Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Premio Santi Ilario e Taziano

A Gorizia riconoscimenti speciali anche per UGG, A.N.F.F.A.S. e Madri Orsoline
Il recente Golden Gala UGG (ph. Pierluigi Bumbaca)
16/03/18
18
Gorizia
via Garibaldi 2/a
Gorizia

Il Premio “Ss. Ilario e Taziano – Città di Gorizia” è stato istituito dall’Amministrazione comunale e dal Decanato di Gorizia nel 2001 e viene consegnato il 16 marzo di ogni anno, durante la giornata in cui Gorizia festeggia i Santi Ilario e Taziano, Patroni della città.

Nel 2007, su indicazione dei componenti la Commissione valutatrice, sono state apportate alcune integrazioni riguardanti le modalità di composizione della Commissione e i criteri di assegnazione del Premio. Il Premio, che a partire dal 2007 è rappresentato da un’opera raffigurante in forma stilizzata Ilario Vescovo e Taziano Diacono Martiri, viene assegnato a persona, ente, associazione o società comunque denominata non avente finalità di lucro o finalità politiche che, attraverso la propria opera o attività nel campo civile, economico, culturale, artistico, religioso o sociale, abbia onorato e fatto conoscere e apprezzare il nome di Gorizia in Italia e all’estero.

La Commissione valutatrice è presieduta di diritto dal Sindaco e dal Decano ed è composta dal Parroco del Duomo (in rappresentanza dell’Arcivescovo), dall’Assessore comunale alla Cultura, dal Presidente del Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario, dal Presidente della Camera di Commercio e dal Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

Quest’anno il premio verrà assegnato al ricercatore Cristian Tomasetti, professore alla prestigiosa John Hopkins University negli Stati Uniti, e sviluppatore del test del sangue che promette di diagnosticare precocemente 8 tipi di tumori.

Questo il suo curriculum:

CAMPO DI RICERCA

Eziologia, Evoluzione e Diagnosi Precoce del Cancro; Processi Stocastici; Biostatistica. ESPERIENZA PROFESSIONALE

Johns Hopkins University - Professore Associato (1/2018 - oggi) Divisione di Biostatistica e Bioinformatica, Dipartimento di Oncologia, Johns Hopkins School of Medicine & Dipartimento di Biostatistica, Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.

Johns Hopkins University - Professore Assistente (7/2013 - 12/2017) Divisione di Biostatistica e Bioinformatica, Dipartimento di Oncologia, Johns Hopkins School of Medicine & Dipartimento di Biostatistica, Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.

Harvard University - Ricercatore Postdoc (1/2011 - 6/2013) Dipartimento di Biostatistica, Harvard School of Public Health & Dipartimento di Biostatistica e Biologia Computazionale, DanaFarber Cancer Institute. Mentor: Prof. Giovanni Parmigiani.

ISTRUZIONE

Dottorato (Ph.D.) in Matematica Applicata (Dicembre 2010) University of Maryland, College Park, MD, USA Mathematical Modeling of Drug Resistance and Cancer Stem Cells Dynamics. Advisors: Prof. Doron Levy and Prof. Dmitry Dolgopyat.

Master (M.A.) in Matematica Pura (Maggio 2008) University of Maryland, College Park, MD, USA Levy, Sato, Stable Processes and the Lamperti Representation. Advisor: Prof. Dmitry Dolgopyat.

Master (M.S.) in Economia Finanziaria (Giugno 2004) California Polytechnic University, CA, USA Advisor: Prof. Maureen Burton.

Corsi in Economia Internazionale (2001 - 2002) Istituto di Studi Internazionali HEI, Università di Ginevra, Svizzera.

Laurea in Economia e Commercio (Dicembre 2000) Universita degli Studi di Trieste, Italia Politiche Pubbliche per la Famiglia in Italia. Advisor: Prof. Carla Busana.

INSEGNAMENTO

Professore (2014 – oggi) Graduate Probability Theory. Organizzato questo nuovo corso per studenti Ph.D. Department of Biostatistics, Johns Hopkins University.

Istruttore (Luglio 2013) Seventh q-bio Summer School on Cancer (invited). Santa Fe, Los Alamos National Laboratory, NM.

Istruttore (Inverno 2013) Stochastic Processes with Applications to Biology and Medicine. Organizzato questo nuovo corso di dottorato. Biostatistics Department, Harvard University.

Istruttore (Estate 2008) Math 115 (Precalculus). Mathematics Department, University of Maryland Teaching Assistant (2005 - 2008) Mathematics Department, University of Maryland.

Saranno assegnati anche tre riconoscimenti speciali ad altrettante realtà cittadine:

Unione Ginnastica Goriziana

Fondata il 16 febbraio del 1868, l’Unione Ginnastica Goriziana rappresenta uno dei capitoli più antichi e prestigiosi della tradizione sportiva della città di Gorizia. Grazie alla propria storia lunga 150 anni, si propone oggi come uno dei più grandi centri per lo sport giovanile in Friuli Venezia Giulia: basket, ginnastica ritmica, aikido e judo, scherma, atletica leggera, pattinaggio e fitness per adulti sono alcune delle numerose attività messe a disposizione da una vasta offerta multidisciplinare. Gran parte delle attività vengono svolte all’interno della storica sede di Via Rismondo, nella quale oltre a una segreteria fissa e a un bar dedicato, appassionati e visitatori possono assaporare la storia dello sport goriziano attraverso centinaia di foto, coppe, medaglie e targhe presenti sulle pareti della struttura. Testimonianza concreta e tangibile non solo dei successi ottenuti, ma del più ampio percorso di crescita sportiva e umana offerto a migliaia di giovani durante questi 150 anni di attività. Alcuni di loro sono diventati campioni di primo piano, ma tutti hanno potuto vivere e condividere un progetto educativo nell’ambito dello sport fondato sui valori di rispetto e lealtà che rappresentano le fondamenta imprescindibili dell’attività dell’Unione Ginnastica Goriziana

A.N.F.F.A.S. Gorizia

L’ANFFAS di Gorizia è stata fondata nel 1968 da un gruppo di genitori con l'intento di promuovere dei servizi sul territorio a favore delle persone con disabilità, contribuendo alla nascita del CPAR, oggi CISI. Nel 1969 ANFFAS ha organizzato un Convegno per, scriveva Gastone Musulin, "sensibilizzare l’opinione pubblica e i pubblici amministratori, sul grave problema dei nostri figli meno dotati psichicamente” portando l’ISIG di Gorizia a eseguire un’indagine conoscitiva sul problema degli handicappati sulla quale basare gli interventi per il loro recupero sociale, primo tentativo italiano di effettuare un censimento dei minorati su scala regionale. ANFFAS Gorizia ha spinto la Regione ad affrontare il problema attraverso la prima proposta di legge regionale concernente l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Nel 1986 è nata l’Associazione “Sport per crescere”, come possibilità di “Sport per tutti” e nello stesso anno è stato inaugurato il Centro Diurno ANFFAS, prima esperienza in regione di un centro integrativo, complementare al CPAR. ANFFAS ha organizzato soggiorni estivi marini e montani e attivato rapporti internazionali con analoghe Associazioni attraverso gli incontri EURO 2000 e oggi con associazioni slovene di Nova Gorica Stara Gora, con cui realizza annualmente lo spettacolo teatrale “Festival dell’Insolita Normalità” e la Marcia Transfrontaliera della Solidarietà.

Madri Orsoline di Gorizia

Il monastero delle Madri Orsoline venne fondato ufficialmente a Gorizia nel 1672. Dal convento delle Clarisse, le religiose si trasferirono in una nuova sede ai piedi del colle del Castello in quella che poi sarebbe diventata via delle Monache. Questa casa, che si arricchì ben presto di una chiesa aperta al culto pubblico (1683), andò ampliandosi col tempo, in modo piuttosto irregolare, comprendendo un’ampia area che arrivava fino all’attuale via Morelli. Le Orsoline attivarono qui un “educandato” ovvero un convitto aperto anche ad allieve non destinate alla vita monastica ed una vera e propria scuola rivolta all’esterno. Le due istituzioni erano però ben distinte: le educande infatti dovevano vivere lontane dal contatto con il mondo e dalle sue corruzioni. La scuola accoglieva fanciulle di età e condizione sociale molto diverse; l’educazione impartita comprendeva pratiche di pietà e catechismo, leggere e scrivere oltre ai lavori femminili. Fu proprio con l’arrivo delle Orsoline che a Gorizia venne introdotta la lavorazione del merletto a tombolo e fuselli. Il monastero divenne ben presto una istituzione di grande importanza non solo a livello cittadino e diede poi vita a quello di Graz, di Lubiana e di Cividale. L’importanza dell’attività educativa permise al monastero di sopravvivere alle varie soppressioni e fino ai decenni centrali dell’Ottocento quella attiva presso le Orsoline continuò ad essere la Caposcuola femminile di Gorizia. Tra il 1927 e il 1928, a causa degli ingenti danni subiti durante la Prima Guerra Mondiale, le Madri trovarono una nuova sistemazione presso Villa Cecconi. Per più di tre secoli, dunque, le Orsoline hanno rivolto la loro attenzione all’istruzione scolastica goriziana nell’asilo, nella scuola elementare, in quella media e in quella magistrale.

 

Dal 2001 la Commissione si è così espressa: anno 2001 – Anton Zoran MUSIC; anno 2002 – Vittorio PERI; anno 2003 – Tonino ZORZI; anno 2004 – Michele MARTINA; anno 2005 – Quirino PRINCIPE; anno 2006 – Cecilia SEGHIZZI; anno 2007 – Sergio TAVANO; anno 2008 – Paolo MAURENSIG; anno 2009 – Bruna MUZZOLINI; anno 2010 – Alessandro MARANGONI; anno 2011 – Gianni BISIACH; anno 2012 – Edoardo Edy REJA; anno 2013 – Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” e 13° Reggimento Carabinieri “Friuli Venezia Giulia”; anno 2014 – Fabio BELTRAM; anno 2015 – Carlo RUBBIA; anno 2016 – Alessandro ARBO; anno 2017 – Leopoldo TERRANEO.