in Italia.
Sabato 23/7 - parco del Museo Sartorio ore 21.00
SAXOFOUR “Music for all occasions”
Florian Bramb ock, Kla us Dickbauer, Christian Maurer, Wolfgang Puschnig: reeds
Con 25 anni di carriera alla spalle, i Saxofour possono orgogliosamente definirsi uno dei gruppi più importanti della scena jazz europea. Originali e virtuosi, i quattro musicisti rappresentano al meglio la combinazione esplosiva di groove e umorismo, regalando al pubblico concerti sempre di altissimo livello.
GIORGIO PACORIG & ZENO DE ROSSI “SleepTalking”
Giorgio Pacorig: piano; Zeno de Rossi: drums, percussion
Nel corso degli anni il pianoforte di Giorgio Pacorig e la batteria di Zeno De Rossi si sono incrociati spesso all’interno di svariate formazioni. Con “SleepTalking”, album del 2016, i due musicisti si incontrano e danno voce alle loro passioni. Poetiche ed ipnotiche le improvvisazioni che nascono dai riferimenti a Ornette Coleman, Morton Feldman, Charlie Haden, Newman.
Domenica 24/7 - parco del Museo Sartorio ore 21.00
DAVANZO GARGANO “Lessness”
Flavio Davanzo: trumpet; Anna Garano: guitar
Anna Garano arriva a TriesteLovesJazz forte del suo ultimo album, “Lessness”, e della collaborazione con il talentuoso trombettista Flavio Davanzo. Il duo propone i brani del nuovo disco tratti dalle più disparate tradizioni (yiddish, sefardi, flamenco) e alcune composizioni pensate ad hoc per il duo.
Domenica 24/7 parco del Museo Sartorio ore 21.00
ORCHESTRA LABORATORIO 4.0
Scuola di Jazz del Conservatorio “G. Tartini ” di Trieste (in collaborazione con il conservatorio G. Tartini). Robert Mikuljan: trumpet; Giorgio Giacobbi: sax; Efrem Scacco: guitar; Bruno Muzzin: guitar; Piero Iuretig: guitar; Mose Andrich: piano; Simone Lanzi: bass; Camilla Collet: drums
Otto elementi della scuola jazz del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste riuniti da Giovanni Maier in veste di docente di Musica d’Insieme Jazz che esplorano e approfondiscono le diverse modalità di arrangiamento e composizione.
RICCARDO MORPURGO MANDALA TRIO
Riccardo Morpurgo: piano; Alessandro Turchet: bass; Luca Colussi: drums
Tre artisti in equilibrio tra brani originali e improvvisazioni. Il ”Mandala” trio trae ispirazione nella tradizione buddista e induista per spiegare la loro musica composta di brani complessi che coesistono accanto a piccole cellule o riff semplici, in un alternarsi di ritmi e melodie alla ricerca del Mandala che si cela dietro ogni strumento.
Lunedì 25/7 - piazza Verdi ore 21.00
MIKE STERN/BILL EVANS BAND Feat. KEITH CARLOCK & DARRYL JONES
Mike Stern: guitar; Bill Evans: sax; Daryll Jones: bass; Keith CarlocK: drums
Una super band per festeggiare il decimo anniversario del Festival. Grandissimi musicisti che in questi anni sono stati protagonisti di alcune serate memorabili di TriesteLovesJazz riuniti in un’unica band per un grande evento.