Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Le sfumature di Trieste nelle sue tradizioni letterarie

Trenta eventi in programma tra Anteprima e settima edizione del festival
Corrado Premuda (ph. Luigi Tolotti)
03/03 e fino al 12/03

Triestebookfest ha scelto di dedicare la settima edizione del Festival proprio a Trieste e alle sue “Sfumature”, con l’obiettivo di diffondere le narrazioni della città, per accrescere la consapevolezza e la fruizione delle sue tradizioni letterarie e di come queste sono vive nel presente.
Ideato e realizzato dall’Associazione culturale Triestebookfest, con la co-organizzazione del Comune di Trieste e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia il Festival è promosso con la collaborazione di quasi 40 realtà culturali, con l’obiettivo di aumentare l’attrattività della città e diffondere la conoscenza anche in chiave di sviluppo turistico ed economico.
Il programma è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa a Trieste, dalla presidente di Triestebookfest Loriana Ursich e alla vicepresidente Angela Del Prete, alla presenza dell’assessore comunale alle politiche della Cultura e del Turismo Giorgio Rossi e del segretario generale della Fondazione CRTrieste Paolo Santangelo.

L’Anteprima (dal 3 al 9 marzo) di Triestebookfest e il Festival “Sfumature” (dal 10 al 12 marzo) si diffondono in diversi contenitori culturali della città (dal Civico Museo Revoltella, alle librerie e ai caffè letterari) e spazia “In giro per Trieste” nelle strade e in luoghi non convenzionali per raccontare in 30 eventi i libri, i suoi protagonisti e promuovere la lettura, anche attraverso laboratori, spettacoli e momenti di intrattenimento.
“Per declinare il tema Trieste – afferma la Presidente di Triestebookfest Loriana Ursich, che condivide la direzione artistica e organizzativa del Festival insieme a Angela Del Prete, Alessandra Janousek, Anna De Marco, Lorenza Cesaratto e Federica Ribolli – si è scelto di narrare una città diversa, autentica e inusuale, rappresentando il suo mondo culturale ricco di sfumature che, senza rinnegare autori e opere che nel passato l’hanno reso importante nel panorama italiano ed europeo, è riuscito ad evolversi”.
Attraverso la formula consolidata del Festival, fatta di incontri ed emozioni, e con l’organizzazione di eventi collaterali, Triestebookfest racconta le storie che appartengono alla città: sia quelle del passato, quando Trieste ha iniziato a costruire la propria importanza economica e culturale, sia quelle dei giorni nostri, dove il concetto di multiculturalità ha assunto nuovi valori.

Trenta eventi in programma tra Anteprima Triestebookfest e Festival “Sfumature” dal 3 al 12 marzo, dei quali sette dedicati ai giovani e ai docenti, organizzati in collaborazione con il progetto regionale LeggiAMO 0-18 insieme a Nati per Leggere e Mamma Lingua.

 

Si inizia ospiti di ITS Arcademy, con un incontro sull’edizione francese dell’opera poetica di Paolo Universo (venerdì 3 marzo, con inizio alle ore 18, nello spazio in via della Cassa di Risparmio 10 a Trieste): un dialogo tra la co-traduttrice Pascale Janot (insieme a Danièle Faugeras) e la prof.ssa Sergia Adamo, dal titolo evocativo “In un luogo comune ti ho trovata finalmente poesia ~ dans un lieu commun j’ai fini par te trouver, poésie, intervallato da letture a cura di Gualtiero Giorgini.

Il progetto regionale LeggiAMO 0-18 propone “Storie sconfinate tra parola e immagine”, a cura di Nati per Leggere e Mamma Lingua, sabato 4 marzo dalle 10.30 alle 12.00 al Mini Mu di Trieste: un incontro multilingue rivolto alle famiglie con bambini da 18 mesi a 6 anni. Partendo dalla mostra in loco di Ivan Žerial “Binary Stars”, seguirà un laboratorio sul rapporto tra parola e immagine.

Mercoledì 8 marzo, dalle 10.00 alle 11.00, per bambini da 0 a 36 mesi, tocca a “Storie sconfinate in biblioteca”: l’incontro di letture bilingui sloveno – italiano con consigli di lettura, a cura di Mamma Lingua si terrà nella Sezione Ragazzi della Biblioteca Nazionale Slovena.

L’Antico Caffè San Marco ospita l’autore Paolo Possamai in dialogo con Veit Heinichen (mercoledì 8 marzo, alle 18.00) per la presentazione de “Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell’800 tra miti e simboli”), mentre l’ITIS propone un evento per studenti delle scuole medie e ospiti della sua struttura “E se ti dico Trieste? Dico Bora!”.

Ancora per i più giovani è in programma una “Lectio Magistralis” di Pierdomenico Baccalario (venerdì 10 marzo, alle ore 11.00 al Museo Revoltella), scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano, autore di romanzi d'avventura per ragazzi, con la co-organizzazione di COOP Alleanza 3.0, partner del Festival fin dalla sua costituzione.

FESTIVAL “SFUMATURE”
L’inaugurazione della VII edizione del Festival (venerdì 10 marzo, alle 16.00 al Museo Revoltella - Auditorium "Marco Sofianopulo") prevede, dopo i saluti istituzionali, un “Ricordo di Pino Roveredo e Corrado Premuda”, con gli attori Alessandro Marinuzzi e Gigliola Bagatin, cui seguono la presentazione di “Trieste senza Bora: una dedica a Corrado Premuda” e la presentazione del Concorso “Corrado Premuda per Essi”, realizzato grazie alla Fondazione Pietro Pittini e la media partnership de Il Piccolo.
Sabato 11 marzo, alle 10.30, nella Sala Meeting di Hotello (via Valdirivo 6), Roberta Garlatti, referente regionale AIB di Mamma Lingua, tiene l’incontro “Le storie sono un’ancora-Storie per tutti nessuno escluso” per insegnanti, bibliotecari, educatori e volontari, per presentare il progetto e promuovere l’importanza della lettura condivisa in lingua madre e della diversità linguistica. (Info e prenotazioni su www.leggiamofvg.it).

Ai “Viaggi segreti di monete, mercanti e marinari: i talleri di Maria Teresa e il mare” viene dedicato il dialogo tra Daniele Andreozzi (Università di Trieste) e Nicola Facchini, Eric Gerini ed Elena Pockay, al Museo Revoltella, sabato 11 marzo alle 16.30. Segue un reading a cura di due giovani attori, tratto dalle antiche carte, sulle tracce dei viaggi segreti.
Tra le novità da segnalare, la presentazione e proiezione del film di Francesca Comencini “Le parole di mio padre”, tratto dall’opera di Svevo nel centenario della pubblicazione de “La coscienza di Zeno” (sabato 11 marzo, alle 17.30, evento in collaborazione con Alpe Adria Cinema), mentre tra le attese conferme l’incontro con Luigi Nacci che dialoga con Jernej Šček su “Trieste Selvatica” (sabato 11 marzo, alle ore 18.00). 

Nel ricordo di Boris Pahor, invece, il dialogo su “Necropoli, una graphic novel” con Tatjana Rojc, Jurij Devetak, Martina Clerici, Laura Senserini, Alex Delithanassis e Luisa Antoni (Museo Revoltella, domenica 12 marzo, ore 16.30).

 

 

ANTEPRIMA
 

Venerdì 3 marzo
 

ITS ARCADEMY - MUSEUM OF ART IN FASHION

via Cassa di Risparmio, 10 - 4to piano - TRIESTE

ore 18.00

In un luogo comune ti ho trovata finalmente poesia ~ “dans un lieu commun j’ai fini par te trouver, poésie”. Incontro sulla poesia di Paolo Universo

Dialoga con Pascale Janot, co-traduttrice dell’opera poetica di Universo (insieme a Danièle Faugeras), la Prof.ssa Sergia Adamo

Letture di Gualtiero Giorgini
Evento con prenotazione obbligatoria

 

Sabato 4 marzo
 

MINI MU MUSEO DEI BAMBINI

Parco di San Giovanni, via Weiss 15 - TRIESTE

ore 10.30

Storie sconfinate tra parola e immagine

Evento a cura di Nati per Leggere e Mamma Lingua nell’ambito delle attività del progetto regionale LeggiAMO 0-18. Incontro multilingue e mini laboratorio creativo rivolto alle famiglie con bambini da 18 mesi a 6 anni

Evento con prenotazione obbligatoria

 

PIAZZA UNITÀ

ore 10.30 partenza

Visita guidata - Itinerario Trieste slovena

Evento CIF - Centro Italiano Femminile. A cura dall’Associazione Slovenski klub in collaborazione con la Zveza slovenskih kulturnih društev ETS.
Evento con prenotazione obbligatoria


LIBRERIA MINERVA

via S. Nicolò 20 - TRIESTE

ore 18.00

Trieste Occulta

Con le autrici Lisa Deiuri e Francesca Pitacco

 

Lunedì 6 marzo
 

KNULP BAR

Via della Madonna del Mare 7a - TRIESTE

ore 18.30

Sorrisi di Trieste/Sonrisas de Trieste
Presentazione del volume a cura di Gabriella Valera Gruber. Con Mark Veznaver (Poesia e solidarietà), Anna Piccioni (Poetessa e critica letteraria) ed Elena Giacomin (Poetessa)

 

Martedì 7 marzo
 

KNULP BAR

ore 18.00

“Nulla è vero, tutto è permesso” Alamut di Vladimir Bartol

Con Giovanni Tomasin e Francesco Boer

 

ore 19.00

Trieste Through InTrieste Magazines Eyes
Presentazione della rivista InTrieste a cura del gruppo Expat in Trieste

Con Maria Kochetkova e Francesco Stumpo

e le illustratrici di InTrieste Viktoria Tsaleva, Sofi Deyneka e Olha Polonska

 

Mercoledì 8 marzo
 

Sezione Ragazzi / Oddelek za mlade bralce della

Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi Narodna in študijska knjižnica
via Filzi 14 – TRIESTE
ore 10.00
Storie sconfinate in biblioteca / Zgodbe brez meja v knjiznici

Evento a cura di Mamma Lingua nell’ambito delle attività del progetto regionale LeggiAMO 0-18. Appuntamento speciale per famiglie con bambini da 0 a 36 mesi

Evento con prenotazione obbligatoria

 

Antico Caffè San Marco

via Cesare Battisti 18 – TRIESTE

ore 18.00

Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell’800 tra miti e simboli

L’autore Paolo Possamai in dialogo con Veit Heinichen

 

 

Giovedì 9 marzo
 

Azienda pubblica di Servizi alla Persona ITIS

via Giovanni Pascoli 31 - TRIESTE

ore 10.30

E se ti dico Trieste? Dico Bora!

A cura di Rino Lombardi - Museo della Bora

Per studenti delle scuole medie e ospiti della struttura

 

Cavò

Via S. Rocco - Trieste

ore 18.00

Tutto il mondo è come

Inaugurazione della mostra di Meri Gorni

Con Massimiliano Schiozzi. Evento a cura di Cizerouno
 

 

FESTIVAL “TRIESTE: SFUMATURE”

 

Venerdì 10 marzo
 

AUDITORIUM “M. SOFIANOPULO”

CIVICO MUSEO D’ARTE REVOLTELLA - TRIESTE


ore 11.00

Lectio Magistralis di Pierdomenico Baccalario Evento
Evento realizzato grazie a Coop Alleanza 3.0,in collaborazione con Libreria Lovat Trieste

 

ore 16.00

Inaugurazione del Festival e saluti istituzionali

 

ore 16.30

Ricordo di Pino Roveredo e Corrado Premuda
Con gli attori Alessandro Marinuzzi e Gigliola Bagatin

 

ore 17.00

Trieste senza bora: una dedica a Corrado Premuda
Massimo Premuda, Diego Manna e Alessandro Marinuzzi, con Sergia Adamo


Segue la presentazione del Concorso Corrado Premuda per Essi, realizzato grazie alla Fondazione Pietro Pittini e la media partnership de Il Piccolo

In giro per Trieste
Biblioteca Comunale Marinelli – Melara
via Louis Pasteur 44 – trieste
ore 17.00
Incontro con Pierdomenico Baccalario

Evento in collaborazione con la Libreria Lovat

 

