Si rinnova l’appuntamento con il ciclo di conferenze “LE SETTIMANE DI STORIA DI CERVIGNANO NOSTRA” che quest’anno giunge alla 3^ edizione: quattro incontri che si svolgeranno tra Torviscosa e Cervignano e che vogliono offrire nuovi spunti di riflessione sulla storia locale e l’architettura attraverso la riscoperta del territorio e la valorizzazione delle sue eccellenze.
S’inizia venerdì 20 settembre alle ore 18.00 presso il Bar Circolo, in piazzale Franco Marinotti n. 1 a Torviscosa con la conferenza “Torviscosa, città di fondazione, un’utopia urbanistica in una scenografia di mattone rosso” a cura di Gabriella Tonello.
Ecco il programma completo:
20 settembre ore 18.00
Bar Circolo, piazzale Franco Marinotti, n. 1 – Torviscosa
“Torviscosa, città di fondazione, un’utopia urbanistica in una scenografia di mattone rosso”. A cura di Gabriella Tonello
27 settembre ore 18.00
Casa della Musica, largo maestro Galliano Bradaschia – Cervignano del Friuli
“Muscoli-Muscli: la chiusa veneziana e la tradizione degli studi tecnico-idraulici di Leonardo”. A cura di Antonio Rossetti. Evento in partenariato con il progetto casa della musica 2019
4 ottobre ore 18.00
Casa della Musica, largo maestro Galliano Bradaschia – Cervignano del Friuli
“Presentazione del quaderno n. 4 di Cervignano Nostra. Pietro Sarcinelli. Un industriale che non amava apparire”. Catalogo della mostra a cura di Adriana Miceu. Evento in partenariato con il progetto casa della musica 2019
10 ottobre ore 18.00
Sala don Bosco – Ricreatorio San Michele, via Mercato, n. 1 – Cervignano del Friuli
“L’impresa, l’epopea di Fiume. Nel centenario della marcia su Fiume guidata da Gabriele D’Annunzio”. A cura di Riccardo Balzarotti Kämmlein