Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Marcia in Blu

A Cervignano sport e spettacolo in favore della sensibilizzazione
06/11/19

In Friuli Venezia Giulia il diabete colpisce 84.732 persone su 1,221 milioni di abitanti, ovvero il 6,9% della popolazione, con un'incidenza pari a 3,3 nuovi casi su 1000 abitanti/anno.

Si tratta di una patologia le cui complicanze impattano pesantemente sulla vita delle persone. La quasi assenza di sintomi spesso ritarda la diagnosi fino alla comparsa delle complicanze, con evidenti disagi per chi ne soffre.

Il Coordinamento Regionale Associazioni Diabetici Friuli Venezia Giulia (CRAD), organismo di coordinamento della maggioranza delle associazioni di persone con diabete del FVG, nei giorni 15 e 17 novembre ha organizzato due iniziative di sensibilizzazione della popolazione regionale sul diabete, con l’obiettivo di promuoverne e diffonderne la conoscenza e la corretta gestione.

Venerdì 15 novembre, presso il Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli, avrà luogo una serata informativa con medici diabetologi e dietiste, alla quale seguirà “Cabar@” spettacolo di cabaret in friulano e idiomi vari, di e con Caterina (Catine) Tomasulo e Claudio Moretti. Nel corso della serata ci sarà anche un momento conviviale, a basso indice glicemico, organizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero B. Stringher di Udine, servito in accompagnamento con vino della Cantina Puntin di Aquileia.

Domenica 17 novembre si svolgerà la prima edizione della "Marcia in Blu" (blu è il colore del diabete), in occasione della consueta FIASP (manifestazione ludico motoria a passo libero, aperta a tutti) "29° Novembrina" organizzata dal Gruppo Marciatori Cervignano del Friuli.

Per i bambini ci sarà un breve percorso alternativo (5 km), durante il quale, accompagnati da una guida faranno visita al parco di Villa Chiozza e riceveranno dei palloncini blu. A fronte di un contributo volontario sarà consegnata una maglietta commemorativa dell'evento.

Grazie alla Croce Verde di Cervignano del Friuli, sarà, inoltre, possibile misurare la glicemia e la pressione arteriosa e ricevere materiale informativo e risposte alle tante domande e dubbi sul diabete.

Dal 10 al 17 novembre durante la settimana dedicata al diabete, il ristorante pizzeria Chichibio di Cervignano del Friuli parteciperà al progetto pilota, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero B. Stringher di Udine, che consisterà nell’offrire all’interno dei propri menù informazioni nutrizionali sul contenuto in carboidrati dei singoli piatti, nonché sull’indice glicemico degli stessi, così da facilitare l’aderenza alla terapia per le persone con diabete. Nel corso del 2020 tale progetto verrà esteso  ad altri  ristoratori della Regione Friuli Venezia Giulia.

Negli ultimi decenni, lo stile di vita della popolazione ha subito modifiche significative con elevata tendenza alla sedentarietà.

Gli scorretti stili di vita sono una fra le causa principali dello sviluppo del diabete tipo 2, che è solo un aspetto, anche se spesso il più grave, della cosiddetta “sindrome metabolica” cui vanno riferite anche l’obesità, le dislipidemie e l’ipertensione arteriosa: i principali fattori di rischio responsabili dell’aterosclerosi e delle patologie cardiovascolari, problema sanitario di primaria importanza e gravità anche nel nostro Paese.

Le iniziative sono quindi rivolte a creare una maggior conoscenza, prevenzione, attenzione agli stili di vita e consapevolezza del bisogno di cura, ovvero gli unici strumenti in grado di ridurre l’incidenza di questa malattia, che è stata definita pandemia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS.