Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Letture da un Premio Nobel

Intermezzi musicali di Antonina Tea Sala su musiche di Chopin
(ph. Ufficio stampa G. Basso)
Trieste
Caffè degli Specchi
16/03/16
18

Ha vinto il premio Nobel per la letteratura per la sua “opera polifonica, un monumento al coraggio e al dolore della contemporaneità”. Sarà Svetlana Aleksievic, scrittrice e saggista metà ucraina e metà bielorussa, la protagonista del secondo appuntamento della Festa della Letteratura e della Poesia, in calendario mercoledì 16 marzo alle 18 nella cornice del Caffè degli Specchi. I soci di “Poesia e Solidarietà”, sotto la regia di Gabriella Valera ed Enzo Santese, daranno vita a un percorso di letture dal Premio Nobel dell'anno scorso. Scrittrice tormentata che oscilla fra cronache di guerra e rielaborazione d'autore, di Svetlana Aleksievic verranno proposti passi dallo sconvolgente romanzo "Ragazzi di Zinco", che racconta la guerra russo-afghana, in cui la crudezza dei racconti dei giovani russi ritornati in patria, ormai completamente ridotti ai loro terribili ricordi, si alterna alle disperazioni delle madri: “Madre, ti abbiamo riportato tuo figlio”, sono le parole con cui viene riconsegnata la bara di zinco al cui interno c'è il corpo senza vita di un giovane uomo. Ma la disperazione è anche dei padri, che non reggono alla tremenda realtà di dover fare tutto quello che al figlio avrebbe dato gioia, andando a portar fiori sulla sua tomba. C'è anche chi dall'Afghanistan torna vivo, ma diverso dall'uomo che era prima della partenza, prima della guerra. A parte le ferite o le mutilazioni, qualcosa nei loro animi non è più come prima, come uno specchio impossibile da ricomporre. E solo una volta tornati quei giovani uomini si rendono conto che l’inferno vissuto è stato perfettamente inutile. Il romanzo è un intreccio di storie raccontate, che diventa racconto d'autore. La stessa poesia si ritrova nel romanzo "Preghiera per Chernobyl" e “La guerra non ha un volto di donna”, da cui verranno lette alcune pagine.

Le letture saranno intervallate da interventi musicali della pianista Antonina Tea Sala su musiche di Chopin.