Approda anche a Gorizia il Lunatico Festival, un progetto di iG Soc. Coop., co-organizzato da Cooperativa Sociale La Collina e Gect-Go e giunto all'ottava edizione e che gode del patrocinio del Comune di Gorizia.
E da quest’anno il programma del Lunatico Festival nel capoluogo isontino si amplia; ospitato come da tradizione nel Parco Basaglia di via Vittorio Veneto 174, si terrà dal 26 al 29 agosto e sarà articolato nelle medesime sezioni che tradizionalmente contraddistinguono il Lunatico Festival di Trieste: musica, teatro e narrazioni. Alcuni degli eventi, tra cui uno sportivo, saranno svolti in collaborazione con realtà transfrontaliere.
Anche quest'anno, in continuità con le edizioni passate, nell'arco delle quattro giornate verrà proposto un ricco cartellone di appuntamenti, a fruizione gratuita, ma su prenotazione e fino a esaurimenti posti. Ampia e variegata come sempre la proposta adatta a incontrare i gusti di un pubblico trasversale.
Per la sezione musica, sono tre i concerti in calendario: il 26 agosto Sunico (electro pop), recente vincitrice per il Friuli Venezia Giulia dell'Arezzo Wave Music Contest 2021 e finalista regionale alla 34^ edizione di Sanremo Rock – sezione Trend; 27 agosto Pink Passion (Pink Floyd Cover Band isontina attiva dal 2005 che ripropone con la nuova line-up le melodie leggendarie dei Pink Floyd ) e la storica Flexy Gang, gruppo musicale goriziano nato a cavallo tra il 1982 e 1983 che propone uno spettacolo allegro, ironico, elettrizzante, spensierato a base di rockabilly, ska, garage, surf con ritmi trascinanti che invitano a ballare e a calarsi nelle atmosfere elettriche degli anni '50 e non solo (28 agosto), oltre a un Workshop di Improvvisazione musicale e Sinestesia a cura di A Vassel Full of Void e un evento cross-mediale, "La Tempesta + Ohm // The Resistence" (27 agosto): una rielaborazione sperimentale dell'opera di William Shakespeare che nasce dalla collaborazione tra tre collettivi artistici impegnati nel sociale (Radio Fragola Gorizia, Vessel Full of void e Head Made Lab) e dove voci, video, videomapping, musica, rumori, danza faranno diventare il Parco Basaglia un luogo dove il sogno, la realtà, la ragione e la follia non hanno più limiti.
Gli appuntamenti serali (a parte quelli del sabato) saranno preceduti, alle 19, da Aperitivi musicali e Dj Set a cura di Marco Pilolli aka Dj MyMan, le cui influenze musicali sono molteplici, dalla new wave, dal post punk, alla kraut, alla house e alla techno (il 26, 27 e 29 agosto).
Il contrasto allo stigma della salute mentale, elemento che da sempre caratterizza la rassegna anche in considerazione della sede che ospita gli eventi del festival, il Parco Basaglia dell'ex Ospedale psichiatrico di Gorizia dove iniziò la sua attività in regione lo psichiatra noto per la riforma che porta il suo nome, sarà al centro della presentazione musicata con liuto ed effetti elettronici della Graphic Novel “Basaglia. Il dottore dei matti” (BeccoGiallo, 2021) di Andrea Laprovitera e i disegni di Armando "Miron" Polacco con la partecipazione di Fabio Accurso, musicista che coniuga l’attività di liutista nel campo della musica medievale, rinascimentale e barocca con frequenti partecipazioni a progetti crossover nei quali la musica antica viene ripensata ed eseguita in combinazione con tradizioni, generi e moduli diversi rientrando nel panorama acustico della contemporaneità (in collaborazione con Examina) il 28 agosto, mentre il 29 agosto l'evento "Nascere con i diritti" prevede la presentazione del nuovo percorso storico nel parco degli Itinerari Basagliani a cura di Sara Fantin.
Nello Spazio Narrazioni avrà luogo la presentazione della casa editrice BeccoGiallo (28 agosto).
Nella sezione teatro, che prevede quattro appuntamenti, ci sarà spazio per “La zuppa” di e con Paolo Fagiolo e Alan Malusà Magno, un gioco, uno scherzo, un’improvvisazione basata sull’ascolto reciproco di un musicista e un attore che si conoscono bene (26 agosto); “Bella dentro” di e con Ilaria Marcuccilli (28 agosto): vincitore “Storie Interdette” 2020 e ideato come spettacolo di Narrazione al femminile, affronta il tema degli outsider e di come, struttura sociale e culturale, determinino la natura e il destino di un singolo. Infine, un doppio appuntamento, con “Emozioni riflesse” di e con Giù Le Maschere in cui un uomo combattuto tra la Gioia e la Noia e una donna che non riesce a far entrare l'aria tra le sbarre della sua gabbia troveranno sfogo in un gioco di Emozioni Riflesse e "Il confino" di e con Alessandro Tampieri in collaborazione con FvgPride (29 agosto), la vicenda di un confinato per pederastia nell'Italia fascista che diventa una riflessione politica, sociale e umana nel Paese di oggi.
Parco Basaglia sarà infine anche teatro del Torneo di Basket che si svolgerà presso la palestra e a cui seguiranno le premiazioni (28 agosto).
Per accedere agli eventi, la cui fruizione è è gratuita, in considerazione della situazione sanitaria è necessaria comunque la prenotazione online dal sito www.lunaticofestival.org.