Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Pattinaggio al Giardino Milleluci

Mostra fotografica a Sagrado
Sagrado
via Dante 17
Saletta municipale
02/04 e fino al 10/04

Dalla metà degli Anni Cinquanta le ragazzine e i ragazzi di Sagrado potevano esibirsi divertendosi sui pattini. 

Poi la scuola gestita dal Dopolavoro ENAL venne chiusa per mancanza di fondi nel 1962. Ora questi ragazzi ormai adulti vogliono ricordare quegli anni. Hanno aperto i bauli di casa e sollecitati anche dalle mamme, ottime sarte che avevano confezionato i preziosi vestiti “di saggio”,

hanno deciso di rivivere quei giorni, quando sfrecciavano sulla pista del giardino “Milleluci” retrostante il Municipio di Sagrado. Ottime esibizioni elogiate da entusiastici reportage giornalistici.

“La storia passa… ma il cuore non dimentica” e così su iniziativa dell’Associazione “I Ferai de la Rosta” di Sagrado le ragazze e i ragazzi di un tempo, oggi persone di mezza età, ripercorreranno come sulla pista di quel tempo le loro acrobazie sotto lo sguardo vigile dell’allora maestra Bomben.

Nella mostra che si aprirà sabato prossimo allestita nella saletta municipale di via Dante 17, i ricordi affioreranno ammirando le fotografie del tempo e i vestitini e i pattini sopravvissuti.

Un’occasione da non perdere per ritrovarsi, per rivivere quei giorni lontani, sotto lo sguardo materno della signora Dina che ha fermamente voluto e sollecitato l’iniziativa.

MB

 

 

A 100 dalla costituzione della FISR (Federazione Italiana Sport Rotellistici) avvenuta nel 1922, si è voluto far rincontrare il gruppo allieve della sezione pattinaggio artistico di Sagrado che è stato sciolto nel 1962. Per l’evento il Comitato Regionale della FISR ha concesso il patrocinio e autorizzato l’inserimento nelle locandine il logo del centenario della Federazione (1922 – 2022).

La mostra fotografica Pattinaggio al Giardino Milleluci, raccoglie foto e ricordi degli anni fine ‘50 del gruppo allieve della sezione pattinaggio artistico di Sagrado, viene organizzata dalle Associazioni di volontariato I Ferai de la Rosta, l’Associazione Culturale Bisiaca, il Circolo Culturale di Sdraussina, la Pro Senectute di Sagrado, l’Auser di Sagrado ed il comune di Sagrado che hanno elaborato il progetto dal Titolo ”LA MEMORIA DI UN FIUME – seconda edizione” che la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha premiato con un finanziamento. La mostra verrà allestita presso la saletta municipale in via Dante n. 17 e potrà venir visitata dal 2 al 10 aprile 2022 con il seguente orario: dal lunedì al sabato dalle ore 16.00 alle ore 18.00, la domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

All'inaugurazione della mostra sarà presente la dott.ssa De Leonardis Roberta Delegata Territoriale FISR di Gorizia. Una storia di passione e di realizzazione per ricordare il gruppo pattinaggio artistico di Sagrado seguito prima dalla maestra Luisa Belci ed in seguito da Sonia D’Alessandro e ricordare il gran lavoro delle tante mamme che cucivano i vestitini e che dopo 60 anni sono ancora presenti nel cassettone di casa. Le allieve si allenavano e si esibivano sulla pista di pattinaggio giardino Milleluci di Sagrado e spesso erano chiamate a dare spettacolo sia nei paesi vicini che a Lignano Sabbiadoro e Grado. Ogni volta erano apprezzate ed applaudite per le loro esibizioni che erano sia singole che di coppia o quando al ritmo di musica invadevano tutte assieme la pista con i loro costumi variopinti e sofisticati. La mostra è una occasione per far rincontrare le spavalde ragazzine che sfrecciavano e ballavano sui pattini con le ruote in legno, il gruppo era gestito dall'ex ENAL che aveva sede dove oggi c'è il municipio e faceva pattinare la squadra dove ora c'è il parcheggio dei dipendenti del comune.

Livio Nonis