Civico Museo Revoltella
ore 18.30
“Ritorno a Trieste” Luttazzi e la Scrittura

Dialogheranno con Sarah Del Sal, Gabriele Centis e Carlo Muscatello

Il Maestro Marco Ballaben suonerà alcuni pezzi di Lelio Luttazzi

Evento a cura di Scuola di Musica55

 

Sabato 11 marzo

 

In giro per Trieste
Partenza da via dello Scoglio 197 - Ristorante i Sapori di Toni

ore 10.00

Passeggiata nella Piccola Parigi

Con Massimiliano Alberti, scrittore, e Lorenzo Zuffi, attore, accompagnati dalle note della fisarmonica del Maestro Nelu Batalu (Camerata Strumentale Italiana).

Segue la presentazione del libro in Corte Fedrigovez (B&B Dream 22)

 

Civico Museo Revoltella
ore 10.30       

Abitare Gorizia. Verso GO!2025

A cura di Alessandra Marin (Università di Trieste) e Alenka di Battista

 

In giro per Trieste
Sala meeting Hotello - via Valdirivo 6 - trieste

ore 10.30

Le storie sono un’ancora - Storie per tutti nessuno escluso

Evento a cura di Mamma Lingua nell’ambito delle attività del progetto regionale LeggiAMO 0-18.  
Incontro con Roberta Garlatti (Referente Regionale AIB del Progetto Mamma Lingua).

L’incontro è rivolto a insegnanti, bibliotecari, educatori, volontari e a tutti gli interessati

 

Ritrovo ingresso Museo Revoltella

ore 11.00

Alla scoperta della Biblioteca del Vento

Visita al Magazzino dei Venti con Rino Lombardi

Evento con prenotazione obbligatoria

 

Libreria Lovat

ore 11.00

La rivincita del matti

L’autore Pierdomenico Baccalario dialoga con Paolo Stanese


Civico Museo Revoltella

ore 11.30

Lo squartatore di Trieste

L’autore Roberto Covaz dialoga con Carlo Giovanella.

Evento in collaborazione con Monfalcone Geografie

 

ore 16.00

Made in FVG

Proiezione di un video a cura dell’Associazione che mette in rete tutte le persone nate in Friuli Venezia Giulia e trasferite all’estero

 

ore 16.30

Viaggi segreti di monete, mercanti e marinai: i talleri di Maria Teresa e il mare

Tra passato e presente.
Dialogo con Daniele Andreozzi (Università di Trieste) e Nicola Facchini, Eric Gerini e Elena Pockay. Segue un reading tratto dalle antiche carte, sulle tracce di tali viaggi

 

ore 17.30

Le parole di mio padre, evento in collaborazione con Alpe Adria Cinema

Presentazione e proiezione del film di Francesca Comencini, tratto dall’opera di Svevo, nel centenario della pubblicazione de “La coscienza di Zeno

Con Nicoletta Romeo

 

Domenica 12 marzo


Civico Museo Revoltella

Ore 10.30

E se ti dico Trieste?

Evento in collaborazione con Trart

Carlo Alberto Andreasi, Elisa Biagi, Mario Sillani Djerrahian dialogano con Federica Luser e Monica Mazzolini

 

In giro per Trieste
Ritrovo ingresso Museo Revoltella

ore 11.00       

Alla scoperta della Biblioteca del Vento

Visita al Magazzino dei Venti con Rino Lombardi

evento con prenotazione

Civico Museo Revoltella

ore 11.30
Trieste. Uno sguardo intimverso

Presentazione del volume curato da Laila Wadia con Diana Bosnjak, Betina Prenz, Cecilia Prenz, Liliya Radoeva, Qing Yue, Elizabeth Griffin. Modera Sarah Del Sal

 

ore 16.00

D.A.Ch. e passione: altro che triestini temporanei

A cura di Federico Prandi, Editore IES Trieste LifeStyle, con Eva Jubitz e Ramon Schuerch

 

ore 16.30

Necropoli, una graphic novel

Un ricordo di Boris Pahor.

Tatjana Rojc, Jurij Devetak, Martina Clerici, Laura Senserini, Alex Delithanassis dialogano con Luisa Antoni

 

ore 18.00

Trieste Selvatica

L’autore Luigi Nacci dialoga con Jernej Šček