“Facciamo errori perché siamo progettati per farli”, amava ripetere Albert Einstein. Meno male che negli ultimi trent’anni ci viene incontro l’economia comportamentale: rendendoci consapevoli della nostra fallibilità e potenziando la nostra soglia di attenzione nel quotidiano. Lo spiega bene Luciano Canova, economista e docente all' Università di Pavia e al Master MEDEA della Scuola Enrico Mattei di Milano, studioso di comportamenti economici, fra i maggiori divulgatori dell’economia comportamentale e della sua incidenza nella vita di ogni giorno. Al tema ha dedicato il suo ultimo saggio, “Scelgo, dunque sono” (Egea 2016), motore portante dell’incontro conclusivo della 33^ serie di Incontri di cultura economica promossa a Pordenone dall’ IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, sul tema “Europa, quale benessere?”.
Chi ha detto che l’economia dev’essere noiosa o incomprensibile? Concetti apparentemente complicati e difficili, come causalità, correlazione, euristica, e temi quali la psicologia del denaro o i rapporti fra disonestà e decisioni si possono spiegare con un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti, facendo ricorso a esempi tratti dalla vita quotidiana e dalla cultura più pop – da Sid, il bradipo dell’Era glaciale, a Frodo, un hobbit de Il signore degli anelli. Luciano Canova, iProf di economia della felicità sulla piattaforma Oilproject-La scuola che vogliamo, ci accompagnerà attraverso un viaggio nei pianeti del comportamento umano, verso un’idea di razionalità diversa da quella a cui siamo abituati e che ci serve a comprendere meglio i meccanismi con cui aggreghiamo le informazioni che servono per fare una scelta. Meccanismi preziosi, visto che nonostante i nostri limiti. Economista e divulgatore scientifico, Luciano Canova dopo la laurea in Bocconi ha lavorato come ricercatore in Inghilterra e in Francia per tornare in Italia nel 2009. Da allora insegna economia ed economia comportamentale alla Scuola Enrico Mattei, Master MEDEA Management ed Economia dell’Energia e dell’Ambiente. E’ iProf di economia della felicità sulla piattaforma Oilproject. Brain de Gli Stati Generali, collabora con InfoDataBlog di Sole24Ore e Pagina99. Di recente pubblicazione.
Il 33° ciclo di cultura economica IRSE ha il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Crédit Agricole Friuladria; collaborazione di: Carta di Pordenone-Media e rappresentazione di genere, Circolo della Stampa Pordenone e Ordine dei Giornalisti Fvg.