"Pani & Pesci - Sapori United tra pianura e laguna" è un progetto che è stato anticipato lo scorso anno, nel solstizio d'inverno, con un evento realizzato a Marano Lagunare in occasione della presentazione di Laguna Magazine Fvg, Numero Unico nato intorno all'Associazione Sapori United che, assieme ai Panificatori del Friuli Venezia Giulia, ha proposto una degustazione che ha messo assieme una gustosa crema di patate (Patate di Terra & Patate di Laguna ovvero le vongole), assieme ad un "contenitore" ricavato nel pane. L'idea di fondo è la proposta di un format che coniughi formazione sul prodotto ittico e sulla molluschicoltura (e più in generale dei prodotti del territorio), la trasformazione abbinata con i prodotti da forno, la promozione enogastronomica territoriale in chiave turistica e l'animazione con performances dal vivo di abilità in cucina (showcooking) integrate alla musica. Un progetto di contaminazione del linguaggio (prodotto, cibo, territorio, cultura).
I prossimi mercoledì 1 e giovedì 2 giugno Pani&Pesci si conclude invece con un programma molto corposo organizzato dall'Associazione Sapori United in collaborazione con: Panificatori del Friuli Venezia Giulia, Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo Fvg, Comune di Marano Lagunare, Civiform di Cividale del Friuli.
Mercoledì 1 Giugno 2016
Ore 18:30 - BORN THIS WAY - Il cibo come testimonial del territorio. Summit tra i Molluschi di Marano Lagunare, la Trota di San Daniele, il Pane delle Dolomiti. La promozione e il turismo diventano la chiave per valorizzare i prodotti enogastronomici locali e le aziende. Con la partecipazione: Pier Paolo Guerra - moderatore Associazione Sapori United, Riccardo Braggion - Assessore al Turismo Comune di Marano Lagunare, Emanuele Bonafini - Presidente Panificatori Provincia Trento (Pane delle Dolomiti), Aurelio Zentilin - Biologo Almar soc. coop. agricola Marano Lagunare, Mauro Pighin - Friultrota San Daniele del Friuli, Cristian Sedran - Sindaco di Muzzana del Turgnano, Nico Pavan - Rete Imprese Turismo Marano Lagunare (Rit.Ma.La). Ore 20:00 - DON PASTA COOKIN’ DJ SET vinili e padelle Don Pasta selecter è un dj, economista, appassionato di gastronomia. Ha recentemente dichiarato: “Ero economista in Francia, ma sono tornato per amore della cucina italiana e ora nei miei dj-set parlo di cibo”. Il suo primo progetto, “Food sound system” è divenuto un libro, edito da Kowalski, e uno spettacolo multimediale, in tournée tra Italia, Francia e Spagna, protagonista di importanti eventi per l’Auditorium Parco della Musica di Roma, Slow Food on film, Taormina Arte, Time in Jazz, Città del Gusto, Taste, Mescolanze Food Festival. A questo ha fatto seguito nel 2009 “Wine Sound System” sempre edito da Kowalski, tradotto anche in francese dal marzo 2011. Nel fabbraio 2013 è stato pubblicato il suo terzo libro: La Parmigiana e la Rivoluzione. Collabora tra gli altri con Paolo Fresu, David Riondino, Daniele di Bonaventura. Scrive regolarmente per Slow Food, Repubblica, Left Avvenimenti e collabora con Smemoranda, Alias, Fooding, l’Università del Gusto di Slow Food, CasArtusi e Cultura gastronomica. Organizza a Roma il Festival Soul Food con Terreni Fertili e a Toulouse, dove vive, l’Academie des Cuisines Metisses.
Giovedì 2 Giugno 2016
IL MONDO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE INCONTRA MARANO LAGUNARE. Ore 11:30 - Intervento autorità Ore 12:00 - Degustazione a cura degli allievi e docenti del Civiform di Cividale del Friuli con i prodotti delle aziende di Marano Lagunare e del territorio. Questo evento con la partecipazione degli allievi e dei docenti, giunto alla seconda edizione dopo il successo ottenuto nel giugno 2015 con "Pesse, cape, ganbarei, vin de Maran e i fioi de la scola del Civiform de Cividal" (in parlata maranese), è stato supportato dalle aziende di Marano Lagunare e del territorio: Almar soc. coop. agr., Valle Marini, Cooperativa Pescatori San Vito, Co.Ge.Mo, Pane della Dolomiti, Azienda Agricola Bortolusso, Azienda Agricola Ghenda Fausto, Agriturismo Ittico "Al Vigneto", FriulTrota, Asprom, Oli Stella, Azienda Agricola Claudio Battaglia. Inoltre il Comune di Muzzana del Turgnano propone le farine del progetto "Pan e Farine di Muçane".