Valorizzare le passeggiate. Con questa filosofia è nata a Staranzano l'iniziativa “Passeggiate Assieme”, che rientra nel progetto Staranzano Slow, alla quale hanno contribuito molte associazioni del paese tra cui la Pro Loco, la Biblioteca, le Acli, l'Auser, i Donatori di Sangue Locali oltre all’Amministrazione comunale.
Tutti i lunedì e giovedì iniziando dal 24 maggio con ritrovo alle ore 9, alla chiesetta di Bistrigna, si inizierà il percorso di un’ora, un’ora e mezza, pensato per tutte l'età e per tutte le gambe. Venerdì 21 maggio ore 20 presso il giardino della biblioteca comunale di Staranzano ci sarà la presentazione del progetto da parte del dottor Vincenzo Depangher.
La passeggiata, praticata regolarmente, costituisce un efficace strumento di promozione della salute. È la più semplice delle attività motorie, è fisiologica, non traumatica, rilassante e i suoi benefici sono molteplici sia sul piano fisico che sul tono dell'umore.
Facilita ad esempio il controllo del peso corporeo, dell'ipertensione arteriosa e di numerose malattie metaboliche, migliora il trofismo osseo e muscolare, previene le malattie cardiocircolatorie. Inoltre, se svolta in compagnia, stimola la socializzazione. Per questi motivi la Pro Loco di Staranzano promuove la nuova iniziativa che si affianca all'ormai tradizionale "Camminate in Compagnia" rivolgendosi a persone di tutte le età, desiderose di trascorrere insieme alcune ore in ambienti di varia e suggestiva bellezza.
Livio Nonis
Vincenzo Depangher, medico ospedaliero dal 1975 al 2014, dapprima come internista, poi come oncologo, Primario della struttura complessa di oncologia dell'ASS 2 "Isontina" nelle due sedi di Monfalcone e Gorizia dal 1997 al 2014. Aree di particolare interesse per i tumori da amianto, l'approccio globale al malato, l'integrazione multidisciplinare. Assiduo escursionista, buon conoscitore del Carso isontino e triestino, appassionato ricercatore delle testimonianze della Grande Guerra, specie dei graffiti di guerra.