Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Simone Cristicchi per il sipario del Teatro di Monfalcone

Ultimo spettacolo della stagione di prosa con l’opera per voce, orchestra sinfonica e coro
(ph. Edoardo Scremin)
Monfalcone

28/03 e fino al 29/03
20.45
Monfalcone
corso del Popolo 20
Monfalcone

La Prosa al Comunale si conclude, martedì 28 e mercoledì 29 marzo alle 20.45, nel segno della commistione tra due forme d’arte complementari e popolari come il teatro e la musica, in un’opera teatrale per voce, orchestra sinfonica e coro: Paradiso – Dalle tenebre alla luce di e con Simone Cristicchi.

A partire dalla terza Cantica dantesca, prende forma il racconto di un viaggio interiore, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo. Elsinor e Accademia Perduta/Romagna Teatri, insieme ad Arca Azzurra e Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato portano nei teatri uno spettacolo di cui Cristicchi è regista, attore e autore delle musiche – nonché co-autore del testo insieme a Manfredi Rutelli e delle musiche con Valter Sivilotti. Paradiso, tra monologhi e canzoni, pone al centro la parola nella sua nudità e potenza, sviluppandola in tutte le declinazioni possibili: parola recitata, parola narrata, parola cantata.

Il compito dell’essere umano è dare alla luce se stesso, cercando dentro all’Inferno – che molto spesso è da lui edificato – barlumi di Paradiso: nel respiro leggero della poesia, nella magnificenza dell’arte, nelle scoperte della scienza, nel sapientissimo libro della Natura. La tensione verso il Paradiso è metafora dell’evoluzione umana, slancio vitale verso vette più alte, spesso inaccessibili: elevazione ed evoluzione. Il viaggio di Dante dall’Inferno al Paradiso è un cammino iniziatico, dove la poesia diventa strumento di trasformazione da materia a puro spirito, e l’incontro con l’immagine di Dio è rivelazione di un messaggio universale, che attraversa il tempo e lo vince.