Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Il secolo italiano. 1918-2018

Inaugurata a Trieste la mostra fotografica
Trieste

Palazzo Gopcevich
19/07/18
10-18

La mostra fotografica “Il secolo italiano. 1918-2018: Com'è cambiata la città a cent'anni dalla fine della Prima guerra mondiale”, a cura di Andrea Vezzà. Realizzata nell'ambito degli eventi e delle iniziative collegate al Centenario della Grande Guerra - prevede manifestazioni connesse con la storia e la cultura del territorio, attuate anche sviluppando relazioni con reti e sistemi museali, istituti, associazioni e altri soggetti privati - la mostra su “Il secolo italiano” espone materiale fotografico proveniente da archivi pubblici e privati e dalla Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte sulle opere che l'Italia ha realizzato a Trieste dal 1918 ai giorni nostri.

“Questa mostra racconta con immagini bellissime un importante periodo di storia e di straordinario cambiamento della città che ha lasciato il segno – afferma il sindaco Roberto Dipiazza –. Una Trieste com'era, com'è stata conservata e costruita che mi riempie di orgoglio, e di cui in parte ai giorni nostri mi fa sentire protagonista con la realizzazione di opere importanti: dalla Grande Viabilità alle Rive, al Salone degli Incanti, all'abbattimento e poi alla ricostruzione della piscina Bruno Bianchi, al progetto Urban fino al Castello di San Giusto che nel 2017 ha raddoppiato i visitatori, da 50mila del 2016 a 100mila, registrando un incremento dei flussi turistici. E grandi sono le prospettive di sviluppo di Trieste per il futuro”.

Un'esposizione che in 5 sezioni (L'Italia dell'istruzione, delle opere pubbliche, del tempo libero, dello sviluppo e l'Italia della città nuova) attraverso 50 immagini - ma il numero probabilmente aumenterà - ci mostra quanto accaduto durante il centenario italiano e vuole dimostrare quanto l'Italia abbia investito in molte opere pubbliche e in termini industriali. “Un secolo d'Italia che ha lasciato una visibile eredità non soltanto materiale – spiega il curatore Andrea Vezzà – di cui la città continua a giovare e che conta nel corso degli anni numerosi e generosi interventi avvenuti a sostegno della crescita e del benessere cittadino: da soluzioni abitative, a opere pubbliche, infrastrutture nodali, complessi industriali, edilizia scolastica, impianti sportivi, edifici sacri, spazi di aggregazione sociale e centri di ricerca scientifica. Ma anche un piano di ridefinizione architettonica che ha trasformato il volto del centro urbano e i rioni periferici, concreti testimoni del centenario e dell'impegno profuso nella costruzione del futuro”.