Lucia Lalovich Toscano, nata a Trieste il 4 maggio 1962, residente a Duino Aurisina, insegnante di ruolo in una scuola dell'infanzia di Monfalcone, felicemente mamma, è pubblicista iscritta all'albo dei giornalisti dal 2011.
Appassionata di fotografia predilige catturare con l'obiettivo gli scorci, i paesaggi e i colori che la natura offre. Con le sue fotografie ama cercare spunti per i quadri, che poi la mamma pittrice realizza.
Ha iniziato ad esporre dal 2008, anno in cui si è aggiudicata il primo premio del concorso fotografico "Teatri a teatro" indetto dalla Provincia di Trieste in occasione della Bavisela.
Oltre a diverse esposizioni in varie collettive (tra le altre si ricorda la Mostra del Paesaggio) e in occasioni ufficiali della pubblica amministrazione, ha presentato le sue fotografie in cinque mostre personali in collaborazione con la madre Luisia Comelli: "Flowers" (nel 2008) presentata da Giancarlo Bonomo; "Finestre sul mare" da Duino a San Diego California (nel 2009) presentata da Carlo Milic; "Primavera al castello… e dintorni" (2010) presentata da Marianna Accerboni, "Dal Carso al Mare" al Circolo Culturale Igo Gruden di Aurisina e "Nel sogno… nella realtà…" al Salone degli Incanti di Trieste, mostre che hanno riscosso grande successo di pubblico e di critica.
Molto conosciuta nel comune di residenza, è chiamata a realizzare numerosi servizi fotografici in occasione di eventi, manifestazioni, feste locali di carattere civile e religioso.
Ha realizzato un servizio fotografico per l'Associazione Amare Il Rene di Trieste e alcuni servizi per una nota Azienda Pubblica di Trieste in diversi momenti, seguendo ed organizzando anche la realizzazione di uno spot televisivo.
Collabora con il comune di Duino Aurisina, con Promotrieste e con varie associazioni; con le sue fotografie sono stati realizzati pannelli espositivi (anche per la Bit di Milano), manifesti, roll up, brochure, cartine per la promozione del territorio (suoi anche alcuni pannelli esposti in occasione della Barcolana e al Castello di Duino).
Dal 2008 è la Responsabile delle Attività Culturali del Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 del quale è diventata Presidente nel 2015; è la promotrice e organizzatrice di diversi eventi in ambito comunale e provinciale.
Con l'intento di portare sul territorio i linguaggi dell'arte contemporanea in modo da risvegliare le potenzialità creative locali ed attirare i giovani a cimentarsi in nuove positive esperienze, ha promosso la valorizzazione del territorio attraverso l'arte, facendo conoscere le bellezze naturali, storiche e paesaggistiche del Comune di Duino Aurisina. Ha presentato il Progetto "Duino Aurisina, porta d'ingresso della Provincia di Trieste", un progetto di presentazione del territorio comunale.
Ha allestito diverse mostre: alla Sala Grotta e alla Sala Rilke del Castello di Duino, presso la basilica di San Giovanni in Tuba, alla Casa della Pietra di Aurisina, alla Sala del Centro di Promozione Turistica di Sistiana, alla Casa Rurale di Duino, e in occasione di varie iniziative sul territorio (si ricorda tra l'altro la mostra organizzata nell'ambito dell'iniziativa "L'arte è donna").
Organizza diverse iniziative en plein air, tra le altre si ricorda "Primavera al Castello" presso l'antico maniero di Duino, evento giunto quest'anno alla VII edizione; una manifestazione con connotazione internazionale vista la presenza di artisti provenienti non solo da tutto il F.V.G. e dal Veneto ma anche da altri paesi Europei, dall'Asia e dall'America.
Grande successo anche per "artisti en plein air - Primo Trofeo Portopiccolo" organizzato lo scorso 3 aprile a Sistiana mare in occasione della manifestazione Portopiccolo in Fiore.
Promuove e organizza anche laboratori creativi per bambini e concorsi di disegni per i bambini delle scuole del territorio.
Un altro evento importante, che ha promosso in collaborazione con il Club 77 Frecce Tricolori di Monfalcone, è stata la Mostra fotografica dedicata ai primi 50 anni della pattuglia acrobatica dell'aeronautica nazionale "Frecce Tricolori", allestita nella nuova sala Rilke della torre Cinquecentesca del Castello di Duino, la dimora storica dei principi della Torre e Tasso.
Con il Gruppo Ermada ha organizzato la mostra "Voci di guerra in tempo di pace" realizzata, presso la Sala Rilke del Castello di Duino, con pannelli fotografici e reperti relativi alla Prima Guerra Mondiale, mostra esposta anche al Palazzetto Veneto di Monfalcone.
Dal 1993 segue la carriera artistica della madre Luisia Comelli, in arte Luìs, affermata pittrice, organizzando in prima persona le varie mostre personali della stessa (ultima in ordine di tempo, l'esposizione alla Sala Comunale d'Arte di Trieste - ottobre 2015).
Sue fotografie sono esposte presso Enti e Aziende pubbliche e figurano anche in collezioni private (tra le altre presso Castello di Duino).
Ha curato la presentazione di diversi autori tra i quali: Vittorio Sgarbi, Boris Pahor e Stefano Mariano Mazza